Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Como, multa ai genitori che portano i figli all’asilo in ritardo: è polemica

La comunità si sfoga sui social: «Sempre puntuali? Assessori? La mia unica esperienza è stata di 30’ di ritardo da parte del vice-sindaco».

16 Marzo 2023 07:30 Elena Mascia
Como, multa ai genitori che portano i figli all'asilo in ritardo: è polemica

Non sono ancora state introdotte, ma stanno già facendo discutere. Le misure previste da quello che potrebbe diventare il nuovo regolamento dei servizi per la prima infanzia del Comune di Como, discusse nella giornata di martedì dalla commissione consiliare, sono al centro delle polemiche di queste ore. A far discutere è la possibilità, in caso di approvazione, di dare una multa a tutti quei genitori che ritardano o nel portare i figli all’asilo nido o, al contrario, nell’andare a riprenderli.

Como, la proposta della multa ai genitori per i ritardi all’asilo

Il nuovo comma incriminato riporterebbe che «dopo quattro ritardi mensili in entrata e/o in uscita, sarà applicata la sanzione di 50 euro». Inoltre, nel caso di anche soli due ritardi ingiustificati, le educatrici potrebbero essere autorizzate a rifiutarsi di accogliere il bambino, con la facoltà di decidere se sospendere il servizio anche per la giornata successiva. Un provvedimento che deve ancora passare all’approvazione finale del Consiglio Comunale, ma che rischia di far insorgere numerosi genitori già sul piede di guerra.

L’opposizione della comunità

Una delle prime a puntare il dito contro la proposta è la ex candidata sindaco del centrosinistra, Barbara Minghetti, che su Facebook ha commentato: «Chi multa gli amministratori che non risolvono i problemi di traffico che creano ritardo ai genitori?». Un post accolto dai cittadini che hanno dato voce ad una serie di commenti contrari: «Mi chiedo se sia veramente sempre una pessima abitudine dei genitori o vi siano motivazioni serie e diverse che andrebbero ovviamente accertate dalla scuola. Bisogna sempre tenere presente che il nido nasce come esigenza dei genitori che lavorano e non dalle esigenze della scuola».

La proposta del Comune di Como accende la polemica sui social
Barbara Minghetti (Facebook)

Tra gli utenti c’è chi ha commentato scrivendo: «Sempre puntuali? Assessori? La mia unica esperienza è stata di 30’ di ritardo da parte del vice-sindaco (ore 21:00 no traffico)». O, ancora, chi ha colto connotazioni differenti: «Quando si instaura una relazione basata sulla pena e la sanzione è perché manca un pensiero e la capacità di dialogare. Un po’ come quando il genitore sa solo urlare perché non è in grado di significare al figlio un comportamento scorretto».

 

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021