Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Web

Un anno di emoji

Per quanto la pandemia abbia cambiato tutto, non sembra aver intaccato i simboli con cui comunichiamo su Whatsapp o sui social. La classifica delle emoticon più utilizzate nel 2021.

6 Dicembre 2021 16:326 Dicembre 2021 17:02 Camilla Curcio
Le emoticon più utilizzate nel 2021 secondo Unicode Consortium

Dove mancano le parole, arrivano le emoticon. Smartphone, messaggi e conversazioni sono ormai letteralmente monopolizzati da faccine gialle e disegni animati. Un alfabeto che, nella maggior parte dei casi, diventa lo strumento più efficace per comunicare in maniera rapida concetti che richiederebbero fin troppe righe. Anche per il 2021, così, Unicode Consortium (onlus responsabile della codificazione dei caratteri digitali) si è occupato di fare un recap delle emoji più utilizzate nel mondo. Un bilancio utile a esplorare le tendenze e capire quanto quel che accade nella vita quotidiana possa influenzare le abitudini degli utenti.

Quali sono le emoticon più utilizzate nel 2021

La lista delle emoticon più utilizzate nel 2021 sembra discostarsi poco da quella del 2019, ultimo anno in cui è stato compilato il ranking. Fatta eccezione per aggiunte legate alla pandemia e new entry casuali come il pappagallo verde, la papera o l’orologio che segna l’una e mezza. La medaglia d’oro spetterebbe di diritto alla faccina che ride fino alle lacrime, inviata a profusione da oltre il 92 per cento della popolazione digitale. Sul secondo gradino del podio, invece, trova spazio il cuore rosso, tradizionalmente considerato simbolo di amore, amicizia o gratitudine. Scorrendo la classifica, si notano altri dettagli degni di nota. Su tutti l’inaspettato exploit del carrello della spesa, 196esimo su un campione di 1545 elementi. Un piazzamento dovuto probabilmente all’aumento dei discorsi sull’inflazione e sui problemi di distribuzione di determinati prodotti durante il periodo del lockdown. Una riflessione che potrebbe giustificare anche l’ascesa dell’emoji della casa, senza dubbio il luogo più frequentato con l’avvento del Covid-19, e di quella del braccio piegato, di norma metafora di forza, più recentemente adoperato in relazione al vaccino. Quel che sorprende sono i numeri tiepidi macinati dal microbo verde, dalla siringa, dalla pillola e dall’omino con la mascherina. Nonostante le aspettative, sono stati condivisi molto meno di quanto ipotizzato. In ultimo, non vanno sottovalutati cupcake e torte: la moda della pasticceria casalinga, scoppiata con l’isolamento forzato, è stata il motore di un’inattesa popolarità.

Le emoticon più utilizzate nel 2021 secondo Unicode Consortium
Emoji su Facebook (Getty Images)

L’impatto della pandemia sulle emoji

In sostanza, nonostante l’emergenza sanitaria abbia rivoluzionato il modo di vivere di chiunque, non ha intaccato più di tanto il linguaggio adottato nell’ecosistema digitale. Ecco perché, nella top 100, campeggiano le emoji di sempre, quelle che già nell’epoca pre-pandemia spadroneggiavano su tutte le app di messaggistica istantanea. Dal pollice in su alle mani unite in segno di ringraziamento (per alcuni, invece, un batti cinque), dal bacio allo smiley con gli occhi innamorati, passando per quello che piange disperato e quello circondato di cuori. Interessanti e insolite, invece, le parabola del cellulare spento e dell’uomo e della donna che si scambiano affetto, saliti rispettivamente di 600 e 700 posizioni rispetto al 2019. Tra quelle che si sono ben distinte ci sono poi le bandiere del collettivo LGBTQ+ e rossa, presente soprattutto su Twitter e Instagram come riferimento simbolico agli atteggiamenti da evitare nelle relazioni sentimentali potenzialmente tossiche.

Le ultime emoji in classifica

E quelle meno utilizzate, invece, quali saranno? Gli ultimi gradini del ranking sono occupati per la maggior parte da bandiere di luoghi meno noti e poco visitati, frecce che indicano direzioni, dal mappamondo e da emoticon che riproducono professioni come l’operaio di fabbrica, il giudice o il meccanico. Ma non solo. Pare siano finite nel dimenticatoio anche la principessa e la donna in dolce attesa.

Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Sanremo 2023, polemiche in Rai per la partecipazione di Mattarella all'Ariston
  • Attualità
Colle Zio
Maretta in Rai per la partecipazione di Mattarella alla serata inaugurale di Sanremo. I consiglieri avrebbero inviato una lettera di fuoco all'ad Fuortes e alla presidente Soldi lamentando di non essere stati informati.
Marco Zini
Dramma a Lucca, un giovane di 24 anni ha deciso di suicidarsi gettandosi dalla Torre Guinigi, poco prima aveva lasciato un messaggio su FB.
  • Attualità
Lucca, ragazzo di 24 anni si suicida lanciandosi dalla Torre Guinigi
Prima di compiere il gesto il giovane aveva dato un ultimo saluto ai suoi cari su Facebook
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021