Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Cometa dei Neanderthal vicino alla Terra dopo 50 mila anni: quando sarà visibile

Il massimo avvicinamento al nostro pianeta, a 42 milioni di chilometri, è previsto per il 1° febbraio. Ma già da prima potrebbe vedersi anche senza binocolo.

2 Gennaio 2023 18:26 Debora Faravelli
Dopo 50 mila anni, la cometa avvicinatasi alla Terra al tempo dei Neanderthal potrebbe essere visibile ad occhio nudo.

Dopo essersi avvicinata alla Terra al tempo dei Neanderthal – circa 50 mila anni fa -, la cometa C/2022 E3 (ZTF) torna a far visita al nostro pianeta. Già in questi giorni è nel mirino dei telescopi amatoriali degli astrofili di tutto il mondo e a fine gennaio potrebbe diventare visibile ad occhio nudo.

Dopo 50 mila anni, la cometa avvicinatasi alla Terra al tempo dei Neanderthal potrebbe essere visibile ad occhio nudo.
Cielo (Twitter)

Cometa dei Neanderthal: cos’è

Come riporta l’Unione Astrofili Italiani (Uai), si tratta di una cometa di lungo periodo che è stata scoperta lo scorso 2 marzo dagli astronomi Bryce Bolin e Frank Masci del Zwicky Transient Facility in California. Da ogni parte del mondo, Italia compresa, gli appassionati di astronomia avevano avuto modo di fotografarla e pubblicare online i risultati.

L’oggetto era stato inizialmente identificato come un asteroide, ma successive osservazioni avevano rivelato la sua chioma molto condensata, la coda di ioni e la lunga coda di polveri a ventaglio indicando che si trattasse di una cometa. La datazione del periodo di ritorno di 50 mila anni è stata fatta calcolando l’orbita percorsa dall’oggetto spaziale.

Dopo 50 mila anni, la cometa avvicinatasi alla Terra al tempo dei Neanderthal potrebbe essere visibile ad occhio nudo.
Cielo (Twitter)

Cometa dei Neanderthal: quando sarà visibile

La cometa si trova attualmente a 117 milioni di chilometri dalla Terra e, il prossimo 12 gennaio, raggiungerà il punto di minima distanza dal Sole (166 milioni di chilometri). Il massimo avvicinamento alla Terra, a 42 milioni di chilometri, è invece previsto per il 1° febbraio. Già dal 24 gennaio, però, l’oggetto potrebbe diventare visibile a occhio nudo: «Dal 17 gennaio al 5 febbraio la declinazione sarà talmente elevata che la cometa diventerà circumpolare, pertanto sarà visibile in cielo durante tutta la notte. Si può iniziare ad osservarla con un binocolo, a patto di essere sotto cieli scuri. Dal 24 gennaio, poi, potrebbe essere visibile a occhio nudo». Il condizionale è d’obbligo, avvertono gli esperti che sono invece sicuri si possa vedere con l’ausilio di un semplice binocolo.

Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021