Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Perché la riforma del Codice appalti rischia di spaccare il governo

Lega, FdI e Forza Italia premono per il recepimento della direttiva europea. Più cauti Pd, M5s e Leu che temono il rischio di infiltrazioni mafiose. Ecco perché la riforma del codice degli appalti spacca il governo

25 Maggio 2021 16:51 Claudio Ravel
Da un lato Lega, Forza Italia e FdI. Dall'altro Pd, Leu e M5s, perché la riforma sul Codice appalti rischia di spaccare il Governo

È sulla riforma del Codice appalti che il governo rischia una spaccatura. Il pericolo è che la buona intenzione di agevolare la ripartenza dei Comuni possa naufragare su un involontario aiuto alla criminalità. Il dubbio aleggia tra i banchi parlamentari. Da una parte si schierano Partito Democratico e sindacati, critici sulla liberalizzazione dei subappalti e favorevoli a eliminare il massimo ribasso, dall’altra si alza forte la voce della Lega, decisa ad azzerare il codice e propensa all’applicazione della normativa europea, più snella e agile. Proprio per evitare una frattura tra le varie anime della maggioranza Draghi ha preso tempo. Il premier è impegnato a Bruxelles con il Consiglio Europeo, e per una cabina di regia bisognerà attendere almeno mercoledì.

In un tavolo eterogeneo, chiamato a tracciare le linee del Decreto Semplificazioni, trovare un compromesso non sarà facile.

Chi è a favore dell’azzeramento del codice degli appalti

Lega, FdI, Forza Italia si schierano a favore dell’azzeramento del codice degli appalti. Matteo Salvini si è fatto portavoce di coloro che spingono per accelerare le opere pubbliche. Il leader della Lega invoca anche «il recepimento delle norme europee», a suo dire, «più snelle e veloci» e pieni poteri ai sindaci sulle grandi opere.

Gli fa eco Forza Italia. «Sul Codice appalti si utilizzi la testa per decidere e non le bandiere ideologiche e di partito. Il Paese adesso deve correre per non perdere l’opportunità per il proprio rilancio economico», sostiene la deputata Erica Mazzetti. Fratelli d’Italia appoggia la linea degli alleati, ma chiede di coinvolgere il Parlamento su una materia così complessa e delicata. «È necessario semplificare il codice degli appalti», sostiene il deputato Giovanni Donzelli, «ma è indispensabile che si coinvolga tutta l’aula parlamentare in questa importante riforma. Non può essere solo il governo, magari trascinato dalle ripicche interne alla maggioranza, a poter decidere».

Chi è contro l’eccessiva semplificazione

Pd, Cinque Stelle e Leu sono decisamente contrarie a una semplificazione estrema delle procedure perché favorirebbero le infiltrazioni delle mafie negli appalti. Contemporaneamente, si dicono favorevoli all’abolizione del criterio del massimo ribasso per le gare, che invece è previsto nelle bozze.

Per Chiara Braga (Pd) «va trovata una sintesi tra l’urgenza ad accelerare e semplificare, in vista dell’arrivo dei fondi del Recovery, e la necessità di non demolire le regole di legalità e sicurezza», ma non mancano in seno al partito voci dissonanti. Sono quelle dei sindaci democratici, che chiedono alla Direzione nazionale e al governo di non derogare ai principi di trasparenza e legalità ma, al contempo, velocizzare gare e appalti per cogliere le opportunità offerte dal Pnrr.

Dal canto suo, il capogruppo di Leu alla Camera, Federico Fornaro esprime una posizione più netta. «Liberalizzare l’utilizzo senza limiti dei subappalti per velocizzare le opere pubbliche è un rimedio ben peggiore del male. La velocizzazione necessaria per rispettare i tempi del Recovery non può e non deve significare meno sicurezza per i lavoratori e abbassare l’asticella nel contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata. Si riducano i tempi delle procedure di aggiudicazione, ma si continui a tenere la barra dritta della lotta alla corruzione».

Di Maio: «Sugli appalti si ascoltino i sindaci»

Il ministro degli Esteri, Luigi di Maio, apre alle comunità locali e ai sindaci, in particolare, «che vanno ascoltati pure adesso che stiamo per approvare il nuovo decreto Semplificazioni. Loro, più di tutti, sanno cosa serve alle nostre comunità locali per poter procedere spediti verso una ripartenza che metta al centro le riforme necessarie a tutto il Paese».

L’allarme dei sindacati

I sindacati lanciano un grido d’allarme. «La liberalizzazione del subappalto, le gare al massimo ribasso, e pure l’appalto integrato, quello che affida allo stesso soggetto la progettazione e l’esecuzione dell’opera. Trovo del tutto sbagliato e grave l’orientamento che il governo sembrerebbe prendere con il decreto Semplificazioni», ha detto all’Agi il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, che non esclude una mobilitazione generale.

Dal canto suo, Confindustria vede come una minaccia la sospensione del Codice appalti, e chiede «di rispettare quanto prevede l’Ue». E l’Anac? L’Autorità Nazionale Anticorruzione si è espressa attraverso il suo presidente, Giuseppe Busia, che in un’intervista a Repubblica ha detto che «non è possibile sospendere il Codice degli appalti, perché le direttive europee non disciplinano tutti gli aspetti e avremmo pericolosi vuoti normativi su parti essenziali. E i funzionari pubblici, trovandosi nel deserto normativo, finirebbero per bloccarsi, invece che accelerare».

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021