Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Quali sono le città più belle del mondo secondo la regola aurea

Tra le ventuno classificate dagli esperti, due sono italiane mentre la maggior parte sono nel Regno Unito. 

4 Agosto 2022 12:29 Annarita Faggioni
Quali sono le città più belle del mondo secondo la scienza: Venezia ottiene la seconda posizione mentre Roma è quinta.

Tra le città più belle del mondo Venezia è solo seconda. La regina è la località inglese di Chester secondo una ricerca basata sul rapporto aureo verificato su Google Street View. Si tratta in particolare di un rapporto barometrico – 1:1,618 – che porta le persone a definire un edificio bello.

Le città più belle del mondo secondo la Scienza non sono tutte in Italia. Venezia ottiene solo la seconda posizione, mentre Roma è quinta.

Città più belle del mondo: la classifica

Gli studiosi hanno quindi cercato queste proporzioni nelle città di tutto il mondo e l’Italia, seppur con un gran numero di città, non è riuscita a raggiungere il primo posto. La domanda sorge spontanea: quali sono le città più belle al mondo secondo questo criterio? Dopo Chester e Venezia, il terzo posto va alla capitale del Regno Unito, Londra. Segue Belfast, nell’Irlanda del Nord e Roma, solo quinta in classifica.

Questa la classifica completa stilata secondo questo criterio:

  1. Chester, Inghilterra – 83.7%.
  2. Venezia, Italia – 83.3%.
  3. Londra, Inghilterra – 83%.
  4. Belfast, Irlanda del Nord – 82.9%.
  5. Roma, Italia – 82%.
  6. Barcellona, Spagna – 81.9%.
  7. Liverpool, Inghilterra – 81%.
  8. Durham, Inghilterra – 80.5%.
  9. Bristol, Inghilterra – 80%.
  10. Oxford, Inghilterra – 79.7%.
  11. Birmingham, Inghilterra – 79.4%.
  12. Edimburgo, Scozia – 78.9%.
  13. Cardiff, Galles – 78.9%.
  14. Praga, Repubblica Ceca – 78.7%.
  15. Exeter, Inghilterra – 78.5%.
  16. Bath, Inghilterra – 78.2%.
  17. Canterbury, Inghilterra – 77.8%.
  18. New York, Stati Uniti – 77.7%.
  19. Worcester, Inghilterra – 77.6%.
  20. Atene, Grecia – 77.5%.
  21. Cambridge, Inghilterra- 76.1%.

Come si può notare, 12 delle 21 città indicate sono nel Regno Unito mentre l’Italia ne conta soltanto 2.

Le città più belle del mondo secondo la Scienza non sono tutte in Italia. Venezia ottiene solo la seconda posizione, mentre Roma è quinta.

La “regola aurea” dietro alla classifica

Il segreto dietro la regola aurea è tutto matematico. Infatti, ai ricercatori è bastato verificare il numero degli edifici che corrispondeva al rapporto barometrico basato sulla bellezza matematica dei palazzi e sulla loro diffusione. Da qui le percentuali indicate.

Va da sé che per considerare una città bella sotto tutti i punti di vista non basta l’architettura ma bisognerebbe chiedersi com’è la qualità della vita e quali sono le prospettive offerte ai suoi residenti. In più, va considerato che molti edifici storici potrebbero non avere il rapporto barometrico di riferimento, semplicemente perché al secolo non ci si faceva caso.

 

  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Il catfight femminista su Giorgia Meloni e la lezione per le giovani donne
  • Politica
Siamo donne, oltre Giorgia c'è di più
Se il Paese fosse quello sognato dalla Fiamma tricolore, la Meloni se ne starebbe a casa a rammendare camicie nere. E le ragazze diventerebbero tutte madri o accuditrici. Eppure, in caso di premier donna, seppur di destra, le giovani sarebbero spinte a coltivare ambizione e leadership. Ritoccando un vecchio adagio: «Non fare quel che Meloni dice, fai quel che Meloni fa».
Lia Celi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021