Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Sequestrate due tonnellate di cocaina nel mare della Sicilia

La droga era imballata in circa 70 colli galleggianti. Si tratta di uno dei più grandi ritrovamenti di sostanza stupefacente mai effettuato sul territorio nazionale.

17 Aprile 2023 10:44 Redazione
Sequestrate due tonnellate di cocaina nel mare della Sicilia. La droga era imballata in circa 70 colli galleggianti.

Duemila chilogrammi di cocaina sono stati recuperati in mare, al largo della costa orientale della Sicilia, da militari del comando provinciale della Guardia di finanza di Catania in azione assieme a finanzieri del gruppo aeronavale di Messina. Le due tonnellate di polvere bianca, vendute al dettaglio, avrebbe fruttato qualcosa come 400 milioni di euro. È uno dei più grandi ritrovamenti di sostanza stupefacente mai effettuato sul territorio nazionale.

#Gdf #Catania e #ROAN #Messina: attività di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti. Sequestro record di 2 tonnellate di cocaina del valore di oltre 400 milioni di euro.#NoiconVoi pic.twitter.com/l6Bg0COLBk

— Guardia di Finanza (@GDF) April 17, 2023

I colli galleggianti probabilmente lasciati da una nave cargo

La droga è stata rinvenuta in mare al largo delle coste orientali della Sicilia. La droga era imballata, per evitare infiltrazioni d’acqua e l’inabissamento, in circa 70 colli galleggianti tenuti insieme da reti e scortati da un dispositivo luminoso di segnalazione. Il particolare confezionamento e la presenza del dispositivo luminoso fanno pensare che il carico di cocaina sia stato lasciato in mare da una delle navi cargo che solcano quel tratto di costa, per poi essere successivamente recuperato e trasportato sulla terraferma.

Sequestrate due tonnellate di cocaina nel mare della Sicilia. La droga era imballata in circa 70 colli galleggianti.
Le operazioni di recupero dei colli in mare (Twitter)

L’operazione di recupero da parte delle Fiamme Gialle

I colli erano stati avvistati, nell’ambito delle specifiche attività di controllo delle acque costiere della Sicilia orientale per finalità di polizia economico-finanziaria, da unità aeronavali delle Fiamme Gialle. Contestualmente al ritrovamento è stata avviata un’attività di ricognizione aerea da parte di velivoli del gruppo di esplorazione aeromarittima di Pratica di Mare e della Sezione aerea di manovra di Catania per verificare l’eventuale presenza di ulteriori colli dispersi nell’area circostante a quella di rinvenimento.

Sequestrate due tonnellate di cocaina nel mare della Sicilia. La droga era imballata in circa 70 colli galleggianti.
Alcuni dei panetti di cocaina rinvenuti in mare (Twitter)

Oltre 1.600 i panetti di cocaina sequestrati

Terminate le attività aeree e in mare, unità specializzate del nucleo Pef di Catania hanno proceduto dunque all’ispezione dei colli, riscontrando l’effettiva presenza all’interno degli stessi di oltre 1.600 panetti contenenti sostanza biancastra in polvere che è risultata essere cocaina. La commercializzazione della droga avrebbe fruttato, secondo stime degli investigatori, guadagni per oltre 400 milioni di euro al dettaglio.

Morto Francesco Sabella accoltellato due settimane fa dal vicino a Palermo
  • Cronaca
Francesco Sabella accoltellato dal vicino: morto dopo due settimane
Alla base dell'aggressione una lite condominiale accesa. La Procura ha disposto l'autopsia sul corpo della vittima.
Alice Bianco
Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello, il suo avvocato difensore rinuncia al mandato
Il legale ha già comunicato la decisione al suo (ex) assistito durante un colloquio in carcere. Venerdì l'autopsia sul corpo di Giulia.
Debora Faravelli
Gabriele Loi è morto a 26 anni, il giovane era rimasto incastrato tra gli scogli ed ha perso la vita perché è annegato.
  • Cronaca
Gabriele Loi morto a 26 anni: è rimasto incastrato tra gli scogli ed è annegato
In spiaggia al momento dell'incidente c'era anche il padre del ragazzo: i due lavoravano insieme al residence Timi Ama Resort di Villasimius
Claudio Vittozzi
Stasera 5 giugno su Rai3 Report. Dalla presunta evasione fiscale della Niccolò Cusano alla situazione dei disabili in Liguria, i temi.
  • Tv
Report, stasera su Rai3 Stefano Bandecchi e l’università Niccolò Cusano
Stasera 5 giugno su Rai3 Report di Sigfrido Ranucci. Dalla presunta evasione fiscale della Niccolò Cusano alla situazione dei disabili in Liguria, i temi della puntata.
Redazione
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società. L'operazione partita da Verona
  • Cronaca
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società
L'operazione è stata portata avanti con la Guardia di Finanza ed è partita da Verona. Il Garante promette che «ci saranno altre azioni contro i call center italiani».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021