Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Consiglio d’Europa, polemiche per il tweet sull’hijab, costretti a rimuoverlo

Polemica sullo spot prima pubblicato e poi tolto da Twitter dall’istituzione di Strasburgo, accusata soprattutto dalla destra francese «di voler promuovere il velo islamico».

4 Novembre 2021 15:414 Novembre 2021 15:54 Redazione
Consiglio d'Europa sotto attacco: «Promuove il velo islamico». Nel mirino della destra francese un video che mostrava donne con l'hijab

Uno spot video pubblicato e poi rimosso sul suo profilo Twitter dal Consiglio d’Europa ha scatenato dure polemiche in Francia. «La bellezza è nella diversità come la libertà è nell’hijab», recita il messaggio lanciato e poi ritirato dall’istituzione di Strasburgo, alle prese con le critiche feroci provenienti soprattutto dall’estrema destra francese. Il video in questione mostrava alcune donne sorridenti, con e senza uno dei veli caratteristici dell’Islam, quello che copre capelli e orecchie lasciando scoperto il viso. Lo spot era stato pubblicato nell’ambito di una campagna contro i messaggi di odio online, come quelli «che prendono di mira, ad esempio, le comunità ebrea e musulmana», riprendendo le parole del portavoce della Commissione europea Christian Wigand.

Le Conseil de l’Europe fait la promotion du #Hijab, « la beauté est dans la diversité, comme la liberté est dans le hijab » : pourquoi cette propagande contre la liberté de la femme ? Quels intérêts cachés commandent à tout cela ?

src : @CoE_Antidiscrim pic.twitter.com/UHRbIxgZ7X

— Gilbert Collard (@GilbertCollard) November 2, 2021

Consiglio d’Europa: le critiche dell’estrema destra francese

Eric Zemmour e Marine Le Pen sono stati i primi a dar vita alle proteste, ritenendo che il video lanciasse non un messaggio contro l’odio online ma fosse un pretesto per promuovere l’hijab: «Le donne diventano libere quando si tolgono il velo, non il contrario». Il tweet della leader del Rassemblement National è chiaro, al pari del commento di Zemmour, che ha parlato dell’Islam come «nemico della libertà». Duro, inoltre, è stato anche Manuel Valls, ex primo ministro socialista, che ha parlato dello spot realizzato dal Consiglio d’Europa come «scioccante, sconcertante e pericoloso».

Consiglio d’Europa: i motivi della rimozione dei tweet

Il Consiglio d’Europa si è subito attivato per la rimozione dei tweet, diffondendo anche un comunicato in cui ha spiegato la motivazione: «I tweet sono stati rimossi e penseremo a una migliore presentazione di questo progetto. I messaggi facevano parte di un progetto contro la discriminazione, il cui obiettivo era sensibilizzare sulla necessità di rispettare la diversità e l’inclusione e combattere ogni tipo di incitamento all’odio». La frase in questione, ha inoltre sottolineato l’organo di Strasburgo, «riflette le dichiarazioni rilasciate individualmente dai partecipanti a uno dei workshop del progetto e non rappresentano la posizione del Consiglio d’Europa».

 

 

 

 

Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
Condizionatori rotti al ministero di Cingolani: la protesta di lavoratori e sindacati
  • Attualità
Un clima poco Mite
Il ministero di Cingolani è in tilt per l'afa a causa dei condizionatori rotti. Lavoratori e sindacati sul piede di guerra chiedono condizioni lavorative adeguate. Intanto il ritorno allo smart working è stato negato.
Ulisse Spinnato Vega
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021