Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Contributi figurativi: cosa sono e come funzionano

Cosa sono e come funzionano i contributi figurativi? Alcuni lavoratori possono usufruirne anche se non svolgono regolare attività lavorativa.

25 Luglio 2022 11:28 Virginia Cataldi
È stato approvato il decreto trasparenza. Ecco in cosa consiste, che obblighi hanno i datori di lavoro e che scadenze devono rispettare.

Cosa sono i contributi figurativi? E come funzionano? Si tratta di contributi assicurativi che vengono comunque erogati per certe categorie di lavoratori, anche se questi non stanno svolgendo normale attività lavorativa. Ecco di che si tratta.

Contributi figurativi: cosa sono?

In alcuni periodi i lavoratori non possono svolgere normale attività lavorativa, per esempio: se si ammalano, entrano in maternità o in cassa integrazione. In questi casi per il datore di lavoro decade l’obbligo di versare i relativi contributi previdenziali. Ci sono però delle eccezioni. Esistono delle categorie meritevoli di tutela per cui è comunque previsto dalla legge il versamento dei contributi sul conto assicurativo: si tratta dei contributi figurativi. Sono, cioè, quelli che garantiscono copertura assicurativa e diritto alla pensione anche se il lavoratore non sta svolgendo normale attività lavorativa.

Tuttavia i contributi non sono versati né dal datore di lavoro né dal lavoratore (perciò definiti “figurativi”).

Cosa sono e come funzionano i contributi figurativi? Alcuni lavoratori possono usufruirne anche se non svolgono regolare attività lavorativa.
Lavoratore (Pexels)

Quali sono i contributi figurativi accreditabili?

Quali siano i contributi figurativi accreditabili lo determina in modo tassativo la legge:

  • d’ufficio per i periodi durante i quali i lavoratore fruisce della disoccupazione indennizzata; dell’indennità di mobilità; della cassa integrazione guadagni(ordinaria e straordinaria), per i periodi di fruizione delle prestazioni di invalidità di natura previdenziale, nei periodi di assistenza antitubercolare, nei contratti di solidarietà (per la parte di contribuzione persa a causa della riduzione dell’orario di lavoro);
  • su domanda dell’interessato per il servizio militare e periodi equiparati; il congedo per maternità e paternità e il congedo parentale; le assenze per malattia del figlio; quelle non retribuite per assistere o educare figli e portatori di handicap; le assenze retribuite per assistere i portatori di handicap; per malattia ed infortunio (entro un massimo di 22 mesi); le assenze per donazione di sangue o per donazione del midollo osseo; le assenze per aspettativa dovuta a cariche pubbliche o sindacali.

In questi casi l’accredito avviene su domanda ma senza alcun costo per l’assicurato. Per tale motivo i contributi figurativi si differenziano dai contributi da riscatto (che coprono altri periodi: corso legale di laurea, lavoro all’estero ecc.). Questi ultimi sono infatti a carico del lavoratore alla pari dei contributi volontari.

Cosa sono e come funzionano i contributi figurativi? Alcuni lavoratori possono usufruirne anche se non svolgono regolare attività lavorativa.
Lavoratore (Pexels)

Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Chi sono Jordan e Traffik? I due trapper sono stati arrestati per aver rapinato e minacciato di morte un operaio, con l'aggravante razziale.
  • Attualità
Jordan e Traffik, chi sono i trapper arrestati per aver rapinato un operaio
Chi sono Jordan e Traffik? I due trapper sono stati arrestati per aver rapinato e minacciato di morte un operaio, con l'aggravante razziale.
Virginia Cataldi
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
  • Sport
Europei di atletica: programma, orari tv e italiani in gara
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021