Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Balneari, il Consiglio di Stato boccia il governo sulla proroga delle concessioni

Dopo Mattarella e l’Ue, anche il Consiglio di Stato dice no alla proroga delle concessioni a fine 2024. Resta la scadenza al 31 dicembre 2023: poi dovranno essere messe a gara.

10 Marzo 2023 18:24 Redazione
Balneari, il Consiglio di Stato boccia il governo sulla proroga delle concessioni. Nel Milleproroghe era stata spostata la scadenza al 2024

Il Consiglio di Stato ha bocciato ancora una volta il governo Meloni sul tema delle concessioni balneari. La sentenza 2192 è stata emessa il primo marzo ma depositata ieri ed è un duro colpo per la premier e i suoi ministri, perché ferma uno degli emendamenti più discussi del decreto Milleproroghe. Le concessioni in scadenza il 31 dicembre di quest’anno andranno messe a gara, perché per il Consiglio di Stato non è più possibile allungare le date e portare il termine ultimo al dicembre 2024. Nel decreto Milleproroghe il governo aveva previsto una ulteriore estensione della scadenza, purché «per ragioni oggettive», a fine 2025. Non sarà così: il Consiglio di Stato dà ragione all’Ue e al presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Balneari, il Consiglio di Stato boccia il governo sulla proroga delle concessioni. Nel Milleproroghe era stata spostata la scadenza al 2024
Un turista in una struttura in Liguria (Getty)

Il Consiglio di Stato: «Proroga in contrasto alla direttiva Ue»

La sentenza dell’1 marzo 2023 segue due sentenze del 2021 e ancora una volta evidenzia l’impossibilità di alcuna proroga. Il punto centrale, secondo il Consiglio di Stato, è la violazione della direttiva Bolkestein che è autoapplicativa e vuole favorire la concorrenza in un settore, come quello demaniale italiano, in cui il bene è scarso e il valore economico alto. Nella sentenza contro il Comune di Manduria, che aveva prorogato al 2033 tutte le concessioni, si legge ad esempio che «la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime in essere si pone in frontale contrasto con la sopra richiamata disciplina di cui all’art. 12 della direttiva n. 2006/123/CE, e va, conseguentemente, disapplicata da qualunque organo dello Stato».

Balneari, il Consiglio di Stato boccia il governo sulla proroga delle concessioni. Nel Milleproroghe era stata spostata la scadenza al 2024
Strutture balneari (Getty)

Mattarella e il Consiglio europeo contro l’Italia

Così le norme del Milleproroghe che riguardano le concessioni dovranno essere disapplicate per non incorrere in una nuova infrazione, come già accaduto dal 2020. D’altronde è stato anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a sottolinearlo al momento della firma «con riserva» dell’atto. Il Capo dello Stato scriveva che «è evidente che i profili di incompatibilità con il diritto europeo e con decisioni giurisdizionali accrescono l’incertezza del quadro normativo e rendono indispensabili, a breve, ulteriori iniziative di governo e Parlamento». E anche l’Ue si era pronunciata, parlando di «sviluppi preoccupanti».

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021