Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Cina, proteste contro le restrizioni anti-Covid anche a Pechino e Shanghai

Centinaia di manifestanti sono scesi in piazza sollevando fogli di carta e fiori bianchi, simboli della protesta contro la censura. Apparsi anche striscioni contro Xi Jinping.

27 Novembre 2022 11:54 Redazione
Cina, proteste contro le restrizioni anti-Covid anche a Pechino e Shanghai. Si aggiungono a quelle di Urumqi e Zhengzhou.

Centinaia di studenti dell’università Tsinghua di Pechino hanno partecipato oggi a una protesta contro le restrizioni anti-Covid imposte dal governo, come mostrano alcuni video diffusi sui social media. E anche a Shanghai centinaia di persone hanno manifestato nel centro della città, dove le proteste erano già scoppiate nella notte.

Cina, proteste contro le restrizioni anti-Covid anche a Pechino e Shanghai. Si aggiungono a quelle di Urumqi e Zhengzhou.
Un momento delle proteste di Pechino (Twitter)

Nella Repubblica Popolare sta crescendo il malcontento contro le rigide misure imposte dal governo, quando si avvicinano i tre anni dallo scoppio della pandemia di Coronavirus: nei giorni scorsi si sono verificate proteste a Urumqi e nell’immenso stabilimento Foxconn di Zhengzhou. E altre rivolte popolari sono state registrate in grandi cità come Guangzhou ,Wuhan. Chengdu e Lanzhou.

The Xi’an Academy of Fine Arts in Beijing sang the national anthem in order to overthrow the Communist Party!#Beijing #BeijingUnrest #China #ChinaUprisingThread pic.twitter.com/2CwfhGqXPo

— 247ChinaNews (@247ChinaNews) November 27, 2022

Le proteste per la libertà e contro Xi Jinping

«Alle 11:30 gli studenti hanno iniziato a mostrare dei cartelli all’ingresso della mensa, poi si sono aggiunte sempre più persone. Abbiamo cantato l’inno nazionale e l’Internazionale e abbiamo gridato “La libertà prevarrà”», ha raccontato uno studente di Pechino. Sia nella capitale cinese che a Shanghai i manifestanti sono scesi in piazza sollevando fogli di carta e fiori bianchi, simboli della protesta contro la censura.

Protests in Shanghai again today!!!
People have gathered again on Urumqi Road in Shanghai, chanting:
“Xi Jinping resigns. ”
The police arrested persons.#UrumqiRoadShanghai #Shanghai #China #ChinaUprisingThread pic.twitter.com/832O9Yrsat

— 247ChinaNews (@247ChinaNews) November 27, 2022


A Pechino sono apparsi striscioni di protesta, poi rimossi. Uno recitava: «Non vogliamo fare test per il Covid, vogliamo mangiare. Non vogliamo essere controllati, vogliamo la libertà. Non vogliamo bugie, vogliamo dignità. Non vogliamo la Rivoluzione Culturale, vogliamo riforme. Non vogliamo un leader, vogliamo votare. Non siamo schiavi, siamo cittadini». L’altro diceva: «Scioperate tutti, rimuoviamo Xi Jinping».

Cina, proteste contro le restrizioni anti-Covid anche a Pechino e Shanghai. Si aggiungono a quelle di Urumqi e Zhengzhou.
Polizia contro i manifestanti a Shanghai (Twitter)

La rabbia degli abitanti di Urumqi e degli operai di Zhengzhou

La morte di 44 persone avvenuta a causa di un incendio a Urumqi, nella regione dello Xinjiang, ha scatenato un’ondata di rabbia per la politica della tolleranza zero contro il Coronavirus: le porte del condominio dove si sono propagate le fiamme erano chiuse dall’esterno e, inoltre, il palazzo era circondato da barriere di contenimento che non hanno permesso al camion dei vigili del fuoco di avvicinarsi all’edificio, impedendo di irrorare acqua in modo efficace.

Restrizioni anti-Covid e stipendi non pagati alla base delle proteste dei dipendenti dello stabilimento Foxconn di Zhengzhou, che si sono verificate nei giorni scorsi. I lavoratori della fabbrica, dove viene assemblato l’80 per cento degli smartphone Apple, si sono raggruppati all’esterno dell’immenso stabilimento (300 mila i dipendenti), dove hanno fronteggiato poliziotti in assetto antisommossa e funzionari con tute ignifughe.

Tag:Covid
Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Covid Italia, il bollettino settimanale: positivi in calo del 13,4 per cento. I dati riguardano la settimana tra il 27 gennaio e il 2 febbraio
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino settimanale: positivi in calo del 13,4 per cento
Scendono i nuovi casi, i ricoverati e le terapie intensive, ma sale il conto dei decessi.
Redazione
Covid, l'Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo». Cautela da parte delle autorità a causa della «imprevedibilità» del virus
  • Attualità
Covid, l’Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo»
Se ne parla ormai da mesi, ma adesso l'ipotesi di una vaccinazione annuale contro il Covid, come per il virus dell'influenza, sembra prendere sempre più corpo. Molto dipenderà dalle ultime varianti. Per l'Agenzia europea del farmaco il passo sarà fatto solo dopo marzo.
Redazione
Covid, via tampone obbligatorio all’arrivo dalla Cina. Prorogata fino al 28 febbraio l'obbligo di presentare test negativo all'imbarco.
  • Attualità
Covid, cade l’obbligo di tampone all’arrivo dalla Cina
Lo prevede l’ordinanza firmata dal ministro della Salute. Prorogata fino al 28 febbraio l’obbligatorietà di presentare un test negativo al momento dell'imbarco.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021