Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione

Fateci Spazio

Pechino ha inviato i primi tre taikonauti su un modulo della nuova stazione spaziale Tiangong ancora in costruzione. La missione durerà 90 giorni. Un bello spot per il centenario del Partito comunista cinese del prossimo luglio.

17 Giugno 2021 12:1217 Giugno 2021 12:18 Redazione
prima missione spaziale con equipaggio per la cina in 5 anni

La Cina ha inviato i primi astronauti sulla nuova Stazione spaziale. Il 17 giugno, tre taikonauti sulla navicella Shenzhou-12 (lanciata dal razzo Lunga Marcia-2) sono arrivati su Tianhe, il modulo della nuova stazione spaziale Tiangong che Pechino sta costruendo. Partiti dal deserto del Gobi, Nie Haisheng, Liu Boming e Tang Hongbo hanno raggiunto l’obiettivo in 6 ore e mezzo.

Si tratta della prima missione spaziale del Dragone dal 2016, e sarà la più lunga mai programmata, perché i tre rimarranno in orbita per tre mesi: tutte le altre missioni cinesi erano durate al massimo 30 giorni. La costruzione della stazione spaziale di Tiangong è iniziata ad aprile, proprio con il lancio del modulo Tianhe, e compito dei taikonauti sarà quello di proseguirne i lavori. Come abbiamo scritto qui, gli obiettivi spaziali di Pechino sono tanti, e complice la fine della missione della Stazione Spaziale Internazionale (Iss) entro il 2024, per un periodo – seppur breve – la Cina potrebbe essere l’unica grande potenza in orbita.

Watch: China successfully launches Shenzhou-12 spacecraft. #SpaceChina pic.twitter.com/HSdupm0fKJ

— CGTN (@CGTNOfficial) June 17, 2021

L’equipaggio

«Ci sono molti compiti da portare a termine, gli obiettivi sono difficili e le sfide saranno tante», ha detto il comandante della missione, Nie, al suo terzo viaggio: ex pilota dell’areonautica, a 56 anni sarà il taikonauta più anziano mai mandato nello spazio. «Ogni passo porta con sé le aspettative del partito e del popolo cinese, e contribuisce a rinforzare la Cina e l’uso pacifico dello spazio da parte dell’umanità».Liu, 54 anni, è al suo secondo viaggio nello spazio mentre Tang (45) è al primo. Nel modulo troveranno delle stanze private per ciascuno di loro, un tapis roulant e un centro di comunicazioni per le mail e per le videochiamate con la base di terra.

Lo spazio che serve alla propaganda

Il lancio è stato trasmesso in diretta tivù, dal decollo al raggiungimento dell’orbita, con tanto di riprese all’interno della cabina: un momento di grande importanza – soprattutto simbolica – per la Cina, che si sta preparando ai festeggiamenti per il centenario del Partito comunista (fondato il primo luglio 1921) con una massiccia campagna di propaganda. Nel corso della missione gli astronauti faranno due «passeggiate nello spazio» e porteranno avanti alcuni esperimenti, tra cui dei test su un nuovo braccio robotico e sui sistemi di supporto vitale, i dispositivi che permettono di vivere in orbita. Per prepararsi a questa missione, l’equipaggio si è sottoposto a più di 6 mila ore di addestramento, tra cui centinaia di capriole subacquee con l’attrezzatura spaziale.

«Non mancheranno le sfide, per questo abbiamo fatto un addestramento completo e sistematico», ha detto Liu. «Non importa quanto sia alto il rischio, credo fermamente che grazie all’aiuto da terra e attraverso la cooperazione tra di noi, porteremo a termine tutte le missioni». La Cina sarà sola in questa missione spaziale, come del resto lo è stata in tutte le altre. Pechino, infatti, non è mai stata invitata al progetto della Iss, alla quale invece collaborano Usa, Russia, Unione europea, Canada e Giappone. La Stazione spaziale dovrebbe terminare i propri lavori nel 2024, con eventuale «proroga» di ulteriori quattro anni. Tiangong, la cui costruzione – come abbiamo visto – è in corso, dovrebbe invece avere un’aspettativa di vita di 10 anni.

Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film.
  • Tv
Giovanni Falcone stasera su La7: trama, cast e curiosità sul film
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film con Michele Placido.
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Starbucks come McDonald's: addio alla Russia, chiudono 130 negozi. Continuano ad aumentare le multinazionali che lasciano il Paese
  • Attualità
Starbucks come McDonald’s: addio alla Russia, chiudono 130 negozi
La società di Seattle pagherà per 6 mesi i circa 2mila dipendenti in Russia, in attesa di aiutarli a trovare un nuovo lavoro
Redazione
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021