Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Cina, 5 storici contro l’attacco russo in Ucraina: la lettera a Pechino

«Il mondo vicino a un punto di non ritorno». Lo hanno scritto in una lettera aperta cinque famosi, storici cinesi sperando di scatenare la reazione di condanna da parte di Pechino sull’invasione russa dell’Ucraina. Ma la missiva è stata cancellata in 2 ore.

1 Marzo 2022 12:11 Redazione
Cina, 5 noti storici contro l'invasione russa la lettera a Pechino

«Il mondo potrebbe essere di nuovo sul punto di non ritorno». Xu Guoqi, esperto di prima guerra mondiale, è tra i 5 noti storici cinesi firmatari di una lettera aperta pubblicata, sabato scorso, per denunciare l’azione della Russia, nella speranza di sollecitare una risposta di condanna da parte della Cina, ad oggi non ancora manifestata. Ed è proprio il silenzio di Pechino, a preoccupare gli storici, insieme alle errate o comunque confuse comunicazioni. «Questa è un’invasione», sottolineano gli autori della lettera. «Come dice il proverbio cinese: non si può chiamare cervo un cavallo. Come storici cinesi, non vogliamo vedere la Cina trascinata in qualcosa che danneggerà fondamentalmente l’attuale ordine mondiale. Per amore dell’umanità, della pace e dello sviluppo nel mondo, dovremmo renderlo chiaro». L’ipotesi dei cinque è che Pechino sia stata «ingannata da Putin».

Cina, 5 noti storici contro l'invasione russa la lettera a Pechino
Xu Guoqi (foto dai social)

L’appello degli storici cinesi nella lettera aperta a Pechino

«Sono uno storico della prima guerra mondiale. L’Europa è entrata nel sonno in un enorme conflitto oltre 100 anni fa, che ha avuto anche enormi conseguenze per la Cina», dice Xu Guoqi, come riportato dal Guardian. E, guardando al comportamento dei diplomatici cinesi e anche a come, la scorsa settimana, sui social si è parlato del conflitto, aggiunge: «Temo che non abbiamo ancora imparato le lezioni delle tragedie passate. Come storico sono molto deluso». Sottolineando l’aggressione della Russia e invocando la pace, i cinque storici invitano Pechino a condannare in modo chiaro l’attacco deciso da Putin. «A cosa porterà questa guerra? Porterà a una guerra mondiale su larga scala?», è la domanda affidata alla lettera. «Le grandi catastrofi della storia spesso sono iniziate con conflitti locali. Ci siamo fortemente opposti alla guerra della Russia contro l’Ucraina. L’invasione russa di uno stato sovrano con la forza … è una violazione delle norme delle relazioni internazionali basate sulla Carta delle Nazioni Unite e una violazione del sistema di sicurezza internazionale esistente».

Cina, 5 noti storici contro l'invasione russa la lettera a Pechino
Vladimir Putin alla Tsinghua University a Beijing, in Cina, nel 2019 (Getty Images)

Le mancate risposte di Pechino alla lettera degli storici

Pubblicamente, Pechino si oppone a qualsiasi atto che possa violare l’integrità territoriale, come ha ribadito il ministro degli esteri cinese, Wang Yi, anche con una nota pubblicata sul sito del Ministero venerdì notte. Tuttavia, quando dalla teoria si passa ai fatti, la posizione sembra ben diversa. Di fronte all’invasione russa dell’Ucraina, nei giorni scorsi, infatti, la Cina non ha espresso condanne ma anzi ha dato larga eco alla tesi di Putin secondo cui l’aggressione sarebbe una risposta all’espansione della Nato verso Est. «Ci credono sinceramente?», è la domanda di Xu Guoqi e dei suoi colleghi. «Vale la pena che la Cina mini la propria credibilità per difendere l’indifendibile? Temo che siano stati ingannati da Putin». Gli storici giustificano appello e lettera con la preoccupazione dalle conseguenze degli atti di Putin per l’ordine mondiale e, quindi, per le eventuali “complicità” della Cina. La lettera, però, non ha sortito l’effetto sperato: è stata cancellata dai censori del web dopo due ore e 40 minuti di pubblicazione online. I cinque storici, inoltre, sono stati attaccati in Rete, come «traditori», dai sostenitori dell’invasione. Il dibattito sui social si accende. Non tutti i post contro la guerra sono stati cancellati, ma c’è anche chi sostiene che la Cina dovrebbe sfruttare la situazione internazionale attuale per «riprendersi Taiwan». Intanto, da alcuni segnali, gli esperti pensano che Pechino potrebbe cambiare posizione nei confronti dell’attacco. Domenica, l’inviato cinese a Kiev, Fan Xianrong, ha ribadito, in un video, che la Cina rispetta la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina.

Tag:Crisi ucraina
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
  • Sport
Europei di atletica: programma, orari tv e italiani in gara
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
Redazione
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
Il simbolo dei moderati, Panzironi e l'assist di Renzi: il peggio settimanale della campagna elettorale
  • Italia
Le campagne della parrocchietta
Il simbolo dei moderati che fa venire i cerchi alla testa. L'impresentabile medico Panzironi candidato. E il goffo assist calcistico di Renzi usato come metafora politica: il peggio settimanale della campagna elettorale.
Matteo Innocenti
Vittorio Brumotti è stato rapinato a Los Angeles e ha vissuto attimi di paura, subendo un pestaggio e venendo minacciato con la pistola.
  • Attualità
Vittorio Brumotti, rapina da incubo a Los Angeles con pistola in bocca
Vittorio Brumotti è stato rapinato con calci e pugni e ha voluto raccontare gli attimi di paura che ha vissuto.
Claudio Vittozzi
La Russia ha iniziato a fornire gas extra all’Ungheria. Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi.
  • Attualità
Russia, iniziata la fornitura extra di gas all’Ungheria
Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi di metano da Mosca. Fino alla fine di agosto ne otterrà 2,6 in più al giorno.
Redazione
Russia, chi sono i possibili eredi del presidente Vladimir Putin e la loro strategia dall'inizio della guerra in Ucraina.
  • Mondo
Riparto da zar
Da una parte i falchi, capaci di fare molto rumore. Dall'altra chi preferisce rimanere nell'ombra, in vista della fine della guerra in Ucraina. I possibili successori di Vladimir Putin stanno adottando strategie diametralmente diverse.
Matteo Innocenti
Guerra in Ucraina, Zaporizhzhia, può essere davvero una nuova Chernobyl? I reali rischi di disastro nucleare.
  • Attualità
Momenti di scoria
Continuano le schermaglie tra ucraini e russi intorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia. Vicino ai reattori piovono missili che potrebbero compromettere l'impianto di raffreddamento. Come a Fukushima. Ma occhio agli allarmismi: quanto c'è di vero nel pericolo di disastro.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021