Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv
Tokyo 2020

Il circolo degli anelli, stasera 23 luglio 2021: chi sono Jury Chechi e Sara Simeoni ospiti del programma su Rai2

Alessandra De Stefano conduce stasera Il circolo degli anelli, dedicato ai commenti a caldo sulle Olimpiadi di Tokyo 2020. Carriera sportiva e vita privata dei due super ospiti Juri Chechi e Sara Simeoni.

23 Luglio 2021 20:00 Redazione
Il circolo degli anelli, stasera 23 luglio 2021 Jury Chechi e Sara Simeoni ospiti del programma su Rai2

L’ora è giunta, con la cerimonia di apertura sono partite ufficialmente le Olimpiadi di Tokyo 2020 e con loro anche la programmazione della Rai. Da questa sera, alle 21,20 su Rai2 andrà in onda infatti Il circolo degli anelli, nuova trasmissione sportiva che accompagnerà i telespettatori ogni sera fino all’8 agosto.

Rai2 sarà la rete nazionale olimpica, con 200 ore di diretta dei principali eventi e delle gare degli Azzurri. Alle 21,20 l’attenzione si sposterà agli studi di Milano, dove ad attendere gli spettatori ci sarà la conduttrice Alessandra De Stefano. Con lei, nel ruolo di opinionisti, due icone dello sport italiano: l’ex ginnasta Jury Chechi e l’ex altista Sara Simeoni, entrambi ori olimpici nelle rispettive discipline. Una diretta di circa due ore e mezza dedicata ai commenti a caldo delle gare e alle interviste dei protagonisti.

#Tokyo2020 Yuri Chechi e Sara Simeoni ospiti fissi de "Il Circolo degli Anelli". Tutti gli appuntamenti di venerdì su @RaiDue pic.twitter.com/mgMGTJtLoO

— RaiSport (@RaiSport) July 18, 2021

Ecco chi sono Jury Chechi e Sara Simeoni, super ospiti de Il circolo degli anelli

Sara Simeoni, carriera e vita privata dell’altista ospite di Alessandra De Stefano

La prima super ospite de Il circolo degli anelli sarà Sara Simeoni, ex atleta di salto in alto nata a Rivoli Veronese il 19 aprile 1953. Dopo aver mostrato le sue doti già nelle categorie juniores, di cui è stata campionessa nazionale, ha trionfato anche fra i grandi, ottenendo il record del mondo (2,01 metri) a Brescia nel 1978 in occasione di un raduno fra atleti italiani e polacchi. A causa dell’iniziale assenza di immagini registrate, in molti iniziarono a parlare di record fantasma. Per la conferma si sono dovuti attendere circa 30 anni, quando alcuni filmati sono spuntati dall’archivio di una televisione locale.

Sara ha toccato il punto più alto, nel senso più letterale del termine, alle Olimpiadi di Mosca 1980, dove vinse la medaglia d’oro di categoria con un salto di 1,97 metri. A Montreal 1976 aveva già vinto la medaglia d’argento, bissata poi a Los Angeles 1984. Nel mezzo anche un oro e due bronzi agli europei, quattro ori agli europei indoor, due vittorie alle Universiadi e ai Giochi del Mediterraneo e ben 24 titoli italiani.

Alfiera azzurra a Los Angeles 1984, fu scelta come portabandiera olimpica durante la cerimonia di apertura dei Giochi Invernali di Torino 2006. Nel 2014, in occasione dei 100 anni del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), è stata nominata Atleta del secolo assieme ad Alberto Tomba. Dal 2017 è presidente del comitato regionale Fidal Veneto.

Per quanto riguarda la vita privata, Sara Simeoni è sposata dal 1987 con Erminio Azzaro, anch’egli atleta di salto in alto e per anni suo allenatore durante i Giochi. I due hanno un figlio Roberto.

Jury Chechi, carriera e vita privata dell’atleta ospite di Alessandra De Stefano

Secondo ospite fisso del programma Il circolo degli anelli sarà Jury Chechi. Il “signore degli anelli” italiano è nato a Prato l’11 ottobre 1969 e deve il suo nome al celebre cosmonauta russo Gagarin. Nonostante un fisico inizialmente infelice, che non faceva pensare a una carriera nel mondo sportivo, Jury ha iniziato a frequentare la palestra di ginnastica artistica della sua città, mostrando grandi doti nella disciplina degli anelli. Dal 1989 al 1995, sotto la guida del suo allenatore Bruno Franceschetti, vinse 6 titoli italiani consecutivi, i Giochi del Mediterraneo, le Universiadi, 4 titoli europei e 5 titoli mondiali.

Grazie ai grandi risultati ottenuti era pronto a presentarsi alle Olimpiadi di Barcellona 1992 da grande favorito, ma un infortunio al tendine d’Achille lo bloccò a un mese dall’evento. Il trionfo non tardò ad arrivare e Jury si impose alla grande ai Giochi di Atlanta 1996.

Dopo aver annunciato il ritiro nel 1997, tornò a competere nel 1999 con l’obiettivo di Sydney 2000: la rottura del tendine del bicipite brachiale sinistro lo costrinse però a saltare il torneo, facendo pensare ad un abbandono definitivo dall’attività agonistica. Nel 2003 però, per via di una promessa fatta al padre guarito da una malattia, decise di tornare ad allenarsi e a 34 anni partecipò ai Giochi di Atene 2004, in cui fu anche il portabandiera azzurro. Nella finale conquistò il bronzo, con l’oro assegnato fra le polemiche al greco Dimosthenis Tampakos, sospettato di essere stato aiutato in quanto atleta di casa.

Per quanto riguarda la vita privata, Jury Chechi è legato a Rosella Sambruna, conosciuta alla fine degli anni Novanta. Nel 2003 è nato il loro primo figlio, Dimitri, mentre due anni dopo è arrivata anche la piccola Anastasia. In suo profilo instagram @jurichechiofficial è seguito da quasi 82 mila followers.

Tag:Olimpiadi2020
Nonostante i provvedimenti restrittivi dovuti al Covid, le Olimpiadi di Tokyo potrebbero riservare introiti importanti
  • Economia e Finanza
Se Giochi m’incasso
Secondo gli esperti l'Olimpiade potrebbe generare nel breve periodo introiti per 15,2 miliardi. Non la cifra auspicata alla vigilia, ma nemmeno il disastro economico da molti temuto.
Redazione
Covid, bufera sul sindaco di Nagoya, Takashi Kawamura, morde la medaglia dell'atleta giapponese di softball Miu Goto
  • Sport
Medaglia al sapore
Bufera sul sindaco giapponese di Nagoya. Nonostante le precauzioni anti-Covid, Takashi Kawamura ha morso il premio destinato dell'atleta di softball Miu Goto. Il Cio costretto a sostituire il riconoscimento.
Redazione
La maggior parte degli impianti utilizzati per i Giochi di Tokyo 2020 continuerà ad essere in funzione anche dopo le Olimpiadi.
  • Sport
Extreme Makeover Olympic Edition
La maggior parte resterà, alcuni verranno smantellati, altri convertiti in appartamenti. Finiti i Giochi giapponesi, ecco quale sarà il futuro di stadi e impianti utilizzati per le gare.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021