Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Jesi, un clochard vince 240 mila euro al Gratta e Vinci e decide di aiutare la Caritas

In provincia di Ancona, l’uomo era famoso per lanciare in area un cappello giallo al semaforo. La vincita nel 2020 ma fino ad ora i soldi sono rimasti bloccati per una causa intentata da un parente.

30 Marzo 2023 15:23 Redazione
Jesi, un clochard vince 240 mila euro al Gratta e Vinci e decide di aiutare la Caritas. Sbloccati i fondi dopo una causa intentata da un parente

Un Gratta e Vinci gli ha cambiato la vita drasticamente e lui ha deciso di cambiarla, invece, a chi lo aveva aiutato quando non aveva niente. La storia di Tiziano Pellonara, clochard di 63 anni, risale al settembre del 2020 e arriva da Jesi, in provincia di Ancona. Due anni e mezzo fa, infatti, la dea bendata ha deciso di sorridergli e grazie a una vincita di 240 mila euro netti ha potuto lasciare il semaforo all’incrocio di Viale del Lavoro, a Jesi, in provincia di Ancona. Era quello il posto scelto per chiedere l’elemosina, intrattenendo i guidatori fermi con un cappello giallo lanciato in aria. Per questo lo chiamavano l’uomo con il cappello volante, almeno fino alla vincita. Ora la sua storia fa il giro d’Italia perché lui ha scelto di aiutare la Caritas.

Jesi, un clochard vince 240 mila euro al Gratta e Vinci e decide di aiutare la Caritas. Sbloccati i fondi dopo una causa intentata da un parente
Caritas (Getty)

Il racconto: la cifra sbloccata il 13 marzo scorso

Ma non è stato semplice per il 63enne, che ha dovuto anche rinunciare alla cifra per diverse settimane a causa di una battaglia legale partita da un parente. Quest’ultimo, infatti, aveva chiesto il blocco della cifra, come spiega a Repubblica l’ex sindaco di Jesi Marco Polita, avvocato di Tiziano Pellonara: «A febbraio su iniziativa di un parente, che paventava che il mio assistito potesse essere stato circuito da terzi e che nuovamente il suo denaro sarebbe finito, la Procura aveva sequestrato gli assegni circolari in cui la vincita era stata convertita». Il 13 marzo, quindi, è arrivato il via libera dalla Procura di Ancona e finalmente il clochard è entrato in possesso dei suoi assegni.

Pellonara decide di aiutare la Caritas

Ma Pellonara ha dimostrato anche grande gratitudine nei confronti di chi lo ha aiutato. L’uomo ha lavorato a lungo come operaio alla Italim di Pescara ma a 7 anni dalla pensione ha deciso di lasciare l’incarico per accudire la madre anziana. Alla morte della donna, però, non ha trovato un nuovo lavoro e ha potuto fare affidamento solo sull’elemosina al semaforo e sulla Caritas. Lo racconta il sito centropagina.it, spiegando in dettaglio sia  la vicenda legale che lo ha visto protagonista sia l’idea del 63enne di ringraziare chi lo ha aiutato. Ora l’uomo con il cappello volante ha tutta una nuova vita davanti.

Jesi, un clochard vince 240 mila euro al Gratta e Vinci e decide di aiutare la Caritas. Sbloccati i fondi dopo una causa intentata da un parente
Un gratta e vinci tra le mani di un uomo (Getty)

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello, il suo avvocato difensore rinuncia al mandato
Il legale ha già comunicato la decisione al suo (ex) assistito durante un colloquio in carcere. Venerdì l'autopsia sul corpo di Giulia.
Debora Faravelli
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L'altra donna con cui Impagnatiello aveva una relazione parallela, racconta le bugie del giovane e la paura per Giulia.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021