Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Salvate il Matusalemme del Black River

Nell’area paludosa della Carolina del Nord vivono esemplari di oltre 2000 anni. Che ora a causa del cambiamento climatico e dell’innalzamento delle acque rischiano di scomparire.

2 Agosto 2021 13:402 Agosto 2021 14:26 Redazione
i cipressi calvi del blak river sono a rischio

Nel 605 a.C in Grecia Dracone aveva da poco scritto le prime leggi scritte in materia penale mentre in Egitto gli Assiri di Nabucodonosor II sconfiggevano i faraoni. Negli stessi anni, dall’altra parte del mondo, in quella che sarebbe diventata la Carolina del Nord, un piccolo cipresso calvo stava crescendo. Dopo più di 2620 anni quell’albero insieme con altri “coetanei” è ancora lì, sulle sponde del Black River. Oggi però il cambiamento climatico rischia di porre fine alla loro esistenza.

I cipressi calvi del Black River rischiano di essere sommersi entro il 2080

Questi Matusalemme hanno superato indenni secoli ed eventi climatici di ogni tipo, ma potrebbero non scampare al cambiamento climatico degli ultimi decenni. Le ondate di calore da record, alternate a tempeste e inondazioni sempre più violente, rischiano di creare danni incalcolabili. «Questi cipressi hanno una loro personalità», ha spiegato al Guardian Julie Moore, botanica ed ex coordinatrice dell’agenzia governativa Fish and Wildlife che si occupa della gestione e conservazione della fauna selvatica, della pesca e degli habitat naturali. «Ho mappato quelle paludi per decenni e sento che questi cipressi sono davvero diversi dagli altri». I cipressi millenari del Nord Carolina affondano le radici in un terreno situato soltanto due metri sopra il livello del mare. Se il continuo innalzamento delle acque dovesse mantenere gli attuali ritmi, questi alberi verrebbero sommersi entro il 2080. «La minaccia è molto seria. L’innalzamento del livello del mare è come un treno in corsa, ci vorrà molto tempo prima di arrestarlo», ha spiegato l’ecologista di Harvard Neil Pederson, autore nel 2016 di uno studio che ha messo in relazione la mortalità degli alberi con i cambiamenti climatici indotti dall’uomo. «Lentamente le nostre foreste stanno cedendo».

Foreste a rischio: nel 2020 è scomparso il 10 per cento delle sequoie giganti

Ma il climate change non è l’unico nemico delle piante millenarie. Il governo infatti ha intenzione di creare nell’area dei cipressi millenari un parco visitabile. A farne le spese, ancora una volta, sarà la natura. Ecco perché la comunità locale ha lanciato la petizione “No Black River State Park”, che attualmente conta 1300 firme, con l’obiettivo di disincentivare la realizzazione dell’area e il turismo di massa. Il problema non riguarda solo i cipressi del Nord Carolina. Come ricorda il Guardian, il mondo ha perso più di un terzo delle sue foreste nel periodo compreso fra il 1905 e il 2015. Solo lo scorso anno, il 10 per cento delle sequoie giganti del mondo è andato perduto.

 

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021