Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gossip

Concita De Gregorio, polemica per le parole sulla scuola napoletana: cos’ha detto

Concit De Gregorio paragona il Parlamento svogliato agli studenti dell’alberghiero. La polemica esplode e c’è chi cerca le vie legali.

21 Luglio 2022 16:15 Annarita Faggioni
Concita De Gregorio, è polemica per quanto ha detto sulla scuola napoletana. Quali sono state queste parole così gravi?

Concita De Gregorio è stata oggetto di polemica per via di alcune frasi che avrebbe detto sulla scuola napoletana durante la trasmissione In Onda. Infatti, la giornalista è ospite fissa della trasmissione condotta da David Parenzo. L’accusa lanciata alla conduttrice ed ex giornalista de L’Unità è di classismo. Il contesto è la recente caduta del Governo Draghi.

La reazione dei sindacati alla frase di Concita De Gregorio

La frase della De Gregorio che ha acceso gli animi è questa: “uno [Mario Draghi ndr] che, titolare di cattedra ad Harvard, è stato incaricato di una supplenza all’alberghiero di Massa Lubrense”. Quindi, il paragone è che la classe politica sarebbe come l’alberghiero di quella località nel Napoletano, come se quell’indirizzo di studi non fosse impegnativo.

Considerare gli studenti dell’alberghiero come studenti non proprio inclini allo studio è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso per le scuole alberghiere. Infatti, il riferimento a un piccolo comune del Sud Italia non è passato inosservato, anzi. Una delle accuse alla giornalista è proprio di anti-meridionalismo.

Anche la reazione dei sindacati della scuola non si è fatta attendere. la segretaria generale della CISL Scuola Ivana Barbacci ha lasciato la propria indignazione sulla sua pagina Facebook. “Da queste parole insensate, intrise di sarcasmo offensivo, per la scuola, ovviamente, passa la dimensione plastica della condizione di ignoranza in cui versano alcuni nostri sedicenti giornalisti” è l’affondo della rappresentante sindacale e non è l’unico.

Gli istituti alberglieri annunciano vie legali

Infatti, la dirigente dell’Istituto Polispecialistico San Paolo proprio di Massa Lubrense ha minacciato di passare alle vie legali contro la De Gregorio rea di aver pronunciato “parole fortemente degradanti e totalmente errate dal punto di vista pedagogico”. Infatti, l’idea della dirigente sarebbe di formalizzare un’azione legale che coinvolga anche altri istituti alberghieri. Secondo la dirigente l’intervento della De Gregorio sarebbe stato non solo inappropriato, ma un attacco gratuito all’istituzione.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021