Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Città segrete, stasera su Rai3 storia e segreti di Palermo

Corrado Augias conduce una nuova puntata di Città segrete. Stasera 28 gennaio su Rai3 sarà a Palermo, con le culture greca e saracena.

28 Gennaio 2023 05:00 Redazione
Corrado Augias conduce una nuova puntata di Città segrete. Stasera 28 gennaio su Rai3 sarà a Palermo, con le culture greca e saracena.

Tutto pronto per un nuovo episodio di Città segrete. Stasera 28 gennaio, come sempre alle 21.50 su Rai3, Corrado Augias torna con un appuntamento dedicato alla città di Palermo. Sarà possibile ricordare la storia del capoluogo siciliano attraverso i secoli, dalla dominazione greco-bizantina alla conquista saracena poco prima della metà dell’800. Al centro tutti i luoghi iconici della città, tra cui il Castello della Zisa e piazza Pretoria. Senza dimenticare la politica recente e la lotta alla mafia. La visione sarà disponibile anche in contemporanea streaming sul sito o tramite l’app RaiPlay. On demand inoltre tutte le puntate precedenti di Città segrete con il meglio della stagione.

Città segrete, le anticipazioni di stasera 28 gennaio 2023 su Rai3

Crocevia del Mediterraneo sin dall’epoca classica, Palermo conserva ancora le meraviglie sia storiche sia architettoniche delle civiltà che l’hanno popolata nel tempo. Ecco perché i campanili delle chiese cattoliche trovano posto accanto a decorazioni orientali e moschee islamiche. Dopo la sua fondazione nel VII-VI sec. a.C. per mano dei Fenici, divenne successivamente greco-bizantina e poi ancora saracena. Gli abitanti della penisola araba la conquistarono nell’831 d.C. dando vita ad “Al Aziz”, la splendida. Vi costruirono 300 moschee, molte delle quali ancora oggi visitabili. Corrado Augias per Città segrete ne esplorerà strade, vicoli e piazze, senza dimenticare i monumenti più significativi, per raccontarne la storia. I telespettatori dunque potranno ammirare il Castello della Zisa, roccaforte di epoca normanna, e la centralissima piazza Pretoria.

Tutto pronto per un nuovo episodio di Città segrete. Stasera 28 gennaio, come sempre alle 21.50 su Rai3, Corrado Augias torna con un appuntamento dedicato alla città di Palermo. Sarà possibile ricordare la storia del capoluogo siciliano attraverso i secoli, dalla dominazione greco-bizantina alla conquista saracena poco prima della metà dell’800. Al centro tutti i luoghi iconici della città, tra cui il Castello della Zisa e la celebre piazza Pretoria. Senza dimenticare la politica recente e la lotta alla mafia. La visione sarà disponibile anche in contemporanea streaming sul sito o tramite l’app RaiPlay. On demand inoltre tutte le puntate precedenti di Città segrete con il meglio della stagione. Città segrete, le anticipazioni di stasera 28 gennaio 2023 su Rai3 Crocevia del Mediterraneo sin dall’epoca classica, Palermo conserva ancora le meraviglie sia storiche sia architettoniche delle civiltà che l’hanno popolata nel tempo. Ecco perché i campanili delle chiese cattoliche trovano posto accanto a decorazioni orientali e moschee islamiche. Dopo la sua fondazione nel VII-VI sec. a.C. per mano dei Fenici, divenne successivamente greco-bizantina e poi ancora saracena. Gli abitanti della penisola araba la conquistarono nell’831 d.C. dando vita ad Al Aziz, la splendida. Vi costruirono 300 moschee, molte delle quali ancora oggi visitabili. Corrado Augias per Città segrete ne esplorerà strade, vicoli e piazze, senza dimenticare i monumenti più significativi, per raccontarne la storia. I telespettatori dunque potranno ammirare il Castello della Zisa, roccaforte di epoca normanna, e la centralissima piazza Pretoria. La nuova puntata di Città segrete ricorderà la storia di Palermo all’epoca di Federico II di Svevia, re di Sicilia e poi Imperatore del Sacro Romano Impero. Ci si muoverà poi attraverso i secoli, mostrando le bellezze artistiche, architettoniche e culturali ma anche narrando le vicende politiche del capoluogo siciliano. Augias parlerà dunque della lotta alla mafia di Falcone e Borsellino, fino ad arrivare alla storia di Pino Puglisi, ucciso da Cosa Nostra nel 1993 il giorno del suo 56esimo compleanno. Il conduttore sarà sia in strada, per parlare con la gente e descrivere al meglio la città attorno a sé, sia in uno studio virtuale. Si tratterà di una terrazza panoramica che “si affaccerà” su Palermo con l’ausilio della ricostruzione 3D e delle mappe virtuali.
Una fotografia scattata in piazza Pretoria, nel cuore di Palermo (Getty)

La nuova puntata di Città segrete ricorderà la storia di Palermo all’epoca di Federico II di Svevia, re di Sicilia e poi Imperatore del Sacro Romano Impero. Ci si muoverà poi attraverso i secoli, mostrando le bellezze artistiche, architettoniche e culturali ma anche narrando le vicende politiche del capoluogo siciliano. Augias parlerà dunque della lotta alla mafia di Falcone e Borsellino, fino ad arrivare alla storia di Pino Puglisi, ucciso da Cosa Nostra nel 1993 il giorno del suo 56esimo compleanno. Il conduttore sarà sia in strada, per parlare con la gente e descrivere al meglio la città attorno a sé, sia in uno studio virtuale. Si tratterà di una terrazza panoramica che “si affaccerà” su Palermo con l’ausilio della ricostruzione 3D e delle mappe virtuali.

Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore alla vaccinazione anti-Covid.
  • Attualità
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: «Commenti ignobili»
Sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore, poi operato a Napoli, alla vaccinazione anti-Covid.
Redazione
Chiara Ferragni vende? Analisi dei suoi assetti societari tra quote e partner
  • Aziende
The Board Salad
Avm Gestioni di Giovanna Maria Dossena è interessata a entrare nella Fenice S.r.l di Chiara Ferragni. Che oltre ad avere tutte le quote di The Blonde Salad - Tbs Crew, è socia di Serendipity. I ricavi cresciuti a 7 milioni, i partner Barletta e Bulgari, la breve esperienza nel cda di Tod's: gli affari dell'imprenditrice digitale.
Elisa Serafini
Chi è Yari Carrisi? Il figlio di Al Bano e Romina Power ha seguito le orme del padre e ha avuto una relazione con Nike Rivelli.
  • Cultura e Spettacolo
Yari Carrisi chi è: età e fidanzata del figlio di Albano e Romina
Nel 2017, la storia d’amore tra Yari e Naike si è conclusa. Poi Yari nel 2020 ha annunciato il fidanzamento con Thea Crudi.
Virginia Cataldi
L'auto elettrica non sfonda in Italia: vendite in calo, i motivi del flop
  • Attualità
La colonnina infame
Agli italiani le auto elettriche proprio non piacciono: le immatricolazioni nel 2022 sono calate del 27 per cento, mentre negli altri grandi Paesi europei volano a medie del +30 per cento. I motivi? Prezzi ancora troppo alti, incentivi insufficienti, pochi punti di ricarica. L'analisi.
Giorgio Pirani
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021