Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Clima, gli ultimi 3 mesi sono stati i più caldi da 72 anni

Secondo Di Diodato parte della colpa è dell’attività umana e dell’aumento delle emissioni di CO2 dopo la fine delle restrizioni.

5 Agosto 2022 18:47 Annarita Faggioni
Secondo una ricerca sul clima, gli ultimi 3 mesi caldi hanno superato il record degli ultimi 72 anni.

Questi mesi caldi sono stati i più afosi dall’inizio del Novecento e presuppongono calamità naturali in autunno. Infatti, con l’arrivo della stagione fredda, le piogge che arriveranno saranno torrenziali e troveranno un terreno arido. A dirlo è il Tenente Colonnello Attilio Di Diodato dell’Aeronautica Militare: «Il trimestre maggio-luglio 2022 è stato a livello nazionale il più caldo dal 1950 ad oggi. Precipitazioni diminuite del 30%, e in autunno rischio eventi estremi. Colpa dell’attività umana e delle emissioni di CO2». Per arrivare a questa conclusione si è preso a riferimento la montagna.

Secondo una ricerca sul clima, gli ultimi 3 mesi hanno superato il record degli ultimi 72 anni. Ecco perché e cosa succede.

Clima i mesi caldi del 2022 sono i più torridi da 72 anni

Lo zero termico si è ottenuto anche a 5mila metri di quota. Di conseguenza, non si tratta di mesi caldi, torridi. Non si riscontrava un dato simile da 72 anni, cioè dal lontano 1950. Questo è avvenuto ben 27 volte in questi 3 mesi, complice anche lo scioglimento dei ghiacciai.

Il risultato impietoso non è però l’unico: le conseguenze si potrebbero pagare in autunno, anche con l’arrivo di forti trombe d’aria. Questo è dovuto anche al fatto che, mentre durante il periodo della pandemia le emissioni di gas serra si erano ridotte, con il diminuire dei contagi e l’aumento dei consumi che ne è seguito quasi tutte le persone sono tornate alla vita di tutti i giorni facendo aumentare le emissioni.

Secondo una ricerca sul clima, gli ultimi 3 mesi hanno superato il record degli ultimi 72 anni. Ecco perché e cosa succede.

Il record legato ai cambiamenti climatici

«La temperatura è stata di 2,6 gradi superiore rispetto alla media climatologica del periodo di riferimento, 1981-2010», ha continua Di Diodato facendo riferimento all’attività statistica dell’Aeronautica Militare attraverso le stazioni posizionate su tutto il territorio nazionale. Il dato più preoccupante resta quello della siccità. Secondo la rilevazione, l’Italia ha avuto il 30% di piogge in meno. La comunità scientifica, che vede aumentare la temperatura di anno in anno da ormai 15 anni, ha pochi dubbi sul fatto che questa ondata di calore possa dipendere dai cambiamenti climatici.

 

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021