Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Concorsi truccati alla Statale di Milano: tra i 33 indagati anche Massimo Galli del Sacco

L’infettivologo risulta tra i professori sotto inchiesta. L’accusa è di aver pilotato bandi di assunzione.

5 Ottobre 2021 15:48 Redazione
concorsopoli università milano galli tra gli indagati

Nuovo scandalo concorsi all’università. La mattina del 5 ottobre sono scattate perquisizioni e acquisizioni di documenti da parte dei carabinieri del Nas di Milano nell’ambito di una inchiesta partita nel 2018 nei confronti di 33 persone, tra cui 24 docenti e ricercatori delle università del capoluogo lombardo (17 della Statale), Pavia, Torino, Roma e Palermo su irregolarità nella gestione delle iscrizioni a numero chiuso delle facoltà di medicina e assunzione di docenti e anche di assistenti e dirigenti ospedalieri. Tra le accuse ipotizzate, associazione per delinquere, corruzione e abuso di ufficio. La procura avrebbe individuato «un sistematico condizionamento delle procedure per l’assegnazione dei titoli di ricercatore e di professore ordinario e associato all’interno della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università degli studi di Milano», si legge nel decreto di perquisizione. Condotte di «addomesticamento di gran parte dei concorsi banditi».

Tra i 24 docenti indagati anche l’infettivologo Massimo Galli

Tra i docenti indagati anche l’infettivologo dell’ospedale Sacco di Milano, Massimo Galli per un episodio di turbativa e falso ideologico. Galli, in qualità di professore all’Università degli Studi di Milano, secondo le accuse, avrebbe «turbato» con «promesse e collusioni», in concorso col direttore generale della Asst Fatebenefratelli-Sacco Alessandro Visconti e la collega Manuela Nebuloni, la procedura per assumere a tempo determinato «4 dirigenti biologi» per favorire in particolare «due candidate”. Assunzioni che, come riporta l’Ansa, erano, invece, “fortemente” osteggiate dalla virologa sempre del Sacco Maria Rita Gismondo. Galli risulta indagato anche per un’altra ipotesi di turbativa, in particolare per quella riguardante un posto da professore di ruolo alla Statale.  Oltre a Galli e Nebuloni, come riporta La Repubblica risultano indagati anche Massimo Andreoni, ordinario alla Sapienza di Roma, direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e primario al policlinico Tor Vergata.  Riccardo Ghidoni (ordinario di Biochimica presso il dipartimento di Scienze della salute); Pierangela Ciuffreda, Gianguglielmo Zehender, (ordinari presso il dipartimento di Scienze biomediche e cliniche presso il Sacco); Paola Viani, Alessandro Ennio Giuseppe Prinetti, Sandro Sonnino (ordinari presso il dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale); Agostino Riva, Antonio Schindler (associati presso il dipartimento di Scienze Biomediche e cliniche del Sacco); Cristiano Rumio (associato presso il dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari); Pietro Allevi (ordinario presso il dipartimento di Scienze biomediche, chirurgiche e odontoiatriche); Antonella Delle Fave (ordinario presso il dipartimento di Fisiopatologia medico-chirurgica e dei trapianti); Francesco Auxilia, Gagliano Nicoletta (ordinari presso il dipartimento di Scienze biomediche per la salute); Tiziana Borsello, Angela Maria Rizzo (ordinari presso il dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari).

Prima di morire, Luigi Borghese era stato sposato per tanti anni con l'attrice tedesca, madre del celebre chef Alessandro.
  • Cultura e Spettacolo
Luigi Borghese, chi era l’ex marito di Barbara Bouchet e padre dello chef Alessandro
L'imprenditore si è spento nel 2016. È stato sposato con l'attrice tedesca per 35 anni.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Icona della commedia sexy all'italiana anni '70, Barbara Bouchet ha in realtà alle spalle una ben più ampia filmografia.
  • Cultura e Spettacolo
Barbara Bouchet: età, marito, figli e vero nome dell’attrice
L'attrice tedesca è la madre del noto chef Alessandro Borghese.
Alberto Muraro
Mita Medici è una famosa attrice e cantante celebre negli anni'60 anche per la sua storia d'amore con Califano
  • Cultura e Spettacolo
Mita Medici: età, vita privata e amore con Franco Califano
Da ragazza del piper ad attrice apprezzata, ha recitato per il cinema e la tivù e condotto programmi come Canzonissima. È stata uno dei grandi amori del Califfo che nel 2020 ha voluto omaggiare interpretando le sue canzoni e poesie.
Gerarda Lomonaco
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021