Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

La Corte costituzionale ha deciso: «Ai figli il cognome di entrambi i genitori»

Dopo anni di lotte, le donne vengono giuridicamente equiparate gli uomini sia all’interno che fuori dal matrimonio. Ai figli sarà dato «il cognome di entrambi i genitori nell’ordine dai medesimi concordato, salvo che essi decidano, di comune accordo, di attribuire soltanto il cognome di uno dei due».

27 Aprile 2022 14:59 Redazione
La Corte costituzionale ha deciso: «Ai figli il cognome di entrambi i genitori». Scelta storica, che arriva dopo anni di sentenze

Il cognome del figlio non sarà automaticamente quello del padre. Lo ha deciso la Corte costituzionale, che da tempo inseguiva questo importante traguardo per le donne di tutta Italia, che ora potranno godere di un diritto storico. Il presidente Giuliano Amato aveva già affrontato la questione da relatore del caso di una coppia di Bolzano, di cui ha discusso la Corte poco più di un anno fa, il 14 gennaio 2021. All’epoca dei fatti, i due avrebbero voluto dare al bambino, nato fuori dal matrimonio, il cognome materno perché suonava meglio di quello del padre in tedesco. Una scelta che fino ad oggi era negata dall’articolo 262 del codice civile.

La Corte costituzionale ha deciso: «Ai figli il cognome di entrambi i genitori». Scelta storica, che arriva dopo anni di sentenze
Una madre e un bambino giocano insieme (Getty)

La Corte costituzionale: «Ora il figlio assume il cognome di entrambi»

A spiegare quale sarà la strada da seguire adesso è la stessa Corte costituzionale. Adesso «a regola diventa che il figlio assume il cognome di entrambi i genitori nell’ordine dai medesimi concordato, salvo che essi decidano, di comune accordo, di attribuire soltanto il cognome di uno dei due. In mancanza di accordo sull’ordine di attribuzione del cognome di entrambi i genitori, resta salvo l’intervento del giudice in conformità con quanto dispone l’ordinamento giuridico». Quindi l’automaticità del cognome del padre diventa illegittima «con riferimento ai figli nati nel matrimonio, fuori dal matrimonio e ai figli adottivi».

La Corte costituzionale ha deciso: «Ai figli il cognome di entrambi i genitori». Scelta storica, che arriva dopo anni di sentenze
Una papà e il figlio in un campo di lavanda (Getty)

Per la corte la regola era «discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio»

L’Italia dice addio all’articolo 262 del codice civile, che regolamenta il cognome da assegnare al figlio nato fuori dal matrimonio. Fino ad oggi «il figlio assume il cognome del genitore che per primo lo ha riconosciuto. Se il riconoscimento è stato effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori il figlio assume il cognome del padre». Adesso cambia tutto e uomini e donne sono, giustamente, equiparati. Per la Corte la regola era «discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio». Inoltre specifica che «nel solco del principio di eguaglianza e nell’interesse del figlio, entrambi i genitori devono poter condividere la scelta sul suo cognome, che costituisce elemento fondamentale dell’identità personale».

Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Attore teatrale e cinematografico, Dino Abbrescia compare in decine di film e fiction italiane: chi sono sua moglie e i suoi figli?
  • Tv
Dino Abbrescia chi è: film, fiction, età, moglie e figli dell’attore italiano
Chi Dino Abbrescia, attore italiano parte del cast di decine di film e fiction, e chi sono sua moglie e i suoi figli.
Debora Faravelli
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021