Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Corea del Sud, palloncini pieni di volantini contro Pyongyang e Kim Jong-un

L’attivista sudcoreano Park Sang-hak con i Fighters for a Free North Korea ha organizzato l’ennesima protesta contro Kim Jong-un nonostante la legge di Seul vieti attacchi al vicino.

28 Aprile 2022 17:45 Camilla Curcio
L'attivista Park Sang-hak ha fatto volare 20 palloncini pieni di volantini contro la Corea del Nord

Qualche giorno fa, nei cieli che sovrastano il 38esimo parallelo, sono stati avvistati 20 maxi palloncini carichi di volantini di propaganda contro il programma nucleare di Pyongyang e il governo ereditario di Kim Jong-un. A farli volare sono stati i membri di Fighters for a Free North Korea, un’organizzazione specializzata nella tutela dei diritti umani e, da anni, nota per le sue insolite campagne di sensibilizzazione. 

Chi è Park Sang-hak, la guida dell’operazione di volantinaggio

Secondo quanto riportato da AP News, alla testa del gruppo c’era Park Sang-hak, disertore nordcoreano diventato attivista che, dopo un anno di fermo a causa di un’indagine della polizia e un processo ancora in corso per aver organizzato un’operazione di volantinaggio simile ad aprile 2021, è tornato in pista, rischiando nuovamente la libertà. Per effetto della legge approvata a Seul a marzo dello scorso anno, infatti, chiunque venga colto in flagrante mentre distribuisce manifesti e materiale contro la Corea del Nord rischia fino a tre anni di carcere. Un provvedimento che, più volte, è stato oggetto di polemiche e aspre critiche da parte di chi accusa il governo di Moon Jae-in di aver sacrificato la libertà di parola per migliorare le relazioni con Pyongyang e garantire la sicurezza lungo la frontiera.

L'attivista Park Sang-hak ha fatto volare 20 palloncini pieni di volantini contro la Corea del Nord
L’attivista si prepara al lancio dei palloncini durante una manifestazione del 2016 (Getty Images)

Dai manifesti alle penne USB, cosa c’era nei palloncini in volo

All’interno dei palloncini, le autorità hanno trovato anche immagini del nuovo presidente sudcoreano Yoon Sul Yeol che il 10 maggio inizierà il suo mandato (e sul quale gli attivisti puntano per arrivare all’abolizione della norma anti-volantino), piccoli libri e una serie di chiavette USB. Mentre le fotografie avevano l’obiettivo di mostrare la differenza con cui nelle due Coree sono nominati i capi di stato, da un lato elezioni democratiche dall’altro la successione di padre in figlio, i device tecnologici contenevano informazioni sulle strategie di sviluppo economico e culturale adottate da Seul e proposte come modello a cui ispirarsi.

L'attivista Park Sang-hak ha fatto volare 20 palloncini pieni di volantini contro la Corea del Nord
I volantini della campagna (AP News)

«La Corea del Nord ci ha ingannato. Ha detto che avrebbe demolito le sue armi atomiche ma, di recente, il leader Kim Jong-un e la sorella Kim Yo Jong minacciano attacchi nucleari ai danni della Corea del Sud e della comunità internazionale. Ho intenzione di non tirarmi indietro e condannare apertamente questa decisione», ha spiegato Sang-hak. Sebbene alcuni dei volantini siano effettivamente giunti a Pyongyang, al momento non sono arrivate reazioni dal Regno Eremita.

L'attivista Park Sang-hak ha fatto volare 20 palloncini pieni di volantini contro la Corea del Nord
Palloncini destinati a contenere i volantini di propaganda (Getty Images)

Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani. Volo cancellato in tarda notte e corsa all'acquisto di altri biglietti per rientrare a casa
  • Attualità
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani
Il volo WizzAir viene rinviato più volte, fino alla cancellazione avvenuta intorno all'1.30. Dopo le proteste, la compagnia dice ai passeggeri di tornare con un volo di 4 giorni dopo.
Redazione
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
  • Tv
Anticipazioni Zelig stasera su Canale 5: sketch e comici della prima puntata
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
Redazione
Stasera 3 luglio su Canale 5 Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
  • Tv
Room stasera su Canale 5: trama, cast, storia vera e curiosità sul film
Stasera 3 luglio su Canale 5 torna Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
Redazione
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku. Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino.
  • Attualità
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku
Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino: il rafforzamento dei legami tra Russia e Cina viene vista da Tokyo con apprensione.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021