Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

La Commissione Ue chiede all’Italia di recuperare l’Ici della Chiesa

Il periodo risale agli anni compresi tra il 2006 e il 2011 e la sentenza della Corte di giustizia europea con cui si chiede il recupero è del 2018. Oggi l’ordine da Bruxelles.

3 Marzo 2023 14:53 Redazione
La Commissione Ue chiede all'Italia di recuperare l'Ici della Chiesa. Il periodo in questione è tra il 2006 e il 2011

Dopo lo scontro sulle concessioni balneari, tutt’altro che vicino a una risoluzione, la Commissione europea torna alla carica con l’Italia. Stavolta l’argomento è ancora più particolare e riguarda gli aiuti di Stato, considerati illegali da una sentenza del 2018, che sono stati dati alla Chiesa sotto forma di esenzione dall’imposta comunale sugli immobili dal 2006 al 2011. In sintesi l’Ue chiede all’Italia di recuperare le somme relative all’Ici di quei sei anni, relative alle attività con natura economica anche se dovessero essere svolte da enti non commerciali. Ed è proprio questo il caso della Chiesa.

La Commissione Ue chiede all'Italia di recuperare l'Ici della Chiesa. Il periodo in questione è tra il 2006 e il 2011
Papa Francesco durante l’angelus (Getty)

L’Ue spiega all’Italia quali aiuti recuperare

La decisione di oggi nasce da lontano. Nel 2018 la Corte di giustizia europea ha annullato parzialmente una decisione presa da Bruxelles sei anni prima. Mentre con quest’ultima, infatti, l’Ue rinunciava al recupero, con quella recente questa scelta viene annullata. E oggi è arrivato l’ordine all’Italia di provvedere al recupero. «Gli enti che svolgono attività non economiche, come quelle strettamente religiose, non saranno interessati dall’ordine», spiega un portavoce parlando degli aiuti di Stato. «Tuttavia quando tali attività hanno natura economica il fatto che siano svolte da enti non commerciali non preclude la disciplina» europea, legata proprio al recupero di queste somme.

La Commissione Ue chiede all'Italia di recuperare l'Ici della Chiesa. Il periodo in questione è tra il 2006 e il 2011
Piazza San Pietro (Getty)

Lo scontro sulle concessioni balneari prosegue

Intanto Unione Europea e Italia hanno in corso anche la battaglia sulle concessioni balneari. Da una parte, l’Ue chiede che venga rispettata la direttiva Bolkenstein, la regola europea che prevede di mettere a gara gli spazi demaniali per non incorrere in procedure di infrazione. Dall’altra il governo Meloni ha inserito la questione nel decreto Milleproroghe, spostando le scadenze a fine 2024 e rischiando di ricevere una nuova sanzione europea. Tanto che anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel firmare la norma ha spedito al mittente alcune riserve, esclusivamente sulla faccenda legata alle concessioni balneari. La prima infrazione per l’Italia è arrivata nel 2020.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021