Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Concorso magistratura, i commissari: «Non sanno scrivere». Su 1500 prove, idonei in 88

Oltre alle carenze tecniche, sarebbero stati evidenziati errori grammaticali e sintattici. Per questo il ministro della Giustizia Marta Cartabia ha chiesto una riflessione alle istituzioni di riferimento.

7 Dicembre 2021 10:387 Dicembre 2021 10:58 Redazione
Corretti 1500 compiti degli aspiranti giudici, ma a essere risultati idonei sono solo 88. Troppe lacune grammaticali nei testi.

Su 1532 compiti già corretti, solo 88 sono risultati idonei al concorso in magistratura. «In troppi scrivono male», hanno tuonato i commissari, che oltre alle lacune tecniche avrebbero riscontrato numerosi errori grammaticali e sintattici. Il rovescio della medaglia è una selezione ulteriormente rallentata. Difficile in condizioni simili trovare i 310 vincitori. A presentarsi, lo scorso luglio, erano stati 5827, a 3797 ammontava, invece, il numero di coloro che avevano consegnato la prova. Evidentemente insufficiente a riempire tutti i posti a disposizione. Per non parlare degli altri mille giudici richiesti dal plenum del Csm e che dovrebbero essere in realtà cinquecento. Se infatti il trend proseguisse invariato alla fine dei giochi, gli idonei potrebbero essere solo 216, circa 100 in meno di quelli in origine necessari.

La possibile riforma del concorso in magistratura

La situazione, purtroppo, ha anche un precedente, datato 2008, ma questa volta i limiti paiono abbondantemente superati al punto che anche la ministra della Giustizia Marta Cartabia avrebbe richiesto maggiore attenzione alle istituzioni di riferimento. In sostanza, una migliore formazione per studenti che poi andranno a svolgere la delicata professione di giudici. Naturalmente, resta il dubbio se si ci si trovi di fronte a commissari molto severi o ad aspiranti giudici effettivamente impreparati. Anche per questo Cartabia ha spiegato: «Troppe volte i concorsi per l’accesso in magistratura non riescono a selezionare neppure un numero di candidati sufficienti per ricoprire tutte le posizioni messe a bando. È un dato su cui riflettere, che segnala un problema che deve essere affrontato al più presto».

Sarebbero così al vaglio nuove regole per l’accesso alla professione. L’ultima volta era accaduto undici anni fa, fino ad allora ai laureati era consentito presentarsi immediatamente al concorso. Oggi invece trascorrono praticamente due anni, in cui bisogna mettere insieme 18 mesi di tirocinio in tribunale o in alternativa affrontare la scuola di specializzazione in professioni legali. Alternativamente si può accedere previa abilitazione come avvocato o al termine di un dottorato di ricerca. Strade diverse, ma durata pressoché identica.

 

Russia, il patriarca ortodosso Kirill scivola sull'acqua santa e cade durante una messa a Novorossijsk: il video.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill scivola sull’acqua santa e cade durante la messa: il video
È successo nel corso di una funzione religiosa a Novorossijsk. «Il pavimento era bagnato. Il fatto che io sia caduto oggi non significa nulla», ha detto ai media russi.
Redazione
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti: in bilico la posizione di Ivan Bakanov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti
In bilico la posizione di Ivan Bakanov: amico di Zelensky, prima di diventare direttore dello SBU lo è stato di Kvartal 95, società di produzione degli show del comico diventato presidente.
Redazione
Sergei Surovikin, chi è il generale russo a cui Vladmiri Putin ha appena affidato l’offensiva nel Donbass.
  • Attualità
Sergei Surovikin, chi è il generale a cui Putin ha affidato l’offensiva nel Donbass
Secondo i servizi segreti britannici ha sostituito Alexandr Dvornikov, che «probabilmente è stato per un certo periodo» al comando di tutte le operazioni in Ucraina.
Redazione
L’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo entro 30 anni. Piani di emergenza per 5 città, tra cui Cannes e Istanbul.
  • Attualità
Mare monstrum
Un nuovo studio dell’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo nei prossimi 30 anni. Nuovi piani di emergenza per cinque città, tra cui Cannes e Istanbul.
Fabrizio Grasso
Aborto illegale negli Stati Uniti, le reazioni dei politici italiani. Da Salvini a Meloni fino a Letta e Bonino.
  • Attualità
Aborto illegale negli Stati Uniti, le reazioni dei politici italiani
Da Enrico Letta a Emma Bonino, fino a Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Giuseppe Conte: ecco cosa hanno detto.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021