Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità

Ja-kartapesta

La Capitale indonesiana è la città più esposta al rischio di catastrofi naturali nel mondo. Seguono Delhi e Chennay. Novantanove su cento sono in Asia: la classifica

14 Maggio 2021 17:4914 Maggio 2021 17:54 Redazione
Pubblicata la classifica con le cento città più a rischio del pianeta: guida Jakarta, 99 di queste si trovano in Asia

Nella classifica delle cento città più esposte alle catastrofi naturali 99 sono asiatiche. Notizie più confortanti, invece, per l’Europa, che può dire di vantare 14 delle 20 metropoli più sicure. È quanto emerge dal report pubblicato dalla società di rischio aziendale Verisk Maplecroft.

I parametri per valutare le città

I ricercatori hanno attribuito un punteggio a ciascuna delle 576 città più estese al mondo, valutando parametri come la qualità dell’aria e dell’acqua, la vulnerabilità al cambiamento climatico, l’esposizione di paesaggi, popolazioni, economie e infrastrutture a terremoti, tsunami e frane. I risultati, si legge sul Time, hanno dimostrato che la situazione più complicata è stata riscontrata, appunto, in Asia. La sovrappopolazione di alcune aree, infatti, pesa sulla distribuzione delle risorse idriche e gli azzardi edilizi rendono le città particolarmente fragili. Basti pensare ad alcuni centri abitati del Giappone, dove sovraffollamento e abusi dei costruttori alimentano quotidianamente un rischio sismico già elevato.

Jakarta è la città più esposta ai rischi

Scorrendo la classifica a partire dal podio, Jakarta si aggiudica il primo posto. Con i suoi dieci milioni di abitanti, la Capitale indonesiana sembra essere quella più in pericolo. L’innalzamento del livello del mare e la subsidenza del terreno (dovuta allo svuotamento delle falde acquifere naturali a opera dei cittadini che ne usano l’acqua per bere e lavarsi) l’hanno condannata a una battaglia quasi quotidiana con gli allagamenti. Gli scienziati pensano, addirittura, possa sparire sotto l’acqua entro il 2050. Ma non è tutto: la metropoli combatte da anni con l’inquinamento provocato dalle vicine industrie di carbone. Una situazione precaria che ha portato il governo a ipotizzare di spostare la capitale altrove. Poco invidiabile medaglia d’argento per Delhi, bronzo per Chennay. In India, anche altre 43 città in Top100. Trentasette sono, invece, quelle cinesi.

La situazione delle città in Africa ed Europa

Diverso il quadro tracciato in Africa. Qui, i centri abitati, più che con l’aria contaminata, si trovano a fare i conti con il cambiamento climatico, l’inquinamento dell’acqua e il surriscaldamento. La situazione peggiore è a Lagos, in Nigeria, che si posiziona al 144esimo posto del ranking. In Europa, invece, lo scenario è opposto: gli scienziati, infatti, hanno identificato in Glasgow la città meno esposta al mondo al cambiamento climatico e la quarta più sicura in termini di esposizione a disastri naturali.

Per l’America, il report parla di una condizione mista: molti sono stati i centri urbani che, negli anni, hanno lavorato per ridurre il tasso di inquinamento. E la situazione, rispetto a quanto visto in Asia, è molto migliorata. Ma rimangono zone come la California o città come Los Angeles, ancora inclini a terremoti stagionali e stress idrico.

 

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021