Contatori intelligenti, come funzionano: dovranno essere aggiornati i software

Virginia Cataldi
14/09/2022

Come funzionano i contatori intelligenti? In Italia sono quasi tutti di questo tipo: attraverso di loro arriverà la stretta sull'energia.

Contatori intelligenti, come funzionano: dovranno essere aggiornati i software

Come funzionano i contatori intelligenti? Attraverso di essi, che però devono ricevere un aggiornamento del software, potrebbe arrivare la stretta sull’elettricità e il gas. A livello europeo, infatti, i Governi stanno attuando il piano per il razionamento delle risorse energetiche, che potrebbe impattare nel giro di pochi mesi sulla vita dei cittadini.

Come funzionano i contatori intelligenti? 

I contatori intelligenti sono anche conosciuti come smart metering. Si tratta di sistemi che consentono la telelettura e la gestione a distanza dei contatori. Come fa sapere il Corriere della Sera, i governi potrebbero imporre una stretta sul consumo di energia attraverso di essi, aggiornando però prima i software di gestione. Finora, il depotenziamento dei contatori poteva essere deciso dai singoli utenti o dalle aziende fornitrici. Nel primo caso il cliente lo richiede ai gestori per pagare meno l’elettricità. Nel secondo, le aziende decidono di attuarlo sull’utenza di un cittadino moroso o inadempiente.

Come funzionano i contatori intelligenti? In Italia sono quasi tutti di questo tipo: attraverso di loro arriverà la stretta sull'energia.
Centrale elettrica in Francia (Photo by FREDERICK FLORIN / AFP) (Photo by FREDERICK FLORIN/AFP via Getty Images)

Attualmente i contatori attivi in Italia sono 36 milioni. Quasi tutti intelligenti e la metà di seconda generazione. Sono in grado di effettuare la lettura del consumo quasi in tempo reale. E sono già configurabili per fasce orarie. Quelle candidate alla riduzione sono dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20. L’idea del governo è quella di ridurre al minimo il razionamento. Ma già con il 5% in meno la potenza in alcune fasce orarie diminuirà proporzionalmente. In questo modo, per fare un esempio, nel giro di pochi mesi i cittadini potrebbero avere molte difficoltà nel tenere accesi contemporaneamente forno, lavatrice e tv. 

Come funziona la proposta di regolamento?

La proposta di regolamento approvata dall’Ue prevede che i paesi membri seguano regole ben precise. Il taglio dell’elettricità sarà infatti vincolante per la quota del 5% delle ore di punta. Che dovranno costituire almeno il 10% delle ore giornaliere di consumo. L’obiettivo è quello di arrivare a una riduzione mensile del 10%. Ma a chi spetta approvare il piano? Come rivela Repubblica, toccherà alla nuova maggioranza, eletta il 25 settembre. Tuttavia, rispetto al regolamento ci sono già discordanze all’interno delle varie forze politiche.

Le opinioni dei partiti sulla stretta energetica

Fratelli d’Italia chiede di intervenire nel pubblico prima che nel privato. E di parlare prima dell’accordo privilegiato tra Gazprom e la Germania. Che «consente ai tedeschi di pagare un terzo del prezzo del gas», come ricorda il senatore Giovanbattista Fazzolari. «Penso allo spreco di elettricità dei comuni, ad esempio ai lampioni accesi anche di giorno», dichiara a Repubblica. E rispetto al gas: «questi argomenti sono un tabù. Sa, l’idea che siccome non riesce a fare il price cap e il disallineamento dei costi di gas e energia, l’Ue stacca la luce è un po’ fastidiosa. Insomma, l’idea della limitazione dei consumi non sarebbe uno scandalo, fa arrabbiare se altre soluzioni non vengono praticate perché “l’Europa di serie A” non lo consente».

Come funzionano i contatori intelligenti? In Italia sono quasi tutti di questo tipo: attraverso di loro arriverà la stretta sull'energia.
Elettrodomestici (Photo by Mario Tama/Getty Images)

La Lega invece sostiene che il vero problema siano i prezzi. E che con il razionamento il costo dell’elettricità non diminuirà. «La verità è che l’Europa può imporre quello che vuole ma o lo Stato si accolla parte del debito, o il danno lo subiranno famiglie e imprese», ha detto l’ex sottosegretario Edoardo Rixi.