Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Il Dragone chiede più figli

In Cina salta il limite di due bimbi per famiglia stabilito nel 2016. Ora se ne potranno avere tre. Una mossa di Pechino per arginare il calo della natalità. Ma i problemi restano.

31 Maggio 2021 15:4331 Maggio 2021 15:53 Camilla Curcio
calo della natalità in Cina: sì al terzo figlio a famiglia

Il terzo figlio come soluzione al calo della natalità e all’invecchiamento della popolazione. La Cina ha abrogato le restrizioni entrate in vigore nel 2016, quando abbandonò la decennale politica del figlio unico sostituendola con il limite di due figli, e ha autorizzato le famiglie ad avere un terzo erede con la promessa di aiuti e misure di sostegno da parte del governo. Secondo quanto riportato dalla Bbc, la decisione di Pechino non è altro che una mossa obbligata alla luce dai dati del settimo censimento nazionale da cui è emerso un deciso calo delle nascite, affiancato sia dalla riduzione della popolazione in età lavorativa che dall’aumento dei cittadini over 65 rispetto agli under 14 (per la prima volta nella storia, con 264 milioni versus 253). Una tendenza che frenerebbe la crescita economica del Dragone. Non solo. Se nel 2016 i neonati furono 18 milioni, nel 2020 il numero dei nuovi nati è calato a 12 milioni, la cifra più bassa dal 1960. Un campanello d’allarme che ha imposto ai vertici del Partito la revisione delle misure di pianificazione familiare. Anche se il risultato non è scontato. Con il via libera al secondo figlio nel 2016, si ottenne un incremento delle nascite per soli due anni. Poi dal 2018 a oggi la flessione è stata inesorabile.

I motivi del calo della natalità in Cina

Il crollo della natalità è dovuto, come nel resto del mondo, al fatto che le giovani coppie sono scoraggiate per un costo della vita troppo alto, giornate lavorative pesanti, servizi d’assistenza all’infanzia quasi assenti, un mercato immobiliare incandescente e, in minima parte, anche per l’impatto che la gravidanza ha sulla carriera delle donne. «Chi mai vorrebbe avere tre figli? Si può arrivare a due, forse», ha spiegato Zhiwei Zhang, economista della Pinpoint Asset Management, alla Bbc. «Vivere costa troppo e la pressione a cui ci sottopone la quotidianità è diventata ingestibile. L’unica soluzione al problema delle nascite è far sì che la politica consenta a tutti di crescere un bambino, riducendo i costi dell’educazione e imponendo dei limiti al mercato immobiliare». Tra i maggiori ostacoli per le nuove generazioni di genitori, la difficoltà di accedere ad asili pubblici rappresenta quello più serio. Secondo i dati del ministero dell’Educazione, la percentuale di scuole materne abbordabili è vertiginosamente scesa dal 77% del 1997 al 38,4% del 2019. Senza contare che, soprattutto nelle aree rurali, i bambini al di sotto dei tre anni non possono usufruire di strutture e servizi scolastici. «Mandare mio figlio di sei mesi in un asilo privato mi è costato più di 8 mila yuan (più di 1.000 euro, ndr)», ha raccontato Cheng Minyi, ingegnera di Shenzen, in un’intervista al South China Morning Post. «È costosissimo. Sebbene io abbia uno stipendio di tutto rispetto e lavori in città, è difficile vivere così con due figli della stessa età». Una situazione che alcuni riescono a tamponare grazie a nonne e nonni trasferitisi appositamente in città per badare ai nipoti.

Senza restrizioni si rischia l’aumento di disoccupazione e povertà

Ma arriverà l’abrogazione totale delle misure? Secondo alcuni il censimento potrebbe aver instillato nel governo cinese l’idea di rinunciare del tutto alle limitazioni. Per altri, invece, quest’abrogazione totale potrebbe portare all’insorgere di ulteriori problemi, come un gap incolmabile tra la città e le aree rurali. Per quanto le donne che vivono a Pechino o a Shangai possano decidere liberamente di ritardare la gravidanza o rinunciarvi del tutto anche in virtù di una cultura e di un mindset di un certo tipo, chi vive in campagna è più incline a seguire la tradizione. «Se si elimina qualsiasi restrizione, è possibile che la gente che vive fuori città dia il via a una serie incontrollata di nascite», ha precisato un insider ai microfoni della Reuters. «Questo potrebbe aggravare le cose, aggiungendo ulteriori complicazioni. Come un aumento in parallelo del tasso di povertà e di quello di disoccupazione».

 

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021