Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Design
Così va il mondo

Cluttercore o caos calmo

Il regno del mismatch, un misto di kitsch e tradizione. La moda dell’accumulo ordinato che spopola sui social e sfida il minimalismo

7 Maggio 2021 16:577 Maggio 2021 19:38 Redazione

Buone notizie per gli accumulatori seriali. Tazze, vinili, poster che avete trovato sulle bancarelle o nei mercatini delle pulci non servono più solo a prendere polvere. Anzi, sono diventati una moda. Grazie al cluttercore, nuovo trend virale che rifiuta il minimalismo, per abbracciare la filosofia dell’accumulo intelligente e creativo.

Il regno del mismatch

Niente a che vedere, insomma, con disordine e sporcizia. Sui social – fra TikTok da 13 milioni di views e più di 7000 menzioni su Instagram – il cluttercore si presenta come il regno del mismatch. Un’esplosione di colori e di stampe diverse, accostamenti azzardati di scritte e disegni. Il perfetto sodalizio tra tradizione e kitsch. E, soprattutto, una tendenza democratica e alla portata di chiunque. L’obiettivo fondamentale resta dare risalto a quel che si possiede, oggetti con un valore affettivo o legati al ricordo di una persona. Diversi per provenienza o stile, ma stranamente armonici tra loro.

Proprio come ha scelto di fare l’artista spagnolo Juanjo Fuentes nella sua casa di Malaga: «Sono sempre stato affascinato da tutto quel che popolava fiere e mercatini: giocattoli, libri antichi, cartoline, porcellane», ha raccontato alla BBC. «Non ho mai abbandonato in cantina gli oggetti di famiglia e, spesso, gli amici mi regalano addirittura cimeli che appartenevano ai loro parenti. Sono decisamente più minimal di me».

Colpa della pandemia 

A spingere la tendenza, ci ha pensato anche la pandemia, cambiando il nostro modo di approcciarci alla casa. Se prima quegli spazi avevano una funzione pratica, da un anno sono l’immagine di chi li abita e li cura, riflesso del proprio stato di benessere. Per alcuni è stato il trampolino di uno slancio creativo, con shopping sfrenato di articoli vintage e di seconda mano. In altri, invece, ha prevalso la necessità di circondarsi di oggetti che li facessero sentire protetti. «Soprattutto adesso, le persone hanno bisogno di sentirsi sicure, comode, coccolate», ha spiegato Jennifer Howard, autrice del manuale Clutter: An Untidy History, «In questo, il cluttercore aiuta parecchio».

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Belt Publishing (@beltpub)

Guerra al minimalismo

Energia, esuberanza, complessità, racconto. Una vera e propria svolta rispetto alla pulizia del minimalismo che, per anni, ha monopolizzato il web. E che, comunque, continua a raccogliere consensi grazie all’iconica Marie Kondo e a un grande numero di blog e programmi tv. Ma per Jennifer Howard il capolinea di questa filosofia di vita è ormai vicino: «È impossibile mantenere una casa così perfetta per così tanto tempo. Se ci riesci, non la vivi. La quotidianità non è fatta di superfici spaziose senza neppure un bicchiere sopra».

Tag:Tendenze
Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
L'imprenditore russo Artem Uss, figlio di un governatore della Siberia, evade i domiciliari a Milano. Era stato arrestato a Malpensa nell'ottobre 2022
  • Cronaca
L’imprenditore russo Artem Uss, figlio del governatore di una regione siberiana, evade i domiciliari a Milano
Dopo l'arresto nell'ottobre scorso, l'uomo è fuggito dall'appartamento nel milanese. Due giorni fa la Corte d'Appello aveva detto sì all'estradizione negli Usa.
Redazione
Che cosa sono i negozi 'sip and shop' e perché stanno avendo successo
  • Economia e Finanza
Se son rose sbocceranno
Provare un abito con il sottofondo di una band. Assaporare un caffè mentre la commessa prepara un bouquet o mentre si aspetta il bucato in una lavanderia. È il sip and shop, tendenza che sta spopolando nel Regno Unito come risposta all'e-commerce.
Camilla Curcio
co'è il promadic travelling
  • Attualità
Non chiamateli turisti
Predicano la sostenibilità. Si muovono a impatto zero (o quasi). Evitano le mete di massa. Si immergono nella cultura dei luoghi ospitanti. Nomadi e digitali, i Promadic Traveller sono i filosofi del viaggiare consapevole.
Barbara Massaro
Quanti anni ha e chi sono il marito e i figli di Mara Maionchi, produttrice discografiche tra le più note in Italia.
  • Musica
Mara Maionchi quanti anni ha? Marito e figli
Quanti anni ha Mara Maionchi e chi sono il marito e i figli di una delle più note produttrici discografiche italiane.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021