Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Come viene eletto il Presidente della Repubblica

Requisiti, maggioranza qualificata o assoluta, voto segreto oppure no: le cose da sapere. Più qualche curiosità.

3 Gennaio 2022 17:457 Gennaio 2022 13:43 Redazione
Come viene eletto il Presidente della Repubblica. Requisiti, maggioranza qualificata o assoluta, voto segreto: le cose da sapere.

La fine del settennato di Sergio Mattarella si avvicina e no, non sarà ancora lui l’inquilino del Quirinale. Le varie forze politiche dovranno venirsi incontro per trovare un nuovo presidente che possa mettere (più o meno) d’accordo tutti. Mentre il totonome già impazza, ecco come viene eletto il Presidente della Repubblica, che rappresenta la massima carica istituzionale del nostro Paese.

Presidente della Repubblica, chi lo elegge

Come stabilisce l’articolo 83 della Costituzione, «il Presidente della Repubblica italiana è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. All’elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze». La Valle d’Aosta rappresenta l’eccezione, visto che esprime un solo delegato.

Come viene eletto il Presidente della Repubblica. Requisiti, maggioranza qualificata o assoluta, voto segreto: le cose da sapere.
Sandro Pertini (Keystone/Hulton Archive/Getty Images)

Presidente della Repubblica, le regole dello scrutinio

L’elezione «ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell’assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta». Dunque, maggioranza qualificata per le prime tre votazioni, dalla quarta in poi è sufficiente la metà più una dei votanti. Solo Sandro Pertini e Carlo Azeglio Ciampi sono stati eletti al primo scrutinio (a loro andrebbe Enrico De Nicola, scelto come capo provvisorio dello Stato dall’Assemblea Costituente), mentre nel 1971 Giovanni Leone fu eletto al 23esimo, un record.

Presidente della Repubblica, i requisiti per essere eletto

Cittadinanza italiana, aver compiuto i 50 anni di età, pieno godimento dei diritti civili e politici. Sono questi gli unici tre requisiti per poter essere eletto Presidente della Repubblica Italiana. Questi i dodici capi di Stato eletti finora: Enrico De Nicola (1948), Luigi Einaudi (1948-1955), Giovanni Gronchi (1955-1962), Antonio Segni (1962-1964), Giuseppe Saragat (1964-1971), Giovanni Leone (1971-1978), Sandro Pertini (1978-1985), Francesco Cossiga (1985-1992), Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999), Giorgio Napolitano (2006-2013), Sergio Mattarella (2015-2022).

Come viene eletto il Presidente della Repubblica. Requisiti, maggioranza qualificata o assoluta, voto segreto: le cose da sapere.
Giorgio Napolitano (FILIPPO MONTEFORTE/AFP via Getty Images)

Presidente della Repubblica, il più longevo e quello durato meno

Escludendo De Nicola, rieletto nel 1947 capo provvisorio dello Stato dall’Assemblea Costituente, Giorgio Napolitano è per adesso l’unico capo di Stato a essere stato eletto per un secondo mandato. In tutto è rimasto al Quirinale per 8 anni e 244 giorni. Il mandato più breve nella storia della Repubblica è stato invece quello di Antonio Segni. Eletto l’11 maggio 1962, si dimise il 6 dicembre 1964, dopo una trombosi cerebrale.

Tag:Quirinale
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
Torna War Room, format web di approfondimento sui temi dell'attualità: puntata di oggi dedicata a Mattarella e al secondo mandato
  • Italia
Mattarella, le sfide del secondo mandato
Torna War room. Al centro della nuova puntata del format condotto da Enrico Cisnetto, il giuramento del presidente della repubblica e gli orizzonti non solo politici che attendono il paese.
Redazione
Il discorso di insediamento di Mattarella
  • Politica
L’insediamento di Mattarella: il discorso integrale del Presidente al Parlamento
L'importanza del Parlamento, la necessità di ricostruire il Paese del dopo emergenza e l'importanza dei vaccini, il richiamo alla dignità e alla responsabilità di ciascuno. Il testo integrale del discorso del capo dello Stato alla Camera.
Redazione
cosa ha detto mattarella nel discorso di insediamento al parlamento
  • Italia
Dignità-ta-ta
È stato il tema centrale del discorso di insediamento di Mattarella, interrotto da 54 applausi e varie standing ovation a Montecitorio. «Ora», ha detto, «siamo chiamati a costruire l'Italia del dopo emergenza».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021