Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Corea del Nord, contro il Covid tè allo zenzero e foglie di salice

La Corea del Nord registra più di 2 milioni di contagi da Covid. In assenza di vaccini e antivirali, si punta sulla medicina tradizionale, dal tè allo zenzero ai gargarismi con acqua salata.

20 Maggio 2022 11:0720 Maggio 2022 11:08 Redazione
In assenza di vaccini anti-Covid, la Corea del Nord punta sulla medicina tradizionale fra tè allo zenzero e gargarismi con acqua salata.

Pyongyang nella morsa del Covid. Solo otto giorni fa, il 12 maggio, la Corea del Nord annunciava ufficialmente il primo caso di coronavirus nel Paese e ora la situazione è fuori controllo. Secondo i dati dell’agenzia di stampa Kcna, nelle ultime 24 ore sono stati più di 263 mila i nuovi contagi, portando il totale oltre 2 milioni di casi. Sebbene il regime di Kim Jong-un rivendichi «buoni risultati» per contrastare l’avanzata del virus, la situazione sembra sempre più drammatica. E in assenza di vaccini, il regime propone rimedi alternativi che fanno tesoro degli insegnamenti della medicina tradizionale.

Tè allo zenzero e gargarismi con acqua salata, i rimedi anti-Covid in Corea del Nord

Lo scorso anno, la Corea del Nord rifiutò tre milioni di dosi dalla Cina prima di respingere al mittente anche le offerte di Covax, il programma di condivisione mondiale degli antivirali da parte dell’Onu. Non sorprende dunque la scarsa difesa immunitaria della popolazione di Pyongyang e, soprattutto, delle aree rurali, dove il sistema sanitario è arretrato o persino inesistente. L’Onu ha infatti sottolineato in un rapporto come gran parte degli impianti farmaceutici e gli ospedali non soddisfino i requisiti minimi di efficienza. Ecco che allora i media statali stanno proponendo di fare ricorso alla medicina tradizionale.

In assenza di vaccini anti-Covid, la Corea del Nord punta sulla medicina tradizionale fra tè allo zenzero e gargarismi con acqua salata.
Il leader supremo Kim Jong-un in tv durante la recente parata militare (Getty)

Il giornale Rodong Simnun ha infatti raccomandato di usare contro il Covid tè allo zenzero e al caprifoglio oltre a una bevanda a base di foglie di salice. Come riporta la Bbc, si tratta di un lenitivo per i sintomi come mal di gola e tosse, ma non vi sono rapporti che ne certifichino l’efficacia contro il Covid. Altra proposta in voga in Corea del Nord è quella che prevede gargarismi con acqua salata mattina e sera. Kcna ha riportato la notizia dell’invio nella Capitale di «migliaia di tonnellate di sale per creare una soluzione antisettica contro la malattia». Anche in questo caso non vi sono rapporti medici che confermino una reale utilità, tanto che persino il coluttorio non sembra funzionare.

LEGGI ANCHE: Corea del Nord, Seul offre vaccini anti-Covid per contrastare i contagi

Fra le terapie di Pyongyang c’è spazio anche per antidolorifici e antibiotici

Accanto alla medicina tradizionale c’è però spazio per i rimedi con farmaci veri. La tv di stato della Corea del Nord ha consigliato ai cittadini di usare antidolorifici come ibuprofene e amoxillicina oltre ad alcuni antibiotici. Per quanto riguarda i primi, come riporta la Bbc, si tratta di rimedi contro i sintomi che non hanno alcuna efficacia per eliminare il virus, mentre i secondi sono persino sconsigliati. Questi ultimi infatti possono risultare nocivi in quanto in grado di dare vita a particolari controindicazioni.

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021