Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Il gigante dei coralli

Ha oltre 400 anni ed è stato scoperto nella Grande Barriera australiana. Alto quanto un autobus a due piani, costituisce rifugio e fonte di approvvigionamento per molte specie animali.

20 Agosto 2021 12:25 Fabrizio Grasso
Il corallo secolare recentemente ritrovato in Australia è alto quanto un autobus a due piani ed è fondamentale per la fauna.

Quattro secoli di vita, alto quanto un autobus a due piani eppure finora sconosciuto. Sono le incredibili caratteristiche di un enorme corallo, largo 10,5 metri e di forma emisferica, scoperto da un gruppo di scienziati e cittadini durante un corso di scienze marine sulla Grande Barriera Corallina, in Australia.

Un condominio naturale che attira pesci e altri coralli

Muga dhambi, termine che in lingua aborigena significa semplicemente “Grande corallo”, avrebbe messo radici fra 421 e 438 anni fa. In pratica si trovava lì prima della colonizzazione dell’Australia, della nascita di Charles Darwin e dell’invenzione del termine “biologia”. «Immaginate un blocco di appartamenti», ha detto al Guardian Adam Smith, professore della James Cook University e amministratore delegato di Reef Ecologic, organizzazione no profit di consulenza ambientale. «Attrae numerose specie. Ci sono coralli, pesci e altri animali che lo usano come riparo o per nutrirsi. È fondamentale per lo sviluppo dell’ecosistema marino».

This Colossal Coral Is The Widest Ever Found In The Great Barrier Reef via @IFLScience: https://t.co/oceewaLlsF

— Reef Ecologic (@reefecologic) August 20, 2021

Il grande corallo è stato scoperto al largo dell’arcipelago di Palm Island, nel Queensland. Eppure, sebbene per la scienza si tratti di una scoperta sensazionale, pescatori e ricercatori locali sapevano della sua esistenza già da anni. Nessuno però aveva mai pensato di avvicinarsi per studiarlo a fondo. «È come trovare una sequoia gigante in un giardino botanico», ha proseguito Smith. «La James Cook University vanta più di 600 articoli sui coralli, ma negli ultimi 30 anni nessuno lo aveva notato o ritenuto abbastanza interessante da realizzare una ricerca».

Una volta scoperto è il momento di proteggerlo

In attesa di altri test che ne determinino la specie di appartenenza, occorre ora pensare a un sistema che possa proteggere Muga dhambi dai cambiamenti climatici. Da mesi infatti la comunità scientifica sta lanciando allarmi sulla sopravvivenza della Grande Barriera Corallina, minacciata oltre che dal surriscaldamento globale anche dalla pesca intensiva e dallo sviluppo costiero. Muga dhambi ha già superato cicloni ed eventi di sbiancamento (un fenomeno distruttivo che ne può provocare la morte), ma non è detto che possa salvarsi ancora. «La sua longevità ne certifica la resistenza», ha concluso Smith. «La maggior parte degli esemplari non supera i 450-460 anni di vita, nonostante sia certificato che i coralli possono raggiungere il millennio. Magari questa è solo fortuna».

Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l'oligarca Medvedchuk, Mosca dice no. Situazione di stallo.
  • Attualità
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l’oligarca Medvedchuk, Mosca dice no
La Russia vorrebbe processare i prigionieri di guerra, Zelensky li vuole invece al più presto in Ucraina. La situazione rimane in stallo.
Redazione
Afghanistan, le giornaliste tv a volto coperto: la sfida ai talebani che impongono il velo integrale è durata un giorno.
  • Attualità
Senza diritti né volto
Le nuove disposizioni date del governo di Kabul impongono alle donne di apparire in pubblico solo indossando niqab o burqa. Le conduttrici che avevano scelto di portare solo l’hijab sono state minacciate di licenziamento.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021