Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Connessioni Digitali, i risultati del progetto di Crédit Agricole e Save the Children

100 le scuole coinvolte in 57 città e 17 regioni, con la partecipazione di più di mille docenti e 6 mila tra studentesse e studenti della scuola secondaria di primo grado. Obiettivo contrastare la povertà educativa digitale.

28 Novembre 2022 11:54 Debora Faravelli
Presentati i primi risultati di Connessioni digitali, il progetto di Crédit Agricole Italia e Save the Children per contrastare la povertà educativa digitale.

Sono stati diffusi giovedì 17 novembre 2022, i dati del primo bilancio annuale di Connessioni Digitali, il progetto promosso da Save the Children e sostenuto dal Gruppo Crédit Agricole in Italia volto a migliorare le competenze digitali di studenti delle scuole secondarie di primo grado in tutta la penisola.

Connessioni digitali: il primo bilancio del progetto di Crédit Agricole e Save the Children

L’iniziativa, che si avvale della collaborazione e della supervisione scientifica del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), della partnership con ANSA e dell’implementazione a livello territoriale della cooperativa E.D.I. Onlus, ha coinvolto 100 scuole in tutto il paese (44% al sud, 30% al centro e 26% al nord). Di queste, 38 continueranno il percorso avviato nel 2021-2022 mentre 62 si sono aggiunte con l’inizio dell’anno scolastico 2022-2023. Oltre mille i docenti e 6 mila gli alunni tra i 12 e i 13 anni coinvolti nel progetto, che interessa 57 città e 17 regioni (Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna).

Save The Children (Getty Images)

Con l’adesione a Connessioni Digitali, le scuole vengono dotate di una newsroom, un ambiente in cui le redazioni scolastiche realizzano prodotti di comunicazione digitale. Attraverso questi ultimi, le ragazze e i ragazzi possono raccontare se stessi e la realtà dei loro territori utilizzando le tecnologie in modo competente e consapevole, sviluppando al contempo l’attivismo civico per promuovere un cambiamento positivo nel contesto in cui vivono.

In particolare, nel primo anno hanno realizzato quattro prodotti di comunicazione digitale suddivisi in due sperimentazioni: “Scrittura Digitale” e “Podcasting”. Nel primo caso sono state create nuove voci Wikipedia/Vikidia e petizioni online collettive relative a tematiche o problematiche attuali di interesse degli studenti. Nel secondo, le classi hanno realizzato recensioni e inchieste con interviste, per un totale di 372 produzioni di cui il 20% legato a tematiche sulla salvaguardia dell’ambiente e il 50% alla narrazione del proprio territorio.

Un’esperienza unica che ha permesso alle scuole coinvolte, situate nei quartieri delle grandi città o nei territori dove la povertà educativa, anche digitale, incide maggiormente, di trasmettere ai propri alunni nuove competenze e di insegnare loro ad utilizzarle in modo consapevole. La maggior parte dei docenti si è detta soddisfatta del lavoro svolto e dei risultati raggiunti: il 90% di essi ritiene che le metodologie impiegate siano state utili a motivare gli studenti all’apprendimento, il 95% ha messo in luce l’impatto positivo sul lavoro di gruppo e l’85% ha appurato una maggiore confidenza e competenza nell’utilizzo degli strumenti digitali.

Crédit Agicole (Getty Images)

I commenti di Maioli e Fatarella

Il Responsabile del Crédit Agricole in Italia Giampiero Maioli ha commentato così i dati emersi dal primo bilancio annuale del progetto: «I valori che contraddistinguono il nostro Gruppo ci vedono impegnati attivamente per le nuove generazioni che, mai come in questo momento, necessitano di migliori competenze digitali e informatiche per essere protagoniste del futuro del nostro paese. Nasce da questa convinzione il sostegno al progetto triennale di Save the Children, che ha il merito di investire sui giovani delle realtà periferiche per aiutarli a far emergere e valorizzare potenzialità fondamentali per conseguire ambiziosi traguardi personali e professionali. Il successo del primo anno è un importante punto di partenza a cui siamo orgogliosi di aver contribuito».

Presentati i primi risultati di Connessioni digitali, il progetto di Crédit Agricole Italia e Save the Children per contrastare la povertà educativa digitale.
Giampiero Maioli

Queste invece le dichiarazioni della Direttrice Generale di Save the Children Italia Daniela Fatarella: «Connessioni Digitali è una vera e propria sfida. Il progetto, nato grazie al sostegno del Crédit Agricole in Italia, vuole garantire la crescita di ragazze e ragazzi come cittadini digitali attivi, acquisendo le giuste competenze digitali ed una maggiore capacità di utilizzarle in modo consapevole. È un progetto ambizioso e innovativo che, ad un anno dalla sua inaugurazione, è riuscito a coinvolgere sul territorio migliaia di ragazze, ragazzi e insegnanti. L’interesse che abbiamo riscontrato in quest’anno ci indica quanto fondamentale sia accompagnare ragazzi e ragazze nella dimensione digitale e avvicinarli alla comprensione di certi mezzi attraverso un utilizzo responsabile, sano e creativo».

Da evidenziare come Crédit Agricole in Italia abbia coinvolto in Connessioni Digitali anche i propri dipendenti. Alcuni dei “Volontari di Valore” – il nome che il Gruppo ha dato alle attività di volontariato che vedono protagonisti i lavoratori delle sue società – hanno infatti realizzato pillole video collettive utilizzate nella piattaforma di contenuti didattici del progetto. Le tematiche vertevano su temi della sostenibilità ambientale/green, dell’innovazione e più in generale argomenti considerati prioritari da parte dei ragazzi. Ora i due partner si preparano al secondo anno del ciclo didattico, che sarà incentrato sulle metodologie del Digital Storytelling attraverso la potenza comunicativa delle immagini video e fotografiche.

 

Tag:Business
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
Banca Generali sarà main sponsor di Milano ArtWeek 2023, kermesse volta a promuovere l’arte moderna e contemporanea nel capoluogo meneghino.
  • Aziende
ArtWeek 2023, Banca Generali a fianco del Comune di Milano per il quinto anno
Per la banca sarà l'occasione di presentare la propria collezione racchiusa nel progetto BG ArTalent esposta in Pz. S. Alessandro 4. Tra le iniziative sostenute, l'ingresso gratuito al Museo del Novecento sabato 15 aprile.
Debora Faravelli
UniCredit ha ricevuto l'autorizzazione della BCE per il riacquisto di azioni proprie per il 2022 per un importo massimo di 3,3 miliardi.
  • Aziende
UniCredit, la BCE approva il programma di riacquisto azioni proprie per il 2022
L'operazione sarà effettuata in due tranche, la prima di circa 2,34 miliardi di euro e la seconda di circa 1,0 miliardo.
Debora Faravelli
Al via Take Your Time, il progetto artistico del Gruppo FS per raccontare e reinterpretare la trasformazione dei suoi nuovi quattro poli.
  • Aziende
Take Your Time, la trasformazione del Gruppo FS raccontata dall’arte
Opere, artwork speciali e installazioni con la realtà aumentata descrivono il cambiamento della società avviato con lo sviluppo di quattro Poli di business. La prima tappa è dedicata a quello Urbano.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021