Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Dove eravamo rimasti Rai Due alle 21.20: Cinque cose che non sai sul film con Meryl Streep

Dalla presenza nel cast della figlia di Meryl Streep, che recita con la madre, a quella di un famoso musicista: una serie di curiosità su Dove eravamo rimasti, stasera in onda su Rai2.

26 Maggio 2021 20:45 Redazione
Stasera su Rai2 andrà in onda il film Dove eravamo rimasti, con protagonista Meryl Streep. Cinque curiosità che non sai

La pluripremiata Meryl Streep è la protagonista della commedia Dove eravamo rimasti, in onda stasera su Rai Due alle 21.20. Diretta dal regista premio Oscar Jonathan Demme, già autore di film iconici come Il silenzio degli innocenti e Philadelphia, Dove eravamo rimasti racconta la storia di Ricki Rendazzo, frontwoman cinquantenne della rock band The Flash. Dopo una vita passata a fare musica e una carriera costellata di successi, la rockstar decide di tornare a casa per provare a riallacciare i rapporti con una famiglia volutamente messa da parte per rincorrere un sogno. Un momento di crisi della figlia per la fine del suo matrimonio, le darà il via per tentare di riconciliarsi con un passato e un’identità ormai irriconoscibili.

La vera storia di Ricki Rendazzo

Il personaggio di Ricki Rendazzo in Dove eravamo rimasti non è frutto di fantasia. La sua storia è ispirata a quella di Terry Cieri, suocera della sceneggiatrice del film Diablo Cody e, per molti anni, cantante del gruppo rock Silk and Steel. Cody ha dichiarato di aver scritto il ruolo appositamente per Meryl Streep, sottolineando come l’industria cinematografica sia poco propensa a offrire alle attrici parti di donne complicate e poco affini agli stereotipi di mogli e madri devote, pronte a rinunciare ai propri sogni per la famiglia.

Un film di famiglia

Julie Brummel, figlia di Ricki, è interpretata da Mamie Gummer, secondogenita di Meryl Streep. Prima di Dove eravamo rimasti, le due attrici avevano già condiviso il set: nel 1986 per il film Heartburn e nel 2007 per Evening.

In memoria di Rick Rosas

Il titolo originale del film, Ricki and the Flash, contiene una dedica a uno degli attori del cast, venuto a mancare nel 2014, poco dopo la fine delle riprese. Si tratta di Rick the Bass Player, nome d’arte di Rick Rosas, famoso per aver suonato accanto ad artisti del calibro di Neil Young ed Etta James. In Dove eravamo rimasti interpreta Buster, bassista della band.

Meryl e le lezioni di chitarra

Già ottima cantante, per entrare meglio nei panni di Ricki Rendazzo, Meryl Streep si è esercitata per mesi nello studio della chitarra. Partendo da quella acustica con un maestro di New York e passando, dopo qualche mese, a quella elettrica, affiancata da Neil Citron, che l’ha trasformata in una vera e propria rocker.

Nel cast anche Rick Springfield

Accanto a nomi come quello di Kevin Kline, Audra McDonald e Sebastian Stan, il cast di Dove eravamo rimasti conta anche sulla presenza di Rick Springfield nel ruolo di Greg, chitarrista del gruppo. Attore, compositore, musicista e scrittore di successo, Springfield vanta una carriera musicale di tutto rispetto: 25 milioni di dischi venduti, 17 hit tra le canzoni della Top 40, un Grammy nel 1981 come migliore voce maschile rock e per la canzone che lo ha reso iconico, Jessie’s Girl.

Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Sparatoria di Buffalo, dieci le vittime. Cosa sappiamo sulla strage e sul suo autore, un 18enne suprematista bianco e antisemita.
  • Cronaca
Sparatoria di Buffalo, cosa sappiamo
Dieci le vittime. 18 gli anni dell’autore della strage, che ha agito in un quartiere a maggioranza afroamericana: si dichiara suprematista bianco e antisemita.
Redazione
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale del satellite. Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Come vederla.
  • Attualità
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale: come vederla
Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Il culmine all’alba: in Italia sarà visibile solo la prima parte.
Redazione
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
  • Attualità
Elisabetta Franchi chi è? Matrimonio con il marito, sorella e polemica attorno alla stilista
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021