Coppa Davis, oggi Italia-Croazia: out Sinner, c’è Berrettini
Oggi 14 settembre a Bologna l’Italia del tennis esordisce in Coppa Davis contro la Croazia. Non c’è Sinner per un fastidio muscolare. Dentro Musetti con Berrettini.
È di nuovo tempo di tifare Italia. Dopo i successi del sestetto di volley e del basket – oggi di nuovo in campo contro la Francia alle 17.15 – l’attenzione si sposta sul tennis. Gli azzurri di Filippo Volandri affronteranno oggi 14 settembre, a partire dalle ore 15, la temibile Croazia, finalista del 2021. In campo Matteo Berrettini, che ritrova la maglia della Nazionale dopo tre anni, e Lorenzo Musetti. Out infatti Jannick Sinner, ai box per un fastidio muscolare rimediato agli US Open. Per la Croazia ci saranno Borna Coric e Borna Gojo, in campo per sostituire l’infortunato Marin Cilic. Per il doppio ci si affiderà all’esperienza di Fabio Fognini e Simone Bolelli contro la coppia Mektic-Pavic. Nel Gruppo A anche Argentina e Svezia, che ieri ha sorpreso tutti vincendo i due incontri in singolare. Le partite saranno in diretta su Rai2 e Sky Sport Tennis.
🇮🇹 🇮🇹 🇮🇹#DavisCup #byRakuten | @federtennis pic.twitter.com/uBeG4LcfC3
— Davis Cup (@DavisCup) September 14, 2022
Coppa Davis, le partite degli Azzurri e la classifica del Gruppo A
L’Italia del tennis affronta di nuovo la Croazia a un anno di distanza dall’ultimo precedente. Nel 2021, le due squadre si affrontarono a Torino nei quarti di finale, vinti dai croati per 2-1. Stavolta, però, i nostri avversari non potranno contare sul loro numero 1. Marin Cilic, semifinalista al Roland Garros 2022, è ai box per un guaio fisico. Al suo posto ci sarà Borna Coric, assente in nazionale dalle Finals 2019. Vincitore del Masters 1000 di Cincinnati, è rientrato in Top 30 nel ranking Atp. Sarà lui a vedersela con Matteo Berrettini in un match che promette spettacolo (orario di inizio alle 15). A seguire, quindi non prima delle 17, sarà la volta di Lorenzo Musetti, che prenderà il posto di Jannick Sinner. Dall’altra parte della rete ci sarà Borna Gojo, giustiziere dell’Italia a Torino con la sua vittoria contro Lorenzo Sonego.

L’arma più temibile della Croazia resta però il doppio, dove può contare sulla coppia Nikola Mektic e Mate Pavic. Sebbene abbiano iniziato a giocare assieme in Coppa Davis soltanto nel 2021, hanno alle spalle una lunga striscia di successi. Su tutti spiccano Wimbledon 2021 e l’oro olimpico a Tokyo, oltre ai più recenti successi agli Internazionali BNL d’Italia di Roma e al Queen’s. L’Italia opporrà loro Fabio Fognini e Simone Bolelli, capaci di vincere il torneo di Umago e brillare anche sul cemento di New York. A Flushing Meadows hanno ceduto soltanto ai numero 1 al mondo Rams e Salisbury per due set a zero.
Le prossime partite dell’Italia e tutti gli altri raggruppamenti
Nel Gruppo A, oltre a Italia e Croazia, ci sono anche Argentina e Svezia, che hanno aperto le danze nella giornata di ieri. A sorpresa, gli scandinavi hanno vinto entrambi i match del singolare grazie ai successi dei fratelli Ymer su Schwartzman e Baez. I sudamericani hanno poi conquistato il loro primo punto nel doppio. La Coppa Davis si compone di un quattro gironi da altrettante nazionali. Ogni squadra disputerà tre incontri – due singolari e un doppio – contro ciascun componente del raggruppamento. Alla fine, le prime due di ogni girone passeranno agli ottavi di finale che si disputeranno a Malaga. L’Italia tornerà in campo venerdì 16 settembre contro l’Argentina, con primo match alle ore 15. Chiuderà la sfida alla Svezia di domenica 18 settembre al medesimo orario.

Nel Gruppo B, grande favorita al passaggio del turno è la Spagna che può schierare il nuovo numero 1 al mondo Carlos Alcaraz. Fresco vincitore dello US Open, il talento 19enne è la stella del torneo, ma occhio anche a Roberto Bautista Agut. Con gli iberici ci saranno la Serbia, orfana di Novak Djokovic, Canada e Corea. I nordamericani, pur senza Denis Shapovalov, hanno vinto 2- ieri 1 contro gli asiatici. Nel Gruppo C figura la Germania, che non potranno però fare affidamento su Alexander Zverev, assente dal circuito da mesi per l’infortunio a una caviglia. Se la vedranno con Francia, pronta a una rivoluzione grazie a giovani emergenti. Nel girone anche l’Australia di Kokkinakis e De Minaur – out Kyrgios – che ieri ha battuto il Belgio di David Goffin. Nel Gruppo D, Andy Murray guida la Gran Bretagna contro gli Usa di Paul, Fritz e Sock. Completa il raggruppamento l’Olanda, che ieri ha battuto il Kazakistan.
🇨🇦 @TennisCanada clinch doubles decider to defeat a spirited Korea, Rep.
🇸🇪 A dream start for @Tennisnyheter in Group A#DavisCup #byRakuten
— Davis Cup (@DavisCup) September 14, 2022