Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Prezzi alle stelle, la top ten dei rincari alimentari

La “blacklist” di Coldiretti: in testa l’olio di semi, con un aumento del 68,6 per cento. Seguono burro e farina.

2 Luglio 2022 12:43 Redazione
Prezzi alle stelle, la top ten dei rincari alimentari sugli scaffali del supermercato. La classifica di Coldiretti.

Mangiare costa sempre di più in Italia e non al ristorante. Anche a casa. Colpa del caro-prezzi, dovuto ai rincari dei costi energetici e di produzione, alimentati dalla guerra in Ucraina. Sulla base delle rilevazioni Istat sull’inflazione a giugno 2022, che ha raggiunto il record dal 1986 con i beni alimentari in aumento dell’8,8 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, Coldiretti ha stilato una “blacklist” degli aumenti di prezzo al supermercato.

Rincari beni alimentari, a guidare la classifica sono gli oli di semi

In cima alla classifica dei rincari, con un grandissimo margine sugli “inseguitori”, ci sono gli oli di semi (+68,6 per cento), soprattutto quello di girasole che risente del conflitto in Ucraina. Al secondo posto il burro: +27,7 per cento. Segue la farina, con prezzi in salita del 20,5 per cento, spinti in alto dagli aumenti del grano.

Prezzi alle stelle, la top ten dei rincari alimentari sugli scaffali del supermercato. La classifica di Coldiretti.
Caro-prezzi, gli alimenti che hanno subito i rincari più forti sono gli oli di semi (MIGUEL MEDINA/AFP via Getty Images)

LEGGI ANCHE: Spesa alimentare, quanto costerà la guerra in Ucraina

Rincari beni alimentari, gli effetti della crisi del grano

Per lo stesso motivo il rincaro è notevole anche per la pasta: +18,3 per cento. Al quinto posto c’è la margarina (+16,8 per cento), seguita dalla carne di pollo (+15,1 per cento). Al settimo posto il riso, sul cui costo incide la siccità, che sta tagliando i raccolti.

LEGGI ANCHE: Povertà assoluta per 5,6 milioni di italiani nel 2021: i dati Istat

Prezzi alle stelle, la top ten dei rincari alimentari sugli scaffali del supermercato. La classifica di Coldiretti.
Il caro prezzi è dovuto ai rincari dei costi energetici e di produzione (MIGUEL MEDINA/AFP via Getty Images)

Rincari beni alimentari, costeranno oltre 8,1 miliardi 

Rincari a doppia cifra anche per le uova (+13,6 per cento), seguite da patatine fritte (+13,5 per cento) e gelati, un must dell’estate, che costano il 13,4 per cento in più rispetto allo scorso anno. Il nuovo balzo dei prezzi aggrava una situazione che, secondo una stima Coldiretti, costerà nel 2022 alle famiglie italiane oltre 8,1 miliardi di euro soltanto per la spesa alimentare. A fare le spese dell’inflazione, ovviamente saranno le categorie più deboli.

LEGGI ANCHE: Allarme siccità 2022: in Italia e in Europa, cosa sta succedendo?

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021