Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Halloween, a causa del clima crolla la produzione di zucche in Italia

Nubifragi, ondate di calore, grandinate e siccità: la prima raccolta post Covid non è andata bene. Ma almeno la qualità dell’ortaggio simbolo di Halloween è rimasta la stessa.

30 Ottobre 2021 12:5430 Ottobre 2021 13:05 Redazione
Nubifragi, ondate di calore, grandinate e siccità. Zucca di Halloween, a causa del clima la produzione in Italia è calata del 10%.

Regina delle tavole invernali (soprattutto nei tortelli), la zucca è uno dei prodotti più versatili della cucina italiana, che non in padella ma intagliata diventa protagonista già dall’autunno, simbolo per eccellenza della festa di Halloween. Secondo i dati di Coldiretti, il clima pazzo del 2021 ha tagliato del 10 per cento lo sviluppo delle zucche coltivate in Italia, che per varietà, qualità e versatilità sono tra le migliori al mondo.

Zucca, coltivata soprattutto al Nord

Prima un maggio freddo e piovoso, poi un’estate con bolle di calore e grandinate. Una media di sei eventi climatici estremi e anomali al giorno, dal Nord al Sud. Nei duemila ettari coltivati, divisi soprattutto tra Lombardia (con circa il 25 per cento del totale), Emilia Romagna e Veneto, seguite da Campania, Lazio, Liguria, Sicilia e Toscana, si è verificata una strage di zucche. Per fortuna, senza conseguenze per la qualità del prodotto salvato, che in Italia ha un prezzo al dettaglio oscillante tra i 2 e i 2,50 euro al chilo.

Zucca, non si butta via nulla 

La zucca è l’ortaggio più grande del mondo. In Italia la quasi totalità dei prodotti è destinata al consumo alimentare, anche se è in aumento la coltivazione di varietà di zucche usate per scopi ornamentali o da competizione: alcuni esemplari possono arrivare anche oltre la tonnellata di peso. Accanto a varietà internazionali come Americana, Butternut e Asterix, molti imprenditori agricoli in Italia sono impegnati nella conservazione di quelle tradizionali come la Cappello del prete, la Berretta piacentina, la Moscata di Provenza, la Trombetta e la Delica. Della zucca si può utilizzare tutto: foglie ai fiori, semi e naturalmente la polpa e si può persino mangiare la buccia, se sottile.

Zucca, l’importanza del made in Italy

Anche i coltivatori di zucca hanno risentito dell’impatto del Covid. Il ritorno di sagre e fiere dedicate a questo ortaggio è importante, ma non abbastanza: Coldiretti consiglia di acquistare le zucche direttamente nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica, così da assicurarsi un prodotto Made in Italy, sostenendo economia e occupazione locale. La legge impone di indicare l’origine sulle zucche fresche intere, ma non su quelle tagliate: esiste dunque la possibilità di portare a tavola zucche provenienti da Paesi dove non vigono le stesse regole sull’uso di antiparassitari, come Egitto e Tunisia, tra i principali esportatori in Italia insieme a Portogallo e Sudafrica. Nel 2020 il nostro Paese ha importato 12,1 milioni di chili di zucca, con un aumento del 40 per cento rispetto all’anno precedente: effetto del lockdown, che ha fatto cimentare tanti italiani ai fornelli.

Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
Condizionatori rotti al ministero di Cingolani: la protesta di lavoratori e sindacati
  • Attualità
Un clima poco Mite
Il ministero di Cingolani è in tilt per l'afa a causa dei condizionatori rotti. Lavoratori e sindacati sul piede di guerra chiedono condizioni lavorative adeguate. Intanto il ritorno allo smart working è stato negato.
Ulisse Spinnato Vega
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021