Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia
Tre palle e un soldo

Prossima fermata, Savona

Complici i mal di pancia sindacali, torna il tema della permanenza alla guida della Consob del professore. Che non piace a Draghi, e di cui Marcello Minenna ambirebbe a prendere il posto.

2 Luglio 2021 08:442 Luglio 2021 08:47 Occhio di Lince
manovre per sostituire Savona alla Consob

Che succede alla Consob? Dopo che lo scorso marzo aveva fatto sensazione la decisione di aumentare gli stipendi dei 650 dipendenti di 1.150 euro in più al mese, allineando così le buste paga – la cui media ha raggiunto i 167 mila euro annui – a quelle della Banca d’Italia, in questa fase i mal di pancia sindacali non sembrano terminati, specie dalle parti della Cgil. E qualcuno avrebbe individuato una “manina” che si è incaricata di agitare le acque, con lo scopo di riaccendere il fuoco, nelle ultime settimane diventato cenere, sotto la pentola nella quale sono in molti a sperare che il presidente Paolo Savona finisca per cadere.

Le mire di Minenna per prendere il posto di Savona

Il vostro Occhio di Lince ha individuato non tanto la manina quanto il beneficiario di questo ritorno di fiamma per bruciare l’84enne presidente: si tratta di Marcello Minenna. Dall’anno scorso direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, l’economista con simpatie grilline è rimasto dipendente dell’Autority di controllo della Borsa – dove era responsabile dell’Ufficio Analisi Quantitative e Innovazione Finanziaria – e amerebbe assai tornarci da numero uno. Nei mesi scorsi si erano fatte insistenti le voci riguardo un possibile addio di Savona, dopo appena due anni dalla nomina avvenuta sotto il primo governo Conte. Ma da un lato il tignoso professore sardo oppose strenua resistenza, dall’altro il governo aveva in agenda ben altre priorità.

Marcello Minenna (dal sito).

A Draghi non dispiacerebbe un cambio al vertice

Tuttavia, a Draghi – che ha letto con piacere il pesantissimo articolo che l’economista Salvatore Bragantini ha scritto nei giorni scorsi sul Domani a commento della relazione di Savona all’assemblea annuale Consob lo scorso 14 giugno, definendola “imbarazzante” – non dispiacerebbe affatto sbarazzarsi del presidente, sicuro che al Quirinale non verserebbero neppure una lacrima (basti ricordare l’esclusione di Savona per mano dello stesso Mattarella dalla lista dei ministri del primo governo Conte, reo di praticare un sovranismo anti-Ue inaccettabile). Anche perché al presidente del Consiglio ancora non è andato giù il rospo che dovette ingoiare agli inizi di marzo, quando Savona negò a palazzo Chigi le informazioni richieste circa l’ammontare e le motivazioni dell’adeguamento salariale da corrispondere ai dipendenti Consob, con la scusa che l’Autorità per la Borsa è un organo indipendente. La cosa poi si risolse, e di conseguenza rientrarono le voci sull’uscita di Savona. Ma ora che si è riacceso il fuoco la pentola delle dimissioni “spintanee” è tornata a bollire.

Tag:Potere
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Alla corte di Pichetto Fratin si aggiunge anche Urania Giulia Rosina Papatheu
  • Italia
Pichetto d'onore
Il ministro dell'Ambiente imbarca come consigliera l'ennesima ex senatrice forzista non rieletta alle ultime Politiche. E così a Toffanin e Gallone si aggiunge Urania Giulia Rosina Papatheu. Il compenso? 30 mila euro lordi l'anno.
Carlo Ciarri
Marchi tra la battaglia per i quotidiani del Nord-Est e le mire su Confindustria
  • Economia e Finanza
Ieri, Dogi, domani
L'OBOLO DI SAN PIETRO. Il patron di Banca Finint e Save è entrato nella battaglia per i quotidiani Gedi del Triveneto, complicata dall'ingresso di Caltagirone. Una sua prima offerta è stata rifiutata ma l'imprenditore non ha intenzione di mollare. Anche perché con una simile potenza mediatica potrebbe intervenire nella partita per il rinnovo dei vertici di Confindustria.
Sebastiano Venier
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021