Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Confusi e felici stasera su Rai3: trama, cast e curiosità sul film

Claudio Bisio e Anna Foglietta in Confusi e felici, stasera 1 dicembre su Rai3. Dal cameo di Fabi, Silvestri e Gazzè alla Notte della Taranta, cosa sapere sul film.

1 Dicembre 2022 10:59 Redazione
Claudio Bisio in Confusi e felici, stasera 1 dicembre su Rai3. Dal cameo di Fabi, Silvestri e Gazzè alla Notte della Taranta, cosa sapere.

Massimiliano Bruno dirige Claudio Bisio in Confusi e felici, commedia del 2014 in onda stasera 1 dicembre alle 21.25 su Rai3. La trama ruota attorno a uno psicanalista che, a causa di una grave malattia, diventerà molto presto cieco. Solo il contatto umano dei propri pazienti lo salverà dalla depressione. Nel cast anche Anna Foglietta, Paola Minaccioni e Marco Giallini. La visione sarà disponibile in streaming sul sito o tramite l’app RaiPlay.

Claudio Bisio in Confusi e felici, stasera 1 dicembre su Rai3. Dal cameo di Fabi, Silvestri e Gazzè alla Notte della Taranta, cosa sapere.
Il cast principale del film “Confusi e felici” su Rai3 (Twitter)

Confusi e felici, trama e cast del film stasera 1 dicembre 2022 su Rai3

La trama del film di Massimiliano Bruno inizia con un focus su Marcello (Claudio Bisio). Psicanalista cinico ma anche assai cialtrone, un giorno accusa un problema alla vista durante una sessione di tiro con l’arco, sua grande passione. Il referto è drammatico: una malattia grave lo renderà cieco in pochi mesi. La notizia lo getta nel completo sconforto, tanto che decide di chiudersi in casa e troncare del tutto i rapporti con i suoi pazienti. La sua segretaria, Silvia (Anna Foglietta), non ci sta e si ingegna ogni giorno per far riavere a Marcello la sua voglia di vivere nonostante il problema. Architetta per questo un piano che coinvolge tutti i pazienti dello psicanalista, che nel frattempo si fa aiutare dal collega Andrea (Gioele Dix) nel percorso.

Silvia contatta dunque Nazareno (Marco Giallini), uno spacciatore che soffre di continui attacchi di panico per l’arrivo improvviso di un figlio nella sua vita. All’appello risponde anche Pasquale (Massimiliano Bruno), 40enne autista di autobus urbani dipendente dal cibo e da sua madre. Non mancano Vitaliana (Paola Minaccioni), una ninfomane che per giunta è innamorata alla follia di Marcello, e Michelangelo (Rocco Papaleo), affermato telecronista sportivo che non tollera i tradimenti della moglie con un amante tedesco. Presenti anche Betta (Caterina Guzzanti) ed Enrico (Pietro Sermonti), coppia in crisi di passione e sessualità. Marcello ritrova ben presto serenità, ma quando la salute peggiora non gli resta che tentare un’ultima operazione in Germania.

Confusi e felici, curiosità sul film stasera 1 dicembre 2022 su Rai3

Capace di incassare 3.7 milioni di euro al box office nazionale, Confusi e felici è il terzo lavoro da regista di Massimiliano Bruno, che recita anche come attore non protagonista. Prima del film erano arrivati infatti i successi Nessuno mi può giudicare e Viva l’Italia. Di recente ha invece diretto la trilogia del crimine con Marco Giallini e Alessandro Gassmann. Nel cast del film in onda stasera su Rai3 c’è posto anche per i cameo di tre stelle della musica italiana. Si tratta di Max Gazzè, Daniele Silvestri e Niccolò Fabi, amici del regista, che compaiono nella scena di una serenata. Proprio quell’anno, il 2014, i tre formarono un supergruppo pubblicando l’album Il padrone della festa contenente il singolo Come mi pare.

Sempre in campo musicale, Confusi e felici omaggia la Notte della Taranta, festival salentino di musica popolare che si svolge ogni agosto a Melpignano (LE). Presenti in fatti i gruppi Transumanze Popolari e Compagnia Sciarabballo nell’atto di suonare la pizzica, tradizionale genere canoro del sud della Puglia. Claudio Bisio è protagonista, da oggi 1 dicembre al cinema, di una nuova commedia, Vicini di casa, con Vittoria Puccini e Valentina Ludovini.

Claudio Bisio in Confusi e felici, stasera 1 dicembre su Rai3. Dal cameo di Fabi, Silvestri e Gazzè alla Notte della Taranta, cosa sapere.
Una scena del film “Confusi e felici” in stasera su Rai3 (Twitter)

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021