Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Ciro Russo condannato a 17 anni e 8 mesi: diede fuoco all’ex moglie

All’epoca dei fatti, Russo era evaso dai domiciliari che stava scontando nel Napoletano per maltrattamenti in famiglia, raggiungendo Reggio Calabria: qui, dopo aver speronato l’auto della donna, le gettò addosso della benzina, dandole fuoco.

12 Maggio 2023 08:24 Elena Mascia
La sentenza arriva dai giudici della prima sezione penale della Suprema Corte che hanno riconosciuto la responsabilità penale.

Ciro Russo, l’uomo che il 12 marzo del 2019 tentò di uccidere l’ex moglie Maria Antonietta Rositani, dandole fuoco, è stato condannato a 17 anni e 8 mesi. La sentenza arriva dai giudici della prima sezione penale della Suprema Corte che hanno riconosciuto la responsabilità penale con riduzione di un anno della pena inflitta in Appello. All’epoca dei fatti, Russo era evaso dai domiciliari che stava scontando nel Napoletano per maltrattamenti in famiglia, raggiungendo Reggio Calabria: qui, dopo aver speronato l’auto della donna, le gettò addosso della benzina, dandole fuoco.

La sentenza arriva dai giudici della prima sezione penale della Suprema Corte che hanno riconosciuto la responsabilità penale.
Maria Antonietta Rositani (foto facebook)

Condannato Ciro Russo, l’uomo che diede fuoco all’ex moglie

A seguito della brutale aggressione, Maria Antonietta Rositani trascorse ben 20 mesi in ospedale, parte in terapia intensiva, affrontando circa duecento interventi chirurgici e relative cure che, a causa della gravità delle ustioni riportate, continuano ancora oggi. La donna, per Adnkronos, ha dichiarato: «Se dobbiamo parlare di giustizia quest’uomo e tutti gli uomini che si macchiano di un delitto così mostruoso non dovrebbero potersi avvalere di un rito abbreviato. Sono viva per miracolo ma tante donne come me non ce l’hanno fatta». Maria Antonietta Rositani è assistita dagli avvocati Alessandro Elia e Massimiliano Santaiti, e supportata dalle associazioni Unione Donne in Italia Aps e Insieme a Marianna Onlus, associazione per la prevenzione ed il contrasto della violenza sulle donne e sui minori,  entrambe costituitesi parti civili nel processo.

Maria Antonietta Rositani e la sua lotta contro la violenza sulle donne

La donna proseguirà il suo impegno nonostante la consapevolezza di essere ancora a rischio: «Non posso essere tranquilla neanche dopo questa condanna. Quello che ho vissuto non dovrebbe viverlo nessuno e per questo mi batterò sempre contro la violenza sulle donne». Risalgono proprio a tre giorni fa le parole del papà di Maria Antonietta: «Ultimo Grado di Giudizio. Non è la fine del Calvario, purtroppo ancora tante verità sono vergogne nascoste da chi poteva e non ha fatto nulla per evitare quel tragico agguato del 12 marzo del 2019. Verità e Giustizia per tutti coloro che avevano denunziato e sono state abbandonate nel silenzio più assoluto al loro destino. All’unica Istituzione Italiana, il Comune di Varapodio piccolo paesino di duemila anime e al suo Sindaco, Orlando Fazzolari, della provincia di Reggio Calabria, mio Paese Natale, va tutta la mia profonda stima e gratitudine per essere stati accanto a noi dal primo momento, non solo con la sincerità del loro cuore ma anche con degli aiuti economici senza mai e dico mai chiedere un self o una passerella pubblicitaria. E poi ancora grazie dal cuore a tutte le associazioni che hanno col cuore abbracciato il nostro dolore». L’uomo ha terminato il post rivolgendo i ringraziamenti al Prefetto di Reggio Calabria, Massimo Mariani e a tutto il personale della Prefettura di Reggio Calabria.

Grave lutto per Mara Venier: si è spento Pier Francesco Forleo, il genero della conduttrice marito di Elisabetta Ferracini.
  • Gossip
Pier Francesco Forleo morto a 62 anni: addio al genero di Mara Venier e dirigente Rai
Forleo lavorava in Rai fin dal 1997.
Alberto Muraro
Elisabetta è la figlia di Mara Venier conosciuta come conduttrice di programmi per ragazzi come Solletico lo Zecchino D'oro
  • Cultura e Spettacolo
Elisabetta Ferracini, chi è la figlia di Mara Venier e Francesco Ferracini
Nei primi anni '90 ha seguito le orme della mamma avvicinandosi alla recitazione ed in seguito alla conduzione. Dal 2007 era legata a Pier Francesco Forleo, scomparso all'età di 62 anni.
Gerarda Lomonaco
Giuliana De Sio ha nel suo curriculum molti ruoli importanti sia in televisione sia al cinema, dove ha lavorato per registi indimenticabili.
  • Cultura e Spettacolo
Giuliana De Sio: età, compagno, malattia e Massimo Troisi
L'attrice vanta nel suo Palmarès anche due David di Donatello.
Alberto Muraro
Brutto incidente in A4, ci sono 2 feriti e ben 5 feriti a causa di uno scontro che ha coinvolto due auto e due mezzi pesanti.
  • Cronaca
Incidente in A4, scontro tra auto e mezzi pesanti: due morti e cinque feriti
Le vittime viaggiavano a bordo della stessa vettura e i soccorsi non hanno potuto fare nulla per salvarli
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021