Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • App

Ombre metropolitane

Si chiama Cool Walks e consente di scegliere il percorso meno esposto al sole, evitando il caldo torrido. Come funziona la nuova app sperimentata a Barcellona.

23 Giugno 2021 11:00 Redazione
L'app sperimentata a Barcellona consente di scegliere i percorsi all'ombra ed evitare il caldo e la luce del sole

Un’app per trovare sollievo dal caldo torrido. È l’obiettivo di  Cool Walks, uno strumento per pedoni sviluppato per la prima volta a Barcellona, che aiuta i cittadini della metropoli spagnola a trovare il percorso più ombreggiato durante i loro spostamenti.

Come riporta il Guardian, gli utenti potranno scegliere tre differenti tipologie di percorso, grazie a un’organizzazione stradale che ricorda quella delle più note app di geolocalizzazione. Ci sono infatti il percorso più rapido e diretto, per risparmiare tempo, uno più ombreggiato, che sfrutta la copertura offerta dagli alberi della città e segue un tragitto provvisto di fontanelle pubbliche. Infine, è presente anche una modalità vampiro che mira ad evitare quanto più possibile la luce solare.

Barcellona, una città a misura di albero

Barcellona sta cercando di incrementare spazi verdi e alberi per mitigare gli effetti del riscaldamento globale. Il piano del governo, Tree Master Plan, intende infatti aumentare la percentuale di terreno coperto da vegetazione fino al ​​30% entro il 2037. Attualmente il polmone verde della città può contare su 1,4 milioni di alberi, la cui età media ruota attorno ai 50 anni, che coprono il 25,2% della superficie cittadina. «Non conosco molti centri che si occupano di organizzare percorsi pedonali», ha dichiarato al Guardian Albert Carbonell, sviluppatore dell’app e analista capo del dipartimento dei sistemi informativi geografici presso l’agenzia di pianificazione urbana Barcelona Regional. «Stiamo  dimostrando che è possibile trovare soluzioni tecnologiche per il cambiamento climatico».

L‘app utilizza uno strumento chiamato Lidar per creare modelli ad alta risoluzione, con un eventuale margine d’errore di 10 centimetri. Queste informazioni vengono combinate poi con i dati provenienti dalla luce solare, per individuare l’ombra in una determinata ora del giorno. «La modalità vampiro è stata creata dal nostro team dopo aver bevuto qualche birra di troppo», ha scherzato Marc Montlleo, direttore dei progetti ambientali presso la Barcelona Regional. «Volevamo offrire la massima varietà di percorsi possibile. È stato divertente evitare totalmente la luce del sole».

Gli effetti del caldo torrido su persone e strutture

Sebbene lo strumento mappi ancora solo una parte di Barcellona, ​​le autorità sperano che la ricerca fornisca informazioni sulla capacità di adattamento della città. Secondo C40, un gruppo di 97 metropoli di tutto il mondo impegnato per il clima, il caldo in città causa un aumento della mortalità fino al 14 per cento, nonché una minore produttività della forza lavoro e danni a strade e linee ferroviarie.

«Dobbiamo considerare quest’app come una misura provvisoria per contrastare gli impatti del caldo», ha detto ai microfoni del quotidiano inglese John Burke, ex consigliere del quartiere Hackney, a Londra, e responsabile della diffusione del verde nel distretto britannico. «L’obiettivo deve essere quello di arrivare al 40 per cento di copertura alberata su strada, combinando le aree verdi con la diminuzione delle zone cementificate».

Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film.
  • Tv
Giovanni Falcone stasera su La7: trama, cast e curiosità sul film
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film con Michele Placido.
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Starbucks come McDonald's: addio alla Russia, chiudono 130 negozi. Continuano ad aumentare le multinazionali che lasciano il Paese
  • Attualità
Starbucks come McDonald’s: addio alla Russia, chiudono 130 negozi
La società di Seattle pagherà per 6 mesi i circa 2mila dipendenti in Russia, in attesa di aiutarli a trovare un nuovo lavoro
Redazione
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021