Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Altri Sport

Coppa Davis, regolamento, programma e dove vedere il torneo

18 nazionali, divise in sei gironi. Le partite tra Torino, Madrid e Innsbruck. Le cose da sapere sul torneo, che l’Italia ha vinto solo una volta nella storia.

26 Novembre 2021 17:4026 Novembre 2021 17:41 Redazione
Coppa Davis, regolamento, programma e dove vedere il torneo che l'Italia ha vinto una sola volta nella storia.

A meno di una settimana dalla conclusione delle ATP Finals, proprio al PalaAlpitour di Torino, l’Italia ha debuttato nelle finali di Coppa Davis di tennis ospitando gli Stati Uniti. La sfida, secondo ogni pronostico, deciderà la prima classificata nel gruppo E, di cui fa parte anche la Colombia. Ma che cosa è la Coppa Davis e come funziona? Ecco tutto ciò che c’è da sapere sul torneo.

Coppa Davis, il primo torneo nel 1900

Ideata nel 1899 e disputata per la prima volta nel 1900, la Coppa Davis è la massima competizione mondiale a squadre nazionali del tennis maschile. Il suo equivalente femminile è la Billie Jean King Cup. Organizzata dalla Federazione Internazionale Tennis, si disputa con cadenza annuale.

Sound 🆙 for ‘Il Canto degli Italiani’ 🇮🇹@federtennis | #DavisCupFinals #byRakuten pic.twitter.com/ijx2ZvstF8

— Davis Cup (@DavisCup) November 26, 2021

Coppa Davis, edizione spalmata in due anni

Dal 2019 la Coppa Davis ha cambiato formula: a marzo si disputano gli incontri di qualificazione, che l’Italia in questo caso ha vinto contro la Corea del Sud. A novembre va invece in scena la fase finale, che prevede scontri nei gironi, seguiti poi da quarti di finale, semifinali e finale. Inizialmente in programma dal 23 al 29 novembre 2020, le finali sono state rimandate all’autunno del 2021 (25 novembre-5 dicembre), a causa della pandemia. Dunque, l’edizione in corso è stata di fatto “spalmata” su due anni.

Coppa Davis, 18 nazioni alla fase finale

Alle finali partecipano 18 nazioni: le quattro semifinaliste della precedente edizione, due wild-card e le 12 vincitrici del turno di qualificazione. Le 18 rappresentative sono state divise in sei gironi da tre. Ogni incontro fra nazioni si gioca al meglio delle tre partite: due singolari (si scontrano i numeri 2 e i numeri 1 delle nazioni fra loro) e un doppio. Passa ai quarti di finale la prima classificata, con l’opportunità di essere ripescati tra le due migliori seconde. L’Italia come detto è nel Gruppo E, che ha come sede Torino. Altri incontri vengono invece disputati a Innsbruck e Madrid, che sarà sede esclusiva di semifinali e finale.

Eyes on the prize 🏆#DavisCupFinals #byRakuten pic.twitter.com/EkwO6vx82l

— Davis Cup (@DavisCup) November 25, 2021

Coppa Davis, l’esordio di Sinner in Nazionale

Per la Coppa Davis, il capitano Filippo Volandri ha deciso di puntare su Jannik Sinner (all’esordio in Nazionale), Lorenzo Sonego, Fabio Fognini, Lorenzo Musetti e Simone Bolelli, che è stato chiamato al posto dell’infortunato Matteo Berrettini. L’Italia ha vinto la Coppa Davis solo una volta nella sua storia: 1976, in finale contro il Cile. Gli incontri della fase finale del torneo si possono seguire in diretta sul canale tv SuperTennis.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021