Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport

Cos’è il Cio, fondato da de Coubertin il 23 giugno 1894

Il Pedagogista e storico francese attraverso l’istituzione del Comitato olimpico internazionale promosse l’istituzione dei Giochi moderni, ma non fu lui a coniare l’espressione «l’importante non è vincere, ma partecipare».

23 Giugno 2021 05:00 Redazione
Il 23 giugno 1894 de Coubertin fondò il Comitato olimpico internazionale a cui spettava il compito di organizzare i Giochi moderni

Il 23 giugno 1894 Pierre de Coubertin fondò a Parigi il Cio, Comitato Internazionale Olimpico, organizzazione non governativa incaricata di organizzare le Olimpiadi moderne. L’obiettivo del pedagogista e storico francese era quello di veicolare lo sport come una disciplina improntata ai principi di correttezza e lealtà, uno strumento per promuovere la pace e la vicinanza tra i popoli. La proposta fu presentata durante un congresso svoltosi all’università Sorbona e in quella sede venne stabilito che la prima edizione avrebbe avuto luogo ad Atene, la patria dei Giochi. Così andò e la manifestazione ebbe luogo appena 2 anni più tardi.

Il Cio è composto da 115 membri, ha sede a Losanna, in Svizzera, e vi aderiscono 205 comitati olimpici nazionali. L’attività è finanziata dai proventi dei diritti televisivi sulle Olimpiadi e da accordi di sponsorizzazione. Attualmente il presidente, e dal 2013, il Cio è presieduto dal tedesco Thomas Bach. Ex schermidore ha vinto la medaglia d’oro nel fioretto a squadre ai Giochi di Montreal, nel 1976


Chi disse «L’importante non è vincere, ma partecipare»?

È ormai uno slogan ripetuto in tutto il mondo: «l’importante non è vincere ma partecipare». Questa frase fu pronunciata da de Coubertin ma non è lui ad averla coniata. In realtà fu il vescovo Ethelbert Talbot a elaborare questo concetto, affermando che l’importante non fosse vincere, ma partecipare con spirito vincente. Lo storico si è limitato a riutilizzare quell’espressione e da allora gli appartiene come un’etichetta.

Il 23 luglio l’inaugurazione delle Olimpiadi in Giappone  

Con un anno di ritardo a causa del Coronavirus, si aprono venerdì 23 luglio le Olimpiadi giapponesi. La cerimonia di inaugurazione è in programma nel nuovo stadio Nazionale di Tokio. In dubbio fino all’ultimo a causa delle forti perplessità manifestate dalla popolazione, preoccupata dalla presenza di atleti provenienti da ogni area del mondo e dai rischi di una recrudescenza della pandemia, la XXXII edizione non solo avrà luogo regolarmente ma gli eventi sportivi potranno ospitare il pubblico. È stato stabilito, infatti, che le manifestazioni olimpiche e paralimpiche potranno accogliere sugli spalti spettatori fino al 50 per cento della capienza, ma non oltre le diecimila unità

Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Cosa pensa la figlia maggiore di Putin su Crimea, Ucraina e Occidente
  • Attualità
Tutta suo padre
Attacca Soros. Accusa l'Occidente di tramare contro la Russia. Critica l'uso della parola annessione per la Crimea. E ne ha pure per le mozzarelle italiane. Sono i commenti su Telegram di Maria Vorontsova, figlia maggiore di Putin. Se autentici, svelerebbero cosa pensano in famiglia dello zar.
Redazione
Chi è Giorgia Soleri? L'influencer di 26 anni, fidanzata da 5 con Damiano dei Maneskin, fa sensibilizzazione su endometriosi e vulvodinia.
  • Cultura e Spettacolo
Giorgia Soleri chi è? Malattia, altezza, profilo Instagram e fidanzato Damiano dei Maneskin
Chi è Giorgia Soleri? L'influencer di 26 anni, fidanzata da 5 con Damiano dei Maneskin, fa sensibilizzazione su endometriosi e vulvodinia.
Virginia Cataldi
Vaiolo delle scimmie, primo caso in Italia: un giovane tornato dalle Canarie. In buone condizioni, è attualmente ricoverato allo Spallanzani
  • Attualità
Vaiolo delle scimmie, primo caso in Italia: un giovane tornato dalle Canarie
Il Monkeypox virus è stato riscontrato in Gran Bretagna e poi tra Spagna e Portogallo. Ha dai 6 ai 15 giorni di incubazione. Nessun paziente è in pericolo di vita, neanche il giovane italiano rientrato a Roma e ricoverato allo Spallanzani.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021