Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Tre palle e un soldo

L’intelligence può attendere

Dopo le dimissioni del presidente Volpi e del collega leghista Arrigoni, il Copasir è diventato teatro dello scontro tra Salvini e Meloni. Ma sul tavolo del comitato ci sono dossier caldi: più dell’incontro Renzi-Mancini, la questione Becciu-Marogna. Il punto della situazione.

27 Maggio 2021 15:0727 Maggio 2021 15:10 Ulisse Spinnato Vega
cosa sta accadendo al Copasir

Il gioco delle parti sul Copasir è ormai ascrivibile al genere del teatro dell’assurdo. Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, che esercita il controllo sui servizi segreti, si è trasformato in uno dei tavoli su cui si consuma il braccio di ferro, tutto interno al centrodestra, tra Lega e Fratelli d’Italia. Risultato? Le dimissioni datate 20 maggio dei due membri del Carroccio, il deputato Raffaele Volpi, che era presidente, e il senatore Paolo Arrigoni, hanno mandato in stallo l’organismo che proprio adesso dovrebbe esercitare il ruolo democratico di sorveglianza su partite delicatissime collegate ai nostri apparati di informazione e sicurezza.

La questione più importante per il Copasir non è il dossier Renzi-Mancini ma quello Becciu-Marogna

«Tutti parlano della vicenda Renzi-Mancini, ma la questione più importante in ballo è quella relativa ai soldi dei servizi e al dossier del Vaticano Becciu-Marogna che coinvolge l’Aise», dice a Tag43 una fonte vicina alla nostra intelligence, facendo riferimento allo scandalo e alla guerra di spie che ha coinvolto il cardinale, ex prefetto della Congregazione delle cause dei santi e la sua “dama”. Fatto sta che il presidente dimissionario Volpi non ha più la facoltà di convocazione e i leghisti hanno deciso di fare muro di fronte alla richiesta dei presidenti delle Camere, Elisabetta Casellati e Roberto Fico, di indicare due nomi in sostituzione dello stesso Volpi e di Arrigoni. «Non penso che la Lega ce ne metterà altri due», prevede, caustica, la stessa fonte. E in effetti la risposta degli uomini di Salvini è stata secca: «Ci siamo impegnati a garantire il funzionamento del Copasir, ma a differenza di altri le dimissioni non le diamo per scherzo. Contiamo sulle dimissioni di tutti i membri del comitato, così da ricostruirlo e affidarne la presidenza all’opposizione. L’attuale organismo non risponde ai criteri di legge».

copasir: braccio di ferro tra salvini e meloni
Il leghista Raffaele Volpi, ex presidente del Copasir (da Facebook).

Il braccio di ferro Lega-FdI per la presidenza del Copasir

La normativa del 2007, che ha riformato il settore dell’intelligence, prevede in effetti che la presidenza del Copasir vada alle opposizioni. È stato il cambio di maggioranza con il governo Draghi a destabilizzare la situazione: la Lega è andata dentro, Fdi è rimasta fuori e quindi chiede la guida dell’organismo (ma nella partita adesso potrebbero entrare anche gli ex grillini che stanno riorganizzando la loro rappresentanza parlamentare). Un normale cittadino potrebbe immaginare che le dimissioni dei leghisti favoriscano un avvicendamento in favore di Fratelli d’Italia e quindi la soluzione della vicenda, ma in realtà così non è. Infatti, al centro dello scontro tra Salvini e Meloni c’è l’unico esponente di Fdi nel Copasir: l’attuale vicepresidente, il senatore Adolfo Urso, non piace al Carroccio che lo considera «amico dell’Iran e nemico di Israele». Urso in effetti ha fondato durante la scorsa legislatura una società, la Italy World Services, che ha come mission, tra l’altro, quella di sostenere la presenza commerciale delle imprese italiane a Teheran. Lo stesso Urso ha spiegato di aver poi lasciato la gestione dell’azienda al figlio quando è stato eletto a Palazzo Madama, pur rimanendone socio, e Fdi fa notare che il senatore veneto è tutt’altro che un fan del regime iraniano, anzi è stato il primo esponente della destra italiana ricevuto da Shimon Peres, ai tempi di Alleanza nazionale. Ma i leghisti non mollano, non ci stanno a reintegrare con due nomi il plenum del Copasir, che a quel punto dovrebbe inevitabilmente eleggere Urso presidente, e insistono affinché si dimettano tutti i membri del comitato. Salvini punta su altri esponenti meloniani per la presidenza, in testa il vicepresidente del Senato Ignazio La Russa che tuttavia sull’argomento continua a schermirsi. Anche perché gli altri partiti non sembrano intenzionati a fare un passo indietro (e non possono essere cacciati d’imperio nemmeno dai presidenti delle Camere): nessuno vuole perdere posizioni e sicuramente Urso è il primo a non volerci rimettere. Il dossier Copasir a questo punto è parte integrante della trattativa nel centrodestra sulle Amministrative e delle dinamiche che stanno ridefinendo i rapporti di forza all’interno della coalizione.

Tag:Potere
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Alla corte di Pichetto Fratin si aggiunge anche Urania Giulia Rosina Papatheu
  • Italia
Pichetto d'onore
Il ministro dell'Ambiente imbarca come consigliera l'ennesima ex senatrice forzista non rieletta alle ultime Politiche. E così a Toffanin e Gallone si aggiunge Urania Giulia Rosina Papatheu. Il compenso? 30 mila euro lordi l'anno.
Carlo Ciarri
Marchi tra la battaglia per i quotidiani del Nord-Est e le mire su Confindustria
  • Economia e Finanza
Ieri, Dogi, domani
L'OBOLO DI SAN PIETRO. Il patron di Banca Finint e Save è entrato nella battaglia per i quotidiani Gedi del Triveneto, complicata dall'ingresso di Caltagirone. Una sua prima offerta è stata rifiutata ma l'imprenditore non ha intenzione di mollare. Anche perché con una simile potenza mediatica potrebbe intervenire nella partita per il rinnovo dei vertici di Confindustria.
Sebastiano Venier
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021