Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

La Cina ha testato un nuovo missile ipersonico

Il razzo, in grado di trasportare una testata nucleare, ha circumnavigato la Terra prima di dirigersi verso il suo obiettivo. È successo ad agosto. Lo riporta il Financial Times.

17 Ottobre 2021 13:05 Redazione
Il razzo, in grado di trasportare una testata nucleare, ha circumnavigato la Terra prima di dirigersi verso il suo obiettivo. È successo ad agosto. Lo riporta il Financial Times.

Lo scorso agosto la Cina ha collaudato un razzo ipersonico in grado di trasportare una testata nucleare. Lo riporta il Financial Times, citando cinque persone a conoscenza del test. Il missile, rivela il quotidiano statunitense, ha circumnavigato il globo prima di dirigersi verso il suo obiettivo, mancandolo per pochi chilometri, dimostrando «una capacità spaziale avanzata che ha preso di sorpresa l’intelligence Usa».

Notizia bomba, letteralmente, quella riportata dal Financial Times. Secondo le fonti citate dal giornale, il missile si è rivelato particolarmente preciso, mancando l’obiettivo di circa 24 miglia dopo aver girato intorno alla Terra in orbita bassa prima di scendere verso il suo target. Le fonti del Financial Times affermano che il veicolo ipersonico è stato trasportato da un razzo Long March: lanci di questo genere vengono solitamente annunciati China Academy of Launch Vehicle Technology. Il 19 luglio è stato annunciato il lancio 77, il 24 agosto quello numero 79. Il lancio di cui non è stata data notizia, il 78esimo, sarebbe quello collegato al test del missile ipersonico. La prova, commenta il giornale, ha dimostrato le sofisticate capacità spaziali del gigante asiatico, che ha fatto sorprendenti progressi nelle armi ipersoniche, rivelandosi ben più avanzato quanto gli Usa pensassero.

Razzi ipersonici, lunga gittata e precisione

Stati Uniti, Cina e anche Russia stanno sviluppando armi supersoniche, compresi i cosiddetti hypersonic glide vehicle, “alianti” in grado di combinare la velocità Mach-5 e la gittata dei missili balistici con la precisione di quelli da crociera. Missili capaci di viaggiare tra 1,5 e 8 chilometri al secondo esistono da tempo, ma mentre i missili balistici volano in alto nello spazio creando un arco per raggiungere il loro obiettivo, i veicoli ipersonici seguono una traiettoria bassa nell’atmosfera, raggiungendo l’obiettivo più rapidamente. E con maggior precisione, visto che possono essere manovrati fino a pochi secondi prima dell’impatto. Più difficili da tracciare e e dunque intercettare i missili supersonici potrebbero diventare devastanti, se armati con una testata nucleare. «Abbiamo chiarito le nostre preoccupazioni sulle capacità militari che la Cina continua a perseguire, capacità che aumentano solo le tensioni nella regione e oltre. Questo è uno dei motivi per cui riteniamo che la Cina sia la nostra sfida numero uno», ha commentato il portavoce del Pentagono John Kirby.

Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated. Ha 74 anni, la più anziana di sempre.
  • Attualità
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated
Ha 74 anni, la più anziana di sempre. È stata scelta come una delle quattro cover girl del numero speciale dedicato ai costumi da bagno, che celebra empowerment femminile e body inclusivity, insieme a Kim Kardashian, Ciara e Yumi Nu.
Redazione
Cosa pensa la figlia maggiore di Putin su Crimea, Ucraina e Occidente
  • Attualità
Tutta suo padre
Attacca Soros. Accusa l'Occidente di tramare contro la Russia. Critica l'uso della parola annessione per la Crimea. E ne ha pure per le mozzarelle italiane. Sono i commenti su Telegram di Maria Vorontsova, figlia maggiore di Putin. Se autentici, svelerebbero cosa pensano in famiglia dello zar.
Redazione
«Gli incidenti capitano»: le inquietanti parole del soldato russo sui prigionieri di Azovstal. La tv russa rivela involontariamente il retroscena
  • Attualità
«Gli incidenti capitano»: le inquietanti parole del soldato russo sui prigionieri di Azovstal
Mentre il ministero della Difesa di Mosca parla di risparmiare la vita a chi si consegna spontaneamente, un militare in diretta tv sottintende l'opposto. La vita degli ucraini potrebbe essere in pericolo già al momento dell'uscita dallo stabilimento di Mariupol.
Redazione
il costo della guerra in Ucraina
  • Attualità
Fronte di spesa
Finora la guerra in Ucraina è costata alla Russia quasi 25 miliardi di dollari. Tre volte quanto investito in Istruzione e più del doppio dei fondi destinati alla Sanità. Solo ad aprile "bruciati" 300 milioni di dollari al giorno. Mentre negli scaffali dei supermercati molti prodotti spariscono e aumentano i taccheggi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021