Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Colf e badanti 2023, scatta l’aumento del 9,2%: da 109 a 145 euro in più

L’incremento è dovuto ad un adeguamento alla forte inflazione.

19 Gennaio 2023 08:4119 Gennaio 2023 08:47 Riccardo Castrichini
Nel 2023 scatta l'aumento dello stipendio per colf e badanti 2023: si tratta di un +9,2%, con aggiunte da 109 fino a 145 euro.

A partire da gennaio 2023 è stato previsto un aumento degli stipendi per colf e badanti. Entrando più nello specifico, già dalla prima mensilità, le remunerazioni di queste categorie di lavoratori registrano un aumento che oscilla tra i 109 e i 145 euro mensili in più in busta paga. Tale incremento, che varia in base al profilo del lavoratore, è figlio dell’adeguamento all’indice Istat sull’inflazione.

Aumento degli stipendi per colf e badanti

L’aumento degli stipendi per colf e badanti avviene in maniera automatica a partire dal 1° gennaio 2023, con il lavoratore che si vedrà corrisposte la cifre aggiuntive direttamente sulla basta paga relativamente alle retribuzioni minime e all’indennità di vitto e alloggio. Tale incremento deriva da quanto stabilito dall’articolo 38 del Contratto collettivo nazionale del lavoro per i lavoratori domestici, nel quale si fa riferimento dell’adeguamento annuale dei livelli minimi delle retribuzioni in base all’inflazione, rilevata dall’Istat entro il 30 novembre di ogni anno (nel 2023 è all’11,5%).

Di quanto aumentano

L’aumento degli stipendi per colf e badanti è parametrato in base alle percentuali di adeguamento. Queste corrispondono:

  • all’80% dell’indice Istat per le retribuzioni minime che, dunque, aumenteranno del 9,2%. In media i lavoratori rientranti in questa categoria vedranno un incremento che oscilla tra la cifra lorda mensile di 109 euro e 145 euro;
  • al 100% dell’indice Istat per le indennità di vitto e alloggio che saliranno dell’11,5%.

In base ad una stima effettuata da IlSole24Ore, gli stipendi saliranno:

  • da 926,9 euro del 2022 a 1.012 euro nel 2023  per i badanti non conviventi per persona non autosufficiente che lavora 30 ore settimanali (+85 euro in busta paga);
  • da 1.026 euro del 2022 a circa 1.120,76 euro nel 2023 per i badanti conviventi a tempo pieno (+95 euro in busta paga);
  • da 1234 euro del 2022 a 1348 nel 2023 per baby sitter di un bambino sotto i 6 anni, a tempo pieno e non convivente, che lavora 40 ore a settimana (+114 euro in busta paga).

Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico». Tre anni dopo l'incidente qualcuno provò a rivenderle ai giornali
  • Sport
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico»
Il caso risale a 3 anni dopo l'incidente sugli sci dell'ex pilota. Per la procura sarebbe stato «un caro amico dell'epoca» a poterle scattare, visto il limitato accesso alla stanza del ferrarista. Ma non si conosce ancora l'identità.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021