Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

La classifica delle città più care d’Italia: Bolzano sul podio, poi Milano e Siena

Bolzano è la città più cara d’Italia secondo i dati Istat rielaborati dall’Unione Nazionale Consumatori seguita da Milano e Siena

17 Aprile 2023 15:15 Claudio Vittozzi
L'Unione Nazionale Consumatori ha rilasciato i dati per identificare quelle che sono le città più care d'Italia.

L’Istat ha pubblicato i dati sulle città più care d’Italia e grazie a tali dati l’Unione Nazionale Consumatori ha stilato una speciale classifica. Secondo quest’analisi, in prima posizione tra le città più care c’è Bolzano a seguire ci sono Milano e Siena. Oltre alla classifica delle città che si spende di più, l’UNC ha deciso di classificare anche le città più economiche della penisola.

L'Unione Nazionale Consumatori ha rilasciato i dati per identificare quelle che sono le città più care d'Italia.
Ragazza in supermercato (Getty Images)

La classifica delle città più care d’Italia

L’Istat ha reso pubblici i dati sull’inflazione di marzo, l’Unione Nazionale Consumatori ha pubblicato la classifica completa delle città più care d’Italia, sulla base dell’aumento del costo della vita. In testa alla classifica si trova Bolzano, secondo posto per la città di Milano e terzo Siena. A Bolzano l’inflazione è pari a +8,5% con la spesa aggiuntiva di 2.259 euro per una famiglia media. A Milano il rialzo dei prezzi è salito dell’8,2% con un aumento di spesa annuo pari a 2.226 euro a famiglia. A Siena, con +9,6% la spesa supplementare è arrivata a 2.164 euro annui per una famiglia tipo. Al quarto posto si posiziona Genova, +9,8%, con una spesa pari a 2.136 euro per una famiglia media. Seguono Varese +7,8%, +2.057 euro e Grosseto +9,1%, +2.051 euro; al settimo posto Trento +7,8%, +2.041 euro, poi Ravenna +8,2%, +1.982 euro, Perugia +8,6%, pari a 1.976 euro, infine al decimo posto si posizione la città di Pistoia +8,7%, +1.961 euro.

L'Unione Nazionale Consumatori ha rilasciato i dati per identificare quelle che sono le città più care d'Italia.
Spesa (Getty Images)

Le città dove si spende di meno secondo i dati Istat

L’Unione Nazionale Consumatori ha anche stilato la classifica delle città più «virtuose» d’Italia in termini di spesa aggiuntiva più bassa. Al primo posto c’è la città di Potenza, con l’inflazione più bassa del Paese con il +4,8% e dove in media si spendono «solo» 948 euro in più. Al secondo posto Reggio Calabria ex aequo con Catanzaro, +5,9%, +1.102 euro per entrambe. Terzo posto va a Campobasso con +6,8%, +1.245 euro. Seguono, nella classifica delle città «risparmiose» d’Italia, Caserta, +6,6%, +1.284 euro, Bari +7,5%, +1.301 euro, Caltanissetta +6,9%, +1.316 euro, poi Ancona +6,7%, +1.332 euro e Napoli +6,6%, +1.335 euro e infine chiude la classifica delle migliori 10 posizioni Trapani: +7,2%, 1.373 euro.

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Stasera 2 giugno su Rai1 torna Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Sul palco Rocío Muñoz Morales insieme a vari ospiti.
  • Tv
Massimo Ranieri, stasera su Rai1 con Arisa, Tiziano Ferro e Brignano
Stasera 2 giugno su Rai1 la seconda serata di Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Con lui sul palco Rocío Muñoz Morales insieme ad attori e cantanti.
Redazione
Perché il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica italiana? Ecco qual è la storia del nostro Paese e il significato di questo giorno.
  • Attualità
2 giugno, perché è la Festa della Repubblica: storia e significato
Nel 1946 il nostro Paese abbandonava per sempre la forma della monarchia ed eleggeva l'Assemblea Costituente.
Alberto Muraro
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita». Le parole dell'assassino di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita»
Le parole riferite dal legale dell’assassino di Giulia Tramontano durante l'interrogatorio di convalida del fermo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021