Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Concorsi pubblici, nel 2023 156.400 assunzioni: tutti i posti disponibili

Domani, 5 gennaio, scade la possibilità di presentare la domanda per il concorso ANAC per 20 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato.

4 Gennaio 2023 18:18 Annarita Faggioni
Concorsi pubblici 2023: quali sono i posti disponibili. In tutto, si parla di oltre 156 mila assunzioni. Dove presentare la domanda.

Concorsi pubblici 2023, quali sono i posti ancora disponibili? Purtroppo, le domande per il concorso per 1.410 allievi della Guardia di Finanza si potevano presentare fino allo scorso 2 gennaio, ma ci sono altri concorsi in arrivo per un totale di 156.400 assunzioni quest’anno. Ecco quali sono tutte le opportunità e come presentare la domanda.

Concorsi pubblici 2023, posti disponibili e requisiti

Domani, 5 gennaio, scade la possibilità di presentare la domanda per il concorso ANAC per 20 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato. L’ente intende scegliere con questo bando i nuovi funzionari dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. Un altro bando che scade domani è quello della Regionee Sardegna. Infatti, il bando prevede 117 posti per provvedere alla carenza di personale sanitario nelle Asl e nelle aziende ospedaliere. Nel dettaglio, l’ente ceca 57 OSS, 10 ostetrici/e, 10 tecnici di radiologia, 10 tecnici per la prevenzione nei luoghi di lavoro11 fisioterapisti, 8 terapisti occupazionali e 11 tecnici sanitari per laboratori biomedici.

Concorsi pubblici 2023: quali sono i posti disponibili. In tutto, si parla di oltre 156 mila assunzioni. Dove presentare la domanda.
Concorsi pubblici (pixabay.com)

Arriva la proroga, invece, per il bando del Ministero della Cultura per le 518 unità di personale non dirigenziale. Si potranno presentare le domande entro il 9 gennaio. In particolare, il Ministero è alla ricerca di: 268 archivisti, 130 bibliotecari, 15 restauratori conservatori, 32 architetti, 35 storici dell’arte, 20 archeologi, 8 paleontologi e 10 demoetnoantropologi. Il 9 febbraio è previsto per la scadenza del bando di concorso per 400 notai.

Come presentare la domanda

Il 12 gennaio è la volta dell’Azienda Zero della Regione Veneto, che cerca 701 collaboratori per il comparto sanitario da assumere nelle diverse sedi territoriali a tempo indeterminato.

Concorsi pubblici 2023: quali sono i posti disponibili. In tutto, si parla di oltre 156 mila assunzioni. Dove presentare la domanda.
Concorsi pubblici (pixabay.com)

Per i ministeri, è importante fare riferimento alle sezioni dedicate ai bandi sui portali online dei ministeri stessi. La domanda si invierà per via telematica utilizzando lo Spid, la CIE o la CNS. Invece, per gli enti locali ci si può rivolgere al sito azeroveneto.concorsismart.it per il Veneto e al sito della Regione Sardegna per ulteriori dettagli sulle modalità specifiche di presentazione della domanda.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021