Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Il colera in Etiopia e le epidemie degli altri che non ci interessano

Sapevate che in Etiopia c’è un epidemia di morbillo e colera tra i bambini? E così anche in Mali e Malawi. Ma non preoccupatevi: finché non muore qualche italiano, imprenditore o safarista, queste notizie non fanno breccia. Ci premono solo le “nostre” pandemie. Altro che globali, di fronte ai bisogni torniamo locali.

4 Febbraio 2023 10:02 Giulio Cavalli
Il colera in Etiopia e le epidemie degli altri che non ci interessano

È tornato il colera. Non è un film. Un’epidemia di colera sta colpendo le regioni dell’Oromia e dei Somali, in Etiopia, con almeno 1.055 casi comunicati da settembre 2022 e 28 decessi. Solo nell’ultimo mese sono stati segnalati più di 316 casi nelle due regioni, un balzo del 30 per cento rispetto ai 739 casi di fine dicembre 2022, con un milione di persone a rischio di malattia nella stessa area del Paese. Secondo le autorità sanitarie, si registrano anche picchi di casi di morbillo (357 nuovi casi e sei decessi segnalati solo nell’ultima settimana di gennaio).

La gente si ammala perché beve acqua di fiume

L’allarme lo lancia Save the Children che segnala come le epidemie di morbillo e colera rappresentino una minaccia mortale per i 3,9 milioni di bambini già gravemente malnutriti. Mentre i rubinetti si prosciugano, molte famiglie combattono per avere acqua pulita da usare a casa. Le autorità sanitarie del Paese hanno sottolineato che oltre l’80 per cento dei pazienti ricoverati per colera ha consumato acqua di fiume. «In Etiopia più di 13 milioni di persone, tra cui 6,8 milioni di bambini, hanno un disperato bisogno di acqua potabile. È probabile che la situazione peggiori man mano che il Paese entri nella stagione secca di gennaio-marzo. Le previsioni dicono che le precipitazioni ad aprile, nella prossima stagione delle piogge, saranno inferiori alla media», scrive l’organizzazione.

Il colera in Etiopia e le epidemie degli altri che non ci interessano
In Africa c’è ancora l’epidemia di colera. (Getty)

Allarme su siccità e crisi alimentare

Il mese scorso Save the Children ha diffuso l’allarme sulle siccità causate da cinque fallite stagioni delle piogge che hanno lasciato 12 milioni di etiopi a far fronte alla fame, mentre il conflitto e lo sfollamento forzato aggravano la crisi alimentare nel Paese. Ciò sta causando anche una diffusa malnutrizione, con 3,9 milioni di bambini gravemente malnutriti in tutto il Paese, che rappresentano circa la metà delle persone che soffrono di malnutrizione in tutto il Corno d’Africa. Nelle regioni dei Somali e dell’Oromia dell’Etiopia, madri sconvolte stanno arrivando nei centri di stabilizzazione della malnutrizione di Save the Children con bambini che mostrano gravi sintomi e complicanze causate dalla malnutrizione. A metà gennaio di quest’anno, il Kelafo Health Center aveva ricoverato 18 bambini affetti da grave malnutrizione acuta, tre in più rispetto a tutto il gennaio 2022, questo indica un peggioramento della situazione in Etiopia.

I focolai per colpa delle salme delle vittime

«In Etiopia, più di due terzi dei malati di colera sono bambini. La maggior parte di coloro che sono morti sono bambini di età inferiore ai 14 anni, con il 25 per cento di loro sotto i cinque anni». Intanto anche in Mali si sta consumando la peggiore epidemia di colera degli ultimi anni. I morti hanno già superato quota mille, mentre i contagi, secondo il ministro della Sanità del Malawi, Khumbize Chiponda, sarebbero oltre 30.600. Il ministro della Sanità del Paese, Khumbize Chiponda, ha chiesto alla popolazione di prestare la massima attenzione nel maneggiare le salme delle vittime di colera prima dei funerali. Le persone morte a causa dell’epidemia, vengono quasi sempre lavate dai membri della famiglia che poi preparano banchetti funebri. «Ed è così che nascono sempre nuovi focolai», ha aggiunto la Chiponda.

Il colera in Etiopia e le epidemie degli altri che non ci interessano
Colera nei Paesi dell’Africa. (Getty)

Non basta la campagna di immunizzazione

La maggior parte dei decessi si è verificata nelle due città principali, a Lilongwe, la capitale del Malawi, e a Blantyre, dove i bambini sono tornati in classe solo recentemente. Le scuole hanno ritardato il rientro proprio per cercare di contenere la diffusione dell’epidemia. La campagna di immunizzazione è stata intensificata a novembre 2022, grazie all’invio da parte dell’Onu di quasi 3 milioni di dosi di vaccino orale. Malgrado ciò, i casi sono in costante crescita e le scorte ricevute alla fine del 2022 sono ormai esaurite, dunque è impossibile procedere con la prevenzione. Il portavoce del ministero della Sanità, Adrian Chikumbe, ha spiegato che è molto difficile ottenere nuovi vaccini contro il colera, visto che in tutto il mondo viene prodotto da una sola ditta che lo distribuisce ovunque quando occorre e quando c’è richiesta.

Noi continuiamo a ripetere che la pandemia è finita

Si leggono queste notizie e si pensa: per fortuna da noi la pandemia è finita. Invece la pandemia è continua e ossessiva in forme diverse in giro per il mondo e diventa notizia solo quando si infila a casa nostra. Siamo globali quando bisogna lasciare passare i soldi e le merci e diventiamo locali quando si tratta di far passare i bisogni. Ma non preoccupatevi: finché non muore qualche italiano, imprenditore o safarista di ritorno da un viaggio, queste notizie non infrangono il muro delle redazioni e del dibattito. Rimangono relegate per gli “attivisti” (che è il nuovo nome dei non indolenti) e per riempire le pagine degli esteri. Torna anche comodo metterle sotto la sezione “Africa”. Guai poi a ricordare che è la stessa Africa che bussa alle nostre porte: dircelo rovinerebbe la narrazione e magari anche l’appetito.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021