Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Tre palle e un soldo

La festa è finita

Nella sede del Consiglio di Stato si lavora per abolire il limite dieci anni, che impone il rientro nelle sedi d’origine per i magistrati amministrativi. Tra loro Roberto Chieppa che, senza una norma, dovrà lasciare il ruolo di segretario generale a Palazzo Chigi

2 Maggio 2021 15:123 Maggio 2021 11:13 Marco Zini
La posizione di Roberto Chieppa fa tornare in auge la questione sul rientro dei magistrati amministrativi alle sedi d'origine dopo dieci anni

Nelle segrete stanze di Palazzo Spada, sede del Consiglio di Stato, i mandarini del diritto hanno aperto un dossier delicato, da maneggiare con cura e riservatezza. Al centro, c’è l’eliminazione del limite dei dieci anni di fuori ruolo, che obbliga i magistrati amministrativi, ma anche gli Avvocati di Stato e i membri della Corte dei Conti, a rientrare nelle sedi di origine dopo aver consumato, appunto, dieci anni al servizio di altre amministrazioni. Il “caso” che ha fatto riaprire il dossier è quello di Roberto Chieppa. Il segretario generale di Palazzo Chigi tra qualche mese avrà consumato il suo plafond di anni fuori dal Consiglio di Stato e, senza una norma ad hoc, dovrà lasciare Mario Draghi per tornare a Palazzo Spada da presidente di sezione.

Chi sono i consiglieri di Stato fuori ruolo

Giurista di livello, già segretario generale dell’Antitrust, Chieppa ha attraversato i governi Conte 1 e 2, garantendo l’equilibrio dell’amministrazione dai rischi di sbandate e irritualità dei 5stelle e della Lega. Questo gli ha permesso di mantenere l’appoggio del Quirinale nel cambio Conte-Draghi. Sono ben 13 i Consiglieri di Stato fuori ruolo. Tra loro, spiccano nomi di prestigio come Roberto Garofoli, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Carlo Deodato, capo del Dagl (il potente dipartimento giuridico del governo), Claudio Contessa, capo legislativo di Cingolani, Giuseppe Chinè, capo di gabinetto all’Economia. Per alcuni di loro, fuori ruolo da anni, l’attuale sarà l’ultimo governo a cui potranno partecipare. Un altro caso che fa discutere nelle affrescate stanze del Palazzo è quello di Antonio Scino, avvocato dello Stato, che Giorgetti vorrebbe al Mise come segretario generale, ma che ha già consumato il suo decennio in vari incarichi, soprattutto a fianco di ministri del Centrodestra.

Un’operazione difficile

Riusciranno i potenti cultori del diritto e della legislazione a modificare la norma capestro? Chi annusa questi ambienti, ritiene che un colpo di mano della casta non sarà facile, tanto più che il regista di questa azione, il presidente Filippo Patroni Griffi, dopo lo scandaletto che lo ha visto coinvolto su una vicenda dai confini rosa con l’ormai famoso avvocato Amara, difficilmente potrà farsi paladino dell’abolizione del “fuori ruolo”.

Tag:Potere
Berlusconi, caccia all'erede politico: da Marina e Luigi a Meloni
  • Politica
Bunga law
Forza Italia resta senza re e senza eredi designati. Molti sognano la successione dinastica con Marina o Luigi. Giorgia Meloni già promette di continuare l'opera di B mentre il "Baby Royal" Matteo Renzi è pronto a giocare la sua partita. Lo scenario.
Stefano Iannaccone
La tregua del real estate a Milano: quanto pesa l'effetto Palenzona?
  • Economia e Finanza
Cemento amato
L'ascesa di Palenzona alla guida di Fondazione Crt e di Acri Nord Ovest ha portato a una tregua nel Real Estate milanese. E a un accordo tra le due storiche cordate, Unicredit-Crt-Hines/Prelios e Cariplo-Intesa-Coima, per la spartizione di progetti come MilanoSesto e il Villaggio Olimpico. Mentre si seguono le mosse di Generali e Covivio. Lo scenario.
Andrea Muratore
Meloni, il rapporto col direttore del Corriere Fontana e la rete dei media
  • Libri
Er Fontanone
Che intrecci ha la Meloni con i giornali? Può contare su quelli di destra ma pure sulla non ostilità del Corriere. Perché il rapporto col direttore Fontana è solido e di lunga durata. Tra messaggi, emoticon e una vecchia amicizia con Michela Vittoria Brambilla. I retroscena dal libro I potenti al tempo di Giorgia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021