Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

La Commissione europea vuole il riconoscimento dei genitori gay in ogni Paese

Si punta ad armonizzare le regole degli Stati membri per favorire i diritti dei bambini e dei genitori dello stesso sesso. Ursula von der Leyen: «Orgogliosa».

7 Dicembre 2022 16:00 Redazione
La Commissione europea vuole il riconoscimento dei genitori gay in ogni Paese. Proposto un nuovo regolamento per tutelare gli spostamenti

Con una nuova proposta di regolamento presentata oggi, la Commissione europea punta a far riconoscere da ogni Stato membro dell’Ue i genitori gay. A Bruxelles il documento è stato presentato nelle scorse ore e punta a uniformare le norme, in modo tale da garantire ai «genitori dello stesso sesso» e ai figli «stessi diritti in tutta la Ue». Un passo importante, accolto con grande positività dalla comunità LGBTQIA+ e dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen, che su Twitter si è definita «orgogliosa delle nuove norme». Scrive: «Vogliamo aiutare tutte le famiglie e i bambini in situazioni transfrontaliere: perché se si è genitori in un Paese, lo si è in tutti i Paesi».

🌈 Proud of the new rules we are presenting today on the recognition of parenthood in the EU.

We want to help all families and children in cross-border situations.

Because if you are parent in one country, you are parent in every country. pic.twitter.com/HsIv2HQQZN

— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) December 7, 2022

Il documento: «Proposta incentrata sui diritti del bambino»

«La proposta», spiegano da Bruxelles, «è incentrata sull’interesse superiore e sui diritti del bambino». Si legge che «la genitorialità stabilita in uno Stato membro dovrebbe essere riconosciuta in tutti gli altri Stati membri, senza alcuna procedura speciale». Questo nuovo regolamento porterà «chiarezza giuridica a tutti i tipi di famiglie che si trovano in una situazione transfrontaliera all’interno dell’Ue» e permetterà «ai minori in situazioni transfrontaliere di beneficiare dei diritti derivanti dalla genitorialità ai sensi del diritto nazionale, in questioni quali la successione, il mantenimento, l’affidamento o il diritto dei genitori di agire in qualità di rappresentanti legali del minore».

La Commissione europea vuole il riconoscimento dei genitori gay in ogni Paese. Proposto un nuovo regolamento per tutelare gli spostamenti
La presidente Ursula von der Leyen (Getty)

«Stessi diritti in tutta la Ue»

E così i figli di genitori dello stesso sesso «avranno stessi diritti in tutta la Ue». Nel testo della proposta si legge: «Dato che nel diritto internazionale, nel diritto dell’Unione e negli ordinamenti degli Stati membri tutti i minori hanno gli stessi diritti senza discriminazioni, la proposta prevede il riconoscimento della genitorialità di un minore indipendentemente dal modo in cui il minore è stato concepito o nato e indipendentemente dal tipo di famiglia del bambino. La proposta include quindi il riconoscimento della genitorialità di un bambino con genitori dello stesso sesso e anche il riconoscimento della genitorialità di un bambino adottato».

La Commissione europea vuole il riconoscimento dei genitori gay in ogni Paese. Proposto un nuovo regolamento per tutelare gli spostamenti
Una manifestazione per i diritti Lgbtqia+ (Getty)

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Un uomo di 47 anni è morto ieri sera sul binario 9 della Stazione Termini. E' stato investito da un treno mentre cercava di liberare il suo trolley rimasto incastrato.
  • Attualità
Roma Termini, travolto e ucciso dal treno: stava recuperando un trolley incastrato
Nell'intento di recuperare il suo trolley incastrato tra la banchina e il vagone, è stato investito e decapitato da un convoglio in transito.
Gerarda Lomonaco
Gigi Bici, ora il suo caso sembra essere risolto visto che la presunta colpevole Barbara Pasetti ha confessato.
  • Attualità
Gigi Bici, la confessione di Barbara Pasetti: «L’ho ucciso»
La fisioterapista, che si trova già in carcere, avrebbe commesso l'omicidio perché stanca delle continue richieste di denaro dell'uomo
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021