Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Comodato d’uso, ora il contratto può essere registrato online: ecco come

Il comodato d’uso è un contratto dove un soggetto riceve da un altro un oggetto – o un immobile – per restituirlo entro un termine stabilito dal contratto stesso.

19 Dicembre 2022 18:16 Annarita Faggioni
Comodato d'uso, il contratto online come funziona? Le novità per chi sceglie questa formula soprattutto per gli immobili.

Comodato d’uso, arriva il contratto online: come funziona? Il comodato d’uso è molto utilizzato dai gestori di telefonia. Infatti, per la connessione a Internet o per la scelta di un nuovo smartphone, in tanti scelgono questa formula per ottenere un modem o un dispositivo insieme al servizio solo per la durata del contratto di fornitura. La novità è che questa formula si potrà anche utilizzare con l’Agenzia delle Entrate.

Comodato d’uso, il contratto online: come funziona all’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia ha disposto un nuovo modello disponibile online chiamato Registrazione di atto privato o Rap. L’obiettivo è di eliminare via via i contratti preliminari di compravendita immobiliare e non solo utilizzando la formula del comodato d’uso. Come sarà? Fino a ora, quando si firmava un contratto del genere, entro 30 giorni si aveva l’obbligo di recarsi nella sede territoriale dell’ente per registrare l’atto. I 30 giorni partivano dalla data della stipula.

Comodato d'uso, il contratto online come funziona? Le novità per chi sceglie questa formula soprattutto per gli immobili.
Modem (pixabay.com)

Con questa novità, invece, chiunque potrà usare lo Spid, la carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi per collegarsi alla pagina dedicata dell’Agenzia delle Entrate. Così, l’utente potrà inviare contratto preliminare, planimetrie e tutti i documenti allegati direttamente online per la registrazione, senza doversi recare in sede. La semplificazione consentirà di inviare i contratti e di registrarli al sistema centrale. L’utente otterrà comunque una ricevuta via mail e la notifica della registrazione sul proprio profilo sul sito dell’Agenzia.

Comodato d’uso, i documenti richiesti per la registrazione

Il comodato d’uso è un contratto dove un soggetto riceve da un altro un oggetto – o un immobile – per restituirlo entro un termine stabilito dal contratto stesso. Regolato dalla normativa all’art. 1803 e seguenti del Codice Civile, si presta ai contratti preliminari per gli immobili perché, se non c’è un rogito che perfeziona quell’accordo, l’immobile torna indietro al suo proprietario.

Comodato d'uso, il contratto online come funziona? Le novità per chi sceglie questa formula soprattutto per gli immobili.
Modem (pixabay.com)

Il modello online richiederà: tipologia del contratto, i dati dei due soggetti (chi riceve e chi cede l’immobile) e quelli dell’immobile. Gli altri allegati vanno inviati nei formati Tiff o Pdf/A. Infine, si cliccherà su un bottone per inviare tutto online.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Un uomo di 47 anni è morto ieri sera sul binario 9 della Stazione Termini. E' stato investito da un treno mentre cercava di liberare il suo trolley rimasto incastrato.
  • Attualità
Roma Termini, travolto e ucciso dal treno: stava recuperando un trolley incastrato
Nell'intento di recuperare il suo trolley incastrato tra la banchina e il vagone, è stato investito e decapitato da un convoglio in transito.
Gerarda Lomonaco
Gigi Bici, ora il suo caso sembra essere risolto visto che la presunta colpevole Barbara Pasetti ha confessato.
  • Attualità
Gigi Bici, la confessione di Barbara Pasetti: «L’ho ucciso»
La fisioterapista, che si trova già in carcere, avrebbe commesso l'omicidio perché stanca delle continue richieste di denaro dell'uomo
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021